Francesco I e la fine della continuità
Le opinioni di un lettore sulla “rivoluzione” di Bergoglio: un cambiamento epocale All’indomani dell’elezione di papa Francesco, nonostante le vistose ...
Le opinioni di un lettore sulla “rivoluzione” di Bergoglio: un cambiamento epocale All’indomani dell’elezione di papa Francesco, nonostante le vistose ...
La “simpatia” che suscita il nuovo pontefice presso i non credenti può compromettere tre cardini della laicità Nel mondo laico ...
Due immagini di pontefici molto diversi e la speranza del cambiamento. Le riflessioni di Paolo Bancale, direttore di “NonCredo” Il seguente ...
Nell’omelia d’esordio di Francesco I traspare tutta la vetustà e ambiguità della morale cattolica: lupi vestiti da agnelli, consolatori degli ...
Frequentemente ci si domanda come mai dal "ceppo" cristiano sorgano correnti inneggianti sia alla libertà-uguaglianza-fraternità che al suo contrario, sia ...
Nel romanzo “Esistenze sospese” (inEdition) di Manuela Buzzerra la ricerca dell’amore entro i vortici della vita Giulia è una donna ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]