• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Quinta edizione del Corso di scrittura creativa (Bologna, maggio-luglio 2014)

Nicola Marzo by Nicola Marzo
25 Aprile 2014
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, SU DI NOI
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Torna l’esclusiva iniziativa di “LucidaMente”, coi laboratori pratici di poesia e narrativa. Docenti lo scrittore Roberto Pazzi, tradotto in 26 lingue, il narratore bolognese Gianluca Morozzi, la poetessa Cinzia Demi e il direttore della rivista, Rino Tripodi

Lucidamente. La Squilla on line – dal 2006 libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile per un’Italia più bella, più libera e più giusta – e l’Associazione LucidaMente organizzano a Bologna da maggio a inizio luglio 2014 la quinta edizione del proprio Corso di scrittura creativa. Di seguito il programma.

Nove lezioni-moduli di due ore per nove mercoledì, dalle ore 20,30 alle ore 22,30, a Bologna, in via Cincinnato Baruzzi 1/2 (traversa via Mazzini-via Mengoli, presso le strutture di Unci Formazione).

Inizio lezioni: mercoledì 14 maggio 2014. Termine lezioni: mercoledì 9 luglio 2014. Sono possibili cambiamenti del calendario, dei giorni e degli orari per venire incontro alle esigenze dei corsisti. Il corso si terrà solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Importante: chi dovesse perdere una o più lezioni potrà recuperarle tutte nell’edizione successiva e al limite rifrequentarla per intero GRATUITAMENTE. L’associazione LucidaMente non ha finalità di lucro; a essa interessa che corsiste/i restino soddisfatti, avendo raggiunto gli obiettivi didattici del corso.

Al termine del corso agli iscritti verranno rilasciati un ATTESTATO DI FREQUENZA e tutte le dispense del corso. Inoltre verranno effettuate esercitazioni finali che prevedono la scrittura di una poesia e/o di un racconto. I migliori verranno pubblicati sulla rivista LucidaMente.

Docenti e programma indicativo

Roberto Pazzi, scrittore, poeta e giornalista, autore di diciassette romanzi tradotti in ventisei lingue, tra cui Conclave, La città volante, Il Vangelo di Giuda, Mi spiacerà morire per non vederti più, vincitore di numerosi premi tra i quali Campiello, Montale, Grinzane Cavour, Super Flaiano, Procida Elsa Morante, due volte finalista al Premio Strega e collaboratore per dodici anni con il Corriere della Sera.

Perché si scrive? La vista e la visione. Romanzo e racconto. L’importanza dell’incipit. Prima e terza persona. I vari tipi di narratore. Il narratore onnisciente. Excursus nei grandi incipit della letteratura. Descrizioni di paesaggi e di personaggi. La creazione del personaggio. La struttura narrativa. Come tenere viva l’attenzione del lettore. La costruzione di un dialogo. I diversi stili di narrazione. Romanzo storico e romanzo contemporaneo: differenze e difficoltà. Il rapporto tra letteratura e cinema.

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Ha raggiunto il grande pubblico con Blackout, un thriller claustrofobico interamente ambientato all’interno di un ascensore, seguito da numerosi altri romanzi, tra i quali Despero, Cicatrici, Chi non muore, e ultimo, Lo scrittore deve morire, con l’editore Guanda, oltre a numerosi racconti in varie antologie. I suoi scritti, ricchi di riferimenti musicali e alla città di Bologna, sono molto apprezzati per lo stile ironico e appassionante.

Applicazione pratica degli strumenti fondamentali della scrittura, dalla nascita dell’idea all’incipit, ai dialoghi, alle descrizioni, con riferimento ad esempi di grandi scrittori ed esercitazioni pratiche.

Cinzia Demi, operatrice culturale, poetessa, scrittrice e saggista, è direttrice della collana di poesia Sibilla per Pendragon e del bimestrale Parole edito per il Laboratorio di Parole di Bologna. Tra l’altro, ha pubblicato Incontriamoci all’Inferno (Pendragon, Bologna, 2007).

I significati armonici tra il quotidiano e l’ineffabile. La funzione della poesia come mezzo di ricerca. Il tema del viaggio e del congedo dal mondo. La vita reale degli sms o dei twitter e la poesia. Prove di scrittura e di lettura poetica.

Rino Tripodi, insegnante di Lingua e letteratura italiana, scrittore, editor, giornalista e direttore della rivista LucidaMente-La Squilla on line.

Il mondo editoriale, le difficoltà di un esordiente, le agenzie e gli agenti letterari, gli editori aps, come proporsi a una casa editrice, i contratti, l’editing del testo, i conflitti, la promozione di un romanzo.

(Vedi anche il pesce d’aprile: Romanziere spara per errore alla propria compagna)

Libri in bibliotecaCALENDARIO (come detto, sono possibili modifiche, anche per venire incontro alle esigenze dei corsisti)
– mercoledì 14 maggio: Roberto Pazzi (invito a invio poesie a Cinzia Demi)
– mercoledì 21 maggio: Cinzia Demi (laboratorio di poesia: analisi delle poesie inviate)
– mercoledì 28 maggio: Roberto Pazzi 
– mercoledì 4 giugno: Roberto Pazzi
– mercoledì 11 giugno: Gianluca Morozzi
– mercoledì 18 giugno: Roberto Pazzi
– mercoledì 25 giugno: Gianluca Morozzi (laboratorio di narrativa: il racconto)
– mercoledì 2 luglio: Gianluca Morozzi

– mercoledì 9 luglio: Rino Tripodi (con incontro con gli autori bolognesi che ce l’hanno fatta: Alessandro Berselli, Massimo Fagnoni e altri in attesa di conferma)

Informazioni e iscrizioni: ci si prenota da subito inviando una e-mail coi propri dati a corsi.lucidamente@libero.it o telefonando al 347-0073925. Per partecipare attraverso la pagina facebook: https://www.facebook.com/events/507032752740006/?context=create&source=49.

Costo: 130 euro per chi è iscritto all’Associazione LucidaMente (tessera 2014: 10 euro, che è possibile sottoscrivere anche all’inizio della prima lezione del 14 maggio), 190 euro per tutti gli altri.

Possibilità di pagamento:
– All’inizio della prima lezione del 14 maggio
(nella quale sarà possibile anche iscriversi contestualmente all’Associazione)

– Tramite versamento bancario/bonifico a LUCIDAMENTE, via Leandro Alberti 95/A, 40139 Bologna – IT 66 O 03357 02400 000010010528

(n.m.)

(LucidaMente, anno IX, n. 100, aprile 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacorsoletteraturalucidamentemorozzipazzipoesiaraccontoscritturascrittura creativaunci formazione
Previous Post

“Il Re degli Elfi” di Goethe sulla tela (Roma, 11 aprile-31 maggio 2014)

Next Post

Il soldato e il diavolo (Bologna, 1 maggio 2014)

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

Il soldato e il diavolo (Bologna, 1 maggio 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).