• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Come vendere una moto incidentata: consigli per farlo

Valutare onestamente il proprio mezzo, pubblicare un annuncio e affidarsi agli appositi servizi. Le norme di legge

Emilio Lonardo by Emilio Lonardo
2 Novembre 2023
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA
0
Come vendere una moto incidentata: consigli per farlo
0
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Valutare onestamente il proprio mezzo, pubblicare un annuncio e affidarsi agli appositi servizi. Le norme di legge

Vendere una moto incidentata può essere un’operazione difficile, ma con i giusti consigli è possibile ottenere un buon prezzo. Oggi i canali per farlo sono molteplici, anche grazie al web oltre che alla comparsa di nuove realtà, si veda il caso dei servizi di compro moto incidentate con pagamento immediato. Partendo da questa varietà di opportunità vediamo gli step per vendere una moto incidentata in sicurezza e monetizzando.

Gli step da seguire per vendere la moto incidentata
Ecco alcuni consigli per vendere una moto incidentata:
  1. Valutare la propria moto: prima di iniziare a vendere la moto, è importante valutarla. Questo favorirà la definizione di un prezzo di vendita corretto.
  2. Essere onesti sulle condizioni della moto: è importante essere onesti sulle condizioni della moto quando la si vende, soprattutto se è incidentata. Questo aiuterà a prevenire problemi con l’acquirente.
  3. Pubblicare un annuncio chiaro e completo: quando si pubblica un annuncio per la moto, assicurarsi che sia chiaro e completo includendo tutte le informazioni importanti, come la marca, il modello, l’anno di produzione, i danni e il prezzo di vendita.
  4. Rispondere a tutte le domande in modo tempestivo: quando si viene contattati per la propria moto messa in vendita, assicurarsi di rispondere a tutte le domande in modo tempestivo. Questo aiuterà a costruire fiducia e a concludere la vendita.
  5. Essere disponibili a negoziare: è importante essere disponibili a negoziare il prezzo di vendita. Questo agevolerà la chiusura della
Cosa dice la legge?
A questi consigli si possono aggiungere poi altre accortezze, come nel caso di scattare foto chiare e dettagliate della propria moto evidenziando anche eventuali difetti; fornire un rapporto di perizia che attesti i danni della moto; considerare di vendere i pezzi separatamente, il che potrebbe essere un modo per monetizzare qualcosa soprattutto se la moto è gravemente danneggiata.

Secondo la legge italiana è possibile vendere una moto incidentata, tuttavia è importante essere onesti sulle condizioni del veicolo e fornire tutte le informazioni necessarie all’acquirente.
I servizi di compro moto incidentate
In aggiunta ai canali tradizionali oggi è possibile affidarsi ai tanti servizi di compro moto incidentate che sono usciti sul mercato. Si tratta di aziende che acquistano moto incidentate da privati o da aziende offrendo un servizio rapido e conveniente per i proprietari di moto incidentate che desiderano venderle.

I vantaggi di affidarsi a questi interlocutori sono principalmente il processo di vendita celere e semplice e la rapidità, visto che gli intermediari solitamente si occupano di tutto, dal ritiro della moto al pagamento istantaneo.

Emilio Lonardo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 215, novembre 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: compro motoincidentemotomoto incidentatamotociclettavendita
Previous Post

I nuovi dogmi, i nuovi tabù

Next Post

“Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

Emilio Lonardo

Emilio Lonardo

Next Post
“Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

“Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

EDITORIALE DEL DIRETTORE

Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

5 giorni ago
«…E tu vivrai nel terrore!»

«…E tu vivrai nel terrore!»

5 giorni ago
Gli adolescenti e le molestie sessuali

Gli adolescenti e le molestie sessuali

5 giorni ago
I segreti delle hit di tutti i tempi

I segreti delle hit di tutti i tempi

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    5 giorni ago
    A Bologna Discobolandia, il paradiso del vinile

    A Bologna Discobolandia, il paradiso del vinile

    5 giorni ago
    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    2 giorni ago

    I più letti

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    4 settimane ago
    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    5 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago
    Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

    Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

    1 anno ago
    La repressione delle donne attraverso la religione

    La repressione delle donne attraverso la religione

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    3 Dicembre 2023
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

    1 Dicembre 2023
    «…E tu vivrai nel terrore!»

    «…E tu vivrai nel terrore!»

    1 Dicembre 2023
    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    1 Dicembre 2023
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 Dicembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi