Francesco I e la fine della continuità
Le opinioni di un lettore sulla “rivoluzione” di Bergoglio: un cambiamento epocale All’indomani dell’elezione di papa Francesco, nonostante le vistose ...
Le opinioni di un lettore sulla “rivoluzione” di Bergoglio: un cambiamento epocale All’indomani dell’elezione di papa Francesco, nonostante le vistose ...
La “simpatia” che suscita il nuovo pontefice presso i non credenti può compromettere tre cardini della laicità Nel mondo laico ...
Due immagini di pontefici molto diversi e la speranza del cambiamento. Le riflessioni di Paolo Bancale, direttore di “NonCredo” Il seguente ...
Nell’omelia d’esordio di Francesco I traspare tutta la vetustà e ambiguità della morale cattolica: lupi vestiti da agnelli, consolatori degli ...
Frequentemente ci si domanda come mai dal "ceppo" cristiano sorgano correnti inneggianti sia alla libertà-uguaglianza-fraternità che al suo contrario, sia ...
Nel romanzo “Esistenze sospese” (inEdition) di Manuela Buzzerra la ricerca dell’amore entro i vortici della vita Giulia è una donna ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).