Marx e la religione
Fede e ragione critica: perché, secondo il pensiero del filosofo di Treviri, la religione è “l’oppio dei popoli”? Il seguente ...
Fede e ragione critica: perché, secondo il pensiero del filosofo di Treviri, la religione è “l’oppio dei popoli”? Il seguente ...
La crisi del marxismo dopo gli anni Settanta e l’esigenza di rifondare, in chiave anticapitalistica, la dialettica materialistica sono i ...
È necessario un nuovo umanesimo, per salvare il mondo e la dignità dell’uomo Che l’Occidente sia in declino, lo si ...
Le figure di Napoleone Colajanni, Gaetano Salvemini, Piero Gobetti, Carlo Rosselli, Aldo Capitini, Piero Calamandrei, Guido Calogero e Norberto Bobbio ...
Presso il Convento dei Minimi di Roccella Jonica (Reggio Calabria) si è tenutadal 18 al 23 luglio scorsi la II ...
La sola via per uscire dalla crisi: la “Prefazione” di Antonio Landolfi al libro di Luigi Rocca (Pietro Lacaita Editore) ...
I "sette vizi capitali" compaiono già nell'opera di Aristotele e sono riconosciuti a livello globale e dalle culture più disparate ...
Tempo fa l'Altra Sicilia, associazione di diritto internazionale a tutela della Sicilia e dei siciliani "al di qua ed al ...
Non chiamiamola "Questione meridionale", diciamo che si tratta, piuttosto, di "problema meridionale". E non è un bizantinismo. Esso è divenuto ...
Il nodo unità d’Italia per Pasquale Amato in un libro edito da Città del Sole Nel saggio del 1943 Pensiero ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]