• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Respirando “i minimi brusii”

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Maggio 2006
in INEDITION
0
1
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Aleggia ancora Morfeo
sotto questo tratto di cielo;
coi gomiti puntati al davanzale
lo guardo transitare,
contento del suo ruolo…
Se bada a me, però,
vorrebbe stendere un pietoso velo…
Aleggia ancora Morfeo
su anime di uomini e donne;
e poi saranno rotte consuete
per consuete mete…
Ah… la mia notte insonne
ha un unico perché:
sto per salire più di cento spanne!
E’ da troppe ore che io conto anche i secondi,
che sconto l’assenza dei suoi occhi fondi…

Già per questa speranza
è stretta questa stanza…
Già per questo incontro
si fa centro della Terra il mio cuore…
Figùrati se da quel crocevia
noi oggi decidessimo davvero una sola via…

Ed anche stavolta Morfeo
cade vittima di sé stesso:
ad est il sole non è più orizzonte…
gli dono questa fronte…
Respiro a più non posso
i minimi brusii,
e l’aria come mai prima di adesso…
E’ da troppi passi che preparo i sentimenti,
che giro d’intorno a quei suoi lineamenti…

Già per questa speranza
è stretta questa stanza…
Già per questo incontro
si fa centro della Terra il mio cuore…
Figùrati se da quel crocevia
noi oggi decidessimo davvero una sola via…

(Est)

Cesare Fallavollita

Trentenne sulmonese, Cesare Fallavollita proviene dalla letteratura: laureato in Storia della lingua italiana sulle caratteristiche formali delle liriche montaliane, aspira a diventare cantautore e scrittore. La poesia del Cinquecento e la narrativa del Novecento sono il suo panis angelicus, la sua passione la chitarra acustica. Ha già partecipato a vari concorsi, come, nel 1998, al premio Notte e libertà per la sezione Testi per canzone, nel 2003 a Un giorno insieme-Augusto Daolio-Città di Sulmona e nello stesso anno a Città di Recanati-Nuove tendenze della canzone popolare e d’autore.

IL COMMENTO CRITICO

Un aliseo in quattro stanze.
Così si presenta alla vista il componimento di Fallavollita. Una poesia – canzone da musicare, inserita appositamente in questo “speciale” di LucidaMente – ricca di rimandi intertestuali ed infratestuali che si richiamano continuamente grazie ai frequenti sollazzi sonori.
Allitterazioni e consonanze, anafore, assonanze, rime più o meno interne e più o meno perfette, si alternano con sapiente maestria in una ricetta dagli ingredienti classici, quelli compresi tra il settenario e l’endecasillabo, con tanto di versi composti.
Sul piano lessicale una ricercatezza studiata e naturale affatto scontata e sensibile alle lusinghe di quel vaniloquio cui talvolta i poeti indulgono, cedendo, sedotti, dall’eleganza della parola che ammalia.

“Aleggia ancora Morfeo” – E all’attesa, alla speranza, alla tentazione – lampeggiamenti perpetui dei filigranati destini umani -, è dedicata, con le fatali cadute dei rimatori, l’intera poesia dell’autore. Sin dall’esordio il poeta rammenta che “Aleggia ancora Morfeo, /sotto questo tratto di cielo” nella vastità che si coabita nella dimensione più umana, sullo stesso sentiero che, in quanto contemporanei, autori e lettori sono chiamati a percorrere insieme. E non è forse un tempo di tentazioni il nostro? Non è sempre più debole l’uomo di fronte alle lusinghe del presente? “Aleggia ancora Morfeo / su anime di uomini e donne”, e la prova si fa morale, quando, a un tratto, nel varco del fine psicologismo, ecco affacciarsi l’assenza e, al suo fianco, compagno fedele di sempre, il bisogno: la coppia che nega ogni felicità si fa largo per chiudere le danze.

Una coreografia tra le direzioni – “Già per questo incontro / si fa centro della Terra il mio cuore” e da quel centro il poeta tentato e vinto sembra vedere a oriente l’occidente e “ad est il sole non è più orizzonte”, un po’ come se fosse tornato buio e come se l’est rappresentasse, più che l’alba, l’inizio, la primavera del mito, al contrario, il tramonto, la fine, l’inverno della sconfitta. E resta disorientato il crocevia finanche con la sua ricchezza nient’affatto stagionale: quattro monete d’oro, i punti cardinali. La ricerca che, ad ogni levarsi, come ad ogni calar del sole, continua a sorgere sulla soglia dei limiti umani. Ammaliante come la parola.

L’immagine: Il sonno di Adamo (2005, olio su tela, 60×50) di Gaetano Vicari, per gentile concessione dell’artista (vedi www.tuttarteonline.it/gaetanovicari.htm; clicca qui).

Antonietta De Luca

(LucidaMente, anno I, n. 11, novembre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: de lucaestfallavollitaMorfeomusicapoesiaTesti per canzoneversi
Previous Post

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire»

Next Post

Le vacanze “intelligenti”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Le vacanze "intelligenti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.