• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Petali di rose mi incorniciano…”

Dalla redazione by Dalla redazione
30 Aprile 2006
in INEDITION
0
7
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Perché la notte i gatti piangono come i bambini?

I crisantemi per la morte.
Le rose per l’amore.
I garofani per il Partito Socialista.
Le margherite per il m’ama non m’ama.
Allora gli compro i girasoli per la sua festa di laurea. Stasera Hossam diventa dottore in lingue ed io mi congratulo con dei girasoli. Stasera i girasoli diventano i fiori per le feste di laurea. Stasera ho una festa di laurea.
Prima di prepararmi vado dal fioraio perché ho deciso di comprargli dei fiori per la sua festa. Non è distante da casa. Scendo le scale su un tappeto di petali rossi e, in un angolo di ogni pianerottolo, delle ossa di pollo o dei pezzi di cibo per gatti affamati. Ogni volta che scendo, non ci sono mai gatti per le scale.
Solo i petali rossi e stasera nessun gatto.
Attraverso la strada e buco il mio quartiere. Il fioraio è dall’altra parte del ponte.
Sul ponte mi accoglie un vento inusuale. Soffia e dice addio. Intendo l’addio ma non lo capisco.
Mi passo la mano sulla testa calva pensando all’addio e continuo mentre il vento sperpera i miei pantaloni. Stasera sul ponte le coppie si avvicinano e non si toccano. I lampioni sbirciano senza guardare.
Stasera ho la festa di laurea di Hossam e mi devo muovere se no rischio di fare tardi. Accelero il passo e scendo altre scale.
Trovo il fioraio.
Crisantemi.
Rose.
Garofani.
Margherite.
Chiedo dei girasoli ma stasera sono finiti.
Penso che un po’ lo amo questo Hossam e chiedo venticinque rose rosse. Una vera dichiarazione d’amore. Il fioraio falcia le spine di mezzo gambo e le sposa in un mazzo gradevole. Rosso.
Pago. Ringrazio. Saluto. Au revoir.
Salgo le scale e raggiungo il ponte. L’addio aspetta incompreso ma insistente. Mi aggrappo alle rose e le stringo al petto. Il vento potrebbe rubarmele. Stasera ho una festa di laurea e devo muovermi. È davvero tardi. Prendo un taxi. Faccio segno ad uno ma non si ferma. Ne chiamo un altro e non accetta. Cammino. Farò tardi ma cammino. Non fa niente! Mi piace ascoltare l’addio del vento. Misuro il ponte e saluto il vento. Mi incammino in una strada. Mi guardo a destra.
Ma che traffico stasera!
Mi guardo a sinistra. Non arriva nessuno.
Attraverso. Un passo. Due passi. Un clacson. Tre passi. Guardo di nuovo a sinistra. Non guardo più a destra. Vento. Non vedo la macchina a destra.
Mi urta.
Mi investe.
Violentemente.
Le rose volano nell’aria e l’addio le raccoglie una ad una. Le sfoglia lanciandole dall’alto intorno al mio corpo sprofondato nel sangue e nella gente. Una corona di petali mi incornicia.
Stasera avevo una festa di laurea.
Stasera Hossam mi aspetta ed io farò tardi.
L’addio si ferma. Le rose si posano.
I gatti mangiucchiano negli angoli delle mie scale. Uno solo miagola e piange sul mio pianerottolo. Sembra un bambino di notte.

(Fiori spargo)

Carmine Cartolano

Insegnante di Italiano a Il Cairo, ma originario della provincia salernitana, Carmine Cartolano è nato nel 1972. Si è laureato in Lingue e Letterature straniere e continua a coltivare la sua passione per la scrittura.

IL COMMENTO CRITICO

In uno “speciale” di LucidaMente dedicato agli animali, abbiamo cercato un riferimento ai nostri “migliori” amici anche nell’inedito letterario. Ed ecco, naturalmente, sua maestà il gatto.
Fiori spargo è un testo di narrativa al confine con la poesia. Le sue parole si sono incontrate proprio sullo stesso pianerottolo. Lo stile sobrio ed elegante si caratterizza per l’apparente semplicità, adorno di quegli escamotage tipicamente poetici che privilegiano la musicalità, l’eufonico ridondare, l’eco appena sussurrata di certa prosa d’arte alla maniera primonovecentesca.
Nemmeno l’uso dei capoversi e delle consonanze possono sottrarre al lettore questa impressione confermata finanche dall’architettura lessicale dell’edificio testuale. Ogni parola al suo posto, come insegna la lezione dei più fini verseggiatori, mentre è tutto da pagare ai musicisti il debito ritmico scandito dalla paratassi che con periodi brevi mette in risalto le dimensioni della temporalità urbana piccole, quasi insignificanti, ma cariche di quell’emotività implicita che in tanto grigio non rinuncia alla vita.

La notte dei gatti-bambini – Perfettamente abbinata al valore ambivalente del genere, l’atmosfera di questa pagina di prosa si presenta connotata di valore simbolico e surreale (“lampioni sbirciano senza guardare”; “un vento inusuale soffia e dice addio”). Così il contesto risulta non riconoscibile, ma si colora solo dei tratti del paesaggio urbano, dei tratti e dei tempi del passaggio in un paesaggio – ci sia concessa la frivolezza fonica – che l’uomo ha artefatto e costruito per una notte solamente sua. La notte che stende pacifica il manto silenzioso dell’interiorità andante, capace di accogliere pennellate di colori e di suoni: i fiori gialli della festa, il miagolio dei gatti, il pianto dei bambini. E, su tutto, gli animali guardiani.

Tanti colori, su tutti il rosso – Tra i vari colori dei fiori e della città, alla fine ne prevale uno: le rose e l’amore macchiano di rosso l’oscura navigazione del protagonista tra i ponti e il vento, un vero suggerimento dell’aleggiare dell’acqua, regina del fiume, regina del mare, che talvolta lambisce la città. Come l’acqua e l’ambivalente equilibrismo stilistico, fa la sua comparsa anche l’ambiguità del tema amoroso: due uomini tra venticinque rose rosse, tra numerosi passi, tra innumerevoli volti, infine il sangue, la gente, porto autentico della condizione umana. Per ultimo, “l’addio si ferma”. L’appuntamento è naufragato.

Una tragica traiettoria del destino – Di segnali di un destino maligno era disseminata tutta la poesia. Dalla ripetizione incessante, per di più enfatizzata dal grassetto, di “stasera“, all'”addio del vento”. Alla luce della conclusione, tutta la poesia diventa enigmatica danza di indizi negativi, palpiti di un veloce fervore di vita, cornice di avvisaglie metafisiche, finché pure l’ultima tessera finisce per incastrarsi nel mosaico del tragitto di un’esistenza umana. Le rose destinate a Hossam diventano “una corona di petali” che “incornicia” il protagonista esanime. E ricompaiono i gatti affamati per le scale. “Uno solo miagola e piange sul mio pianerottolo. Sembra un bambino di notte”.

L’immagine: particolare de Il sogno (1910) di Henri Rousseau il Doganiere (1844-1910).

Antonietta De Luca

(LucidaMente, anno I, n. 7, luglio 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cartolanode lucaFiori spargoil cairoliricapoesiaversi
Previous Post

Quando l’utopia è il suo contrario

Next Post

Bologna, Marconi e… “Mille voci… mille suoni”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Bologna, Marconi e... “Mille voci... mille suoni”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.