• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Un autobus strapieno sotto un nubifragio

Rino Tripodi by Rino Tripodi
29 Giugno 2012
in RECENSIONI
2
Un autobus strapieno sotto un nubifragio
17
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una folla di personaggi costretti entro una situazione particolare in “Linea 429” (Demian Edizioni) di Salvatore Scalisi

«Oggi, purtroppo, è un giorno doloroso, di quelli che non si dimenticano facilmente; fa parte della vita, e bisogna accettarlo, se no, sarebbe meglio davvero rifugiarsi in un buco sperduto della terra e vivere da eremita […]; e questo, a dire il vero, è uno di quei momenti in cui vien voglia di mollare tutto: casa, lavoro, famiglia, amici, ma alla fine, per vigliaccheria, mancanza di coraggio, o semplicemente per umano dovere verso se stessi e gli affetti più cari, si va avanti lottando e, se necessario, come dei guerrieri samurai».

Un autobus «di colore giallo, come tutti gli altri» si riempie via via di molteplici passeggeri: una mamma con un bimbo, alcune coppie, uomini, donne, giovani, anziani, più o meno comuni, banali o misteriosi, ciascuno con i propri pensieri e i propri impegni di giornata. Purtroppo scoppia un violentissimo temporale, che presto si trasforma in un drammatico nubifragio: «Una montagna d’acqua irrompe dentro la vettura creando un ulteriore panico tra i passeggeri. Contemporaneamente la ragazza viene travolta e trascinata via dalla corrente, scomparendo in direzione opposta al senso di marcia del pullman». Così la folla dei personaggi all’interno dell’autobus si trova imprigionata dentro di esso. È questo il fondale del romanzo Linea 429 (Demian Edizioni, pp. 166, € 13,00) di Salvatore Scalisi. E le storie e i caratteri dei passeggeri sono come minutissime tessere di un puzzle che solo alla fine si comporranno per formare un quadro complessivo definito. E sorprendente.

Nell’automezzo sovraffollato, dal quale non si può scendere (metafora della vita?) si intrecciano vicende, nascono relazioni di avvicinamento, contrasto, opposizione, simpatia, sospetto. Pian piano si rivelano ruoli, lati psicologici, segreti, tutti in funzione del sofisticato meccanismo narrativo. Conversazioni, pettegolezzi, tensioni, gesti da interpretare, si susseguono in un tourbillon vivace, ma dai risvolti ambigui. Scalisi costruisce il proprio testo caratterizzandolo con l’uso nettamente predominante dell’indicativo presente come tempo verbale centrale e di fittissimi dialoghi. Viene alla mente la narrativa americana, con la sua vitalità e vivacità, con il suo approccio diretto al presente e alla società: la predominanza di dialoghi fa pensare a certi stilemi di Ernest Hemingway, mentre l’analitica, minimalista descrizione di gesti e frasi appartenenti alla sfera della banalità quotidiana, dei comuni rapporti interpersonali, a volte convenzionali e falsi, induce a collegamenti con la narrativa di Raymond Carver.

Quando termina il nubifragio, «la tempesta di pioggia e vento abbattutasi sulla città sembra un lontano ricordo per i passeggeri del 429, ormai proiettati sulle cose a venire. Il calore del sole ha prosciugato ogni traccia dell’abbondante acqua; rimangono solo accumuli di detriti e danni materiali sparsi ovunque. E caos. Il pensiero comune è scendere, raggiungere le rispettive mete, condurre la vita di tutti i giorni. Sempre uguale». La situazione sembra potersi avviare a conclusione. Invece, visto il caos creatosi nel traffico cittadino e le devastazioni provocate dall’evento meteorologico, l’autobus avanza di pochi metri alla volta. La situazione è di nuovo bloccata. Le parole consolatorie sono banali, poco convincenti: «“Non stia a flagellarsi l’anima, mi creda, non ha senso” consiglia all’uomo obeso. “Gli imprevisti della vita sono all’ordine del giorno e la tempesta di poco fa che ci ha messo di malumore vi rientra di gran diritto… È sufficiente non abbattersi mai, prendersi gioco delle avversità, per quanto è possibile”. “Vorrei tanto riuscirci”. “Riconosco che non è facile, per nessuno, ma non bisogna mollare”». Fuori dal pullman «ci si aspetta una reazione d’insofferenza al continuo, assordante suono di clacson, invece gli automobilisti sembrano aver trovato una pace interiore. Un modo ammirevole di adattamento. Per molti, una radicata rassegnazione».

Il destino, il caso, la fatalità, la sorte – si trovi il termine più adatto – sono in agguato, proprio nel tumultuoso finale a sorpresa, che sconvolgerà ulteriormente e implacabilmente le vite dei personaggi. E, purtuttavia, l’indifferenza e la solitudine, peculiarità della nostra epoca, faranno sì che pochi se ne accorgano: «“È una maledetta giornata! Maledettamente uguale agli altri giorni” commenta un uomo seduto su un furgone».

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 79, luglio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autobuscarverhemingwayromanzoscalisi
Previous Post

Calcio: il popolo è bue?

Next Post

Hanno trionfato, ancora una volta, le Furie rosse

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Hanno trionfato, ancora una volta, le Furie rosse

Hanno trionfato, ancora una volta, le Furie rosse

Comments 2

  1. Narda Fattori says:
    11 anni ago

    Chissà perché mi è venuto in mente il film “Un mercoledì da leoni”.
    Ciascuno di noi è un coacervo di storie , di intersezioni, di incontri che ritramano il tessuto di cui siamo fatti.
    Mi sembra un libro estremante interessante, che parte dalla banalità quotidiana per giungere ad altra condivisa banalità. Esaustiva la nota di lettura.
    Narda

    Rispondi
  2. Pingback: DONNE: GIORNALISTE DI GUERRA, ESODATE, DI CARTA, MAMME OVER 40 O CHILD FREEE… su LM 79 - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.