• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
22 Gennaio 2012
in CITAZIONI, INTERVISTE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
167
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le opinioni del noto geologo sul tragico naufragio della Costa Concordia, avvenuto proprio nel luogo ove ha una propria abitazione. Altissimo il pericolo ambientale

In occasione del primo appuntamento della rassegna culturale del Sabato del villaggio tenutosi a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, Mario Tozzi ha parlato anche del rischio ambientale legato al naufragio della nave Costa crociera presso l’isola del Giglio. Cinquantaduenne, romano, geologo, saggista e divulgatore scientifico, si è laureato in geologia con 110/110 all’Università la Sapienza di Roma. È stato ricercatore al Centro nazionale delle ricerche e si è occupato di trasmissioni televisive a carattere scientifico come Geo & Geo, Che tempo che fa, Gaia. Il pianeta che vive, Terzo pianeta, La Gaia Scienza.

Gli argomenti da lui trattati spaziano dalla natura, con particolare interesse alla geologia, alla storia e le indagini su di essa, all’ecologia, alla scienza e le attività umane correlate. Su La7 ha condotto Allarme Italia, uno speciale per le alluvioni che si sono avute nel corso dello scorso anno in Liguria e in Sicilia. Dal febbraio 2011 tutti i sabati su Radio 2 conduce Tellus: una trasmissione radiofonica dedicata all’ambiente, alla natura e alla divulgazione scientifica. Collabora con propri editoriali su La Stampa, cura alcune rubriche e segue conferenze in tutta Italia. È autore di vari testi scientifici. Ne ricordiamo i più recenti: Nel nome del parco. Un anno sull’arcipelago (2010), Italia segreta. Viaggio nel sottosuolo da Torino a Palermo (2010), Il futuro dell’energia (2011) e Perché i vulcani si svegliano? (2011). Tozzi è stato fino al 5 gennaio di quest’anno presidente dell’Ente Parco nazionale dell’arcipelago toscano e ha casa proprio nell’isola dove si è verificato il terribile naufragio (anche se la sua abitazione è collocata sul lato opposto del luogo dell’incidente).

Ricordiamo che la sera di venerdì 13 gennaio la Costa Concordia parte da Civitavecchia in direzione Savona. Alle 21,45 passa a poche centinaia di metri dall’isola del Giglio, colpendo uno scoglio. All’interno della nave si verifica un blackout, ma i messaggi audio diffusi per i turisti sono tranquillizzanti. In realtà la nave – adagiata su un fianco appoggiata al fondale – presenta sulla fiancata sinistra uno squarcio lungo almeno 70 metri, assume un’inclinazione di oltre 80 gradi dalla parte opposta e imbarca acqua. Viene deciso di cambiare direzione per avvicinarsi alla costa. La Costa Concordia affonda a nord di Giglio Porto, a punta Gabbianara. Sono ormai a tutti note la difficoltosa evacuazione e le gravi responsabilità del comandante Francesco Schettino e non solo (vedi Schettino, un vero italiano?). Le indagini in corso chiariranno meglio la dinamica dell’incidente.

Il geologo Tozzi precisa che questa immane tragedia, oltre ad avere provocato morti, feriti e un certo numero di dispersi, ha già causato danni ambientali: «La nave ha colpito gli scogli, li ha asportati e si è coricata su un sedile di roccia. Ha inoltre danneggiato una prateria di Poseidonia». Ricordiamo che le piante di Poseidonia danno origine a praterie sottomarine ricche di vita animale. Le foglie, infatti, ospitano batteri, alghe incrostanti, idrozoi, briozoi, che sono il cibo di polpi, seppie, gamberi e pesci. Un impatto ambientale dannoso dunque sulla flora e sulla fauna. Continua l’ospite dell’incontro: «Sulla nave vi erano circa 4.000 persone. Questo significa che sulla stessa si trovano detersivi e tonnellate di altre sostanze come oli, liquidi di raffreddamento che non sono carburante ma contribuiscono all’inquinamento. Tonnellate di cibo andranno in putrefazione nelle dispense, nelle celle frigorifere. Duemila tonnellate circa di carburante, un po’ come una petroliera, mettono a repentaglio la salute ambientale marina. Questa nave ha anche oli combustibili pesanti e molti idrocarburi. Pensiamo che un centimetro cubico di idrocarburi è in grado di uccidere il 90% della vita in 1.000 litri di acqua». Sulla possibilità di trovare ancora persone vive in situazioni quali quella della Costa Concordia, Tozzi è molto pessimista, in quanto, a differenza di un terremoto, in cui si possono creare intercapedini di aria se non c’è un sigillo completo delle macerie, nella nave c’è acqua: «Non c’è ormai possibilità di trovare persone ancora vive; questo è il motivo secondo cui a mio avviso si poteva intervenire pure prima per il pompaggio di carburante».

Sebbene Costa Crociere abbia riferito che per evitare un potenziale impatto ambientale si sta avvalendo all’isola del Giglio della competenza della società Smit Salvage, leader mondiale nel settore, e abbia precisato che intorno alla Concordia è già stata realizzata una barriera di contenimento, sono molte le preoccupazioni da parte di esperti e tecnici di settore.

Le immagini: Mario Tozzi durante l’incontro di Lamezia Terme (foto della stessa autrice dell’articolo).

Dora Anna Rocca

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: costa concordiaimpatto ambientalelameziamario tozziposeidonia
Previous Post

Dal Brasile senza passione…

Next Post

Le “Escort 25” cantate da Immanuel Casto

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Le “Escort 25” cantate da Immanuel Casto

Comments 0

  1. Pingback: Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Giglio | agora-vox.bluhost.info
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  3. Pingback: «Per una scienza senza segreti e senza frontiere»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).