• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Non più dissonanze tra centro e periferia

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
6 Giugno 2011
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA
1
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È indispensabile ideare un’architettura urbana armoniosa e omogenea, senza quartieri ghetto

Nuove frontiere dell’architettura, maggiore responsabilità nella progettazione delle case, spiccata attenzione agli aspetti sociali di un territorio. Perché si deve abbattere la distinzione tra periferia e centro storico di una città: fanno parte di un’unica realtà architettonica. Chi vuole creare differenze causa solo gravi scompensi sociali, mettendo in serio pericolo la popolazione che abita in questi luoghi, poiché si altera l’equilibrio di una comunità. Molti architetti sono impegnati a comprendere le esigenze della popolazione, proprio per evitare questi conflitti.

Le scelte architettoniche possono influenzare lo sviluppo di un popolo. Dipende dalla combinazione di diversi elementi, tenuti bene in considerazione quando si effettuano scelte radicali sui nuovi insediamenti abitativi. Due i protagonisti indiscussi: l’architetto e l’amministrazione comunale locale. Con il loro contributo possiamo assistere a cambiamenti degli scenari sociali di un territorio, fondamentali per la crescita di una popolazione. Sia intellettuale, sia culturale. Se la scelta andrà nella giusta direzione si otterranno risultati positivi, se si commetteranno errori sarà difficile riparare in fretta, perché la “ferita” potrebbe restare aperta per diversi anni.

«La periferia – spiega Renzo Piano, l’architetto che intende valorizzare l’idea di bottega, di ricerca e di approccio al lavoro attraverso tecniche tradizionali come il disegno a mano, lo sviluppo di modelli di studio – è un’idea, un concetto, non necessariamente un luogo geografico. Le città sono spazi dedicati dove avviene maggiormente lo scambio culturale, per accentuare il libero dibattito attorno a tematiche sociali. Non si devono costruire periferie, ma è necessario realizzare le città in maniera implosiva, eliminando i buchi neri, i luoghi a rischio. Si può edificare sul già realizzato rinverdendo zone brutte, poco servite, non socialmente rilevanti. È necessario crescere in modo sostenibile, senza costruire in maniera dispersiva poiché si rischia di danneggiare il territorio. Si deve fare molta attenzione agli spazi. La casa alta, per esempio, appartiene alla cultura italiana, non la torre. Ma si può lavorare su più tipologie che non divorino il territorio».

Tutto comincia dalla scelta dell’area dove saranno costruite le nuove abitazioni, in perfetta sintonia con l’inserimento di un determinato ceto sociale. Meglio se assortito, variegato, di facile comunicabilità, per migliorare il livello istruttivo. È un’operazione culturale che stanno conducendo diversi architetti, specie dopo le drastiche decisioni delle amministrazioni locali che hanno portato alla creazione di veri e propri ghetti sociali. «I giovani hanno bisogno – afferma Massimiliano Fuksas, architetto impegnato a caratterizzare i suoi progetti con una costante ricerca sui nuovi materiali e sulle nuove tecniche di realizzazione – di spazi dove ascoltare la musica, perché essi sono luoghi importanti per l’aggregazione sociale. Se non vengono presi in considerazione questi aspetti, si rischia di tagliare fuori una parte considerevole di persone che vogliono confrontarsi mediante l’incontro. È un fondamentale passaggio da non sottovalutare per lo sviluppo di una comunità».

Paolo Portoghesi, architetto e professore di progettazione all’Università La Sapienza di Roma, tira dritto, senza mezzi termini, verso una rivalutazione della piazza come luogo dove l’architettura deve aprirsi ed esprimersi al massimo, per migliorare la socialità. «Il difficile compito dell’architetto – afferma – è quello di intervenire su situazioni già compromesse. Il suo lavoro deve cambiare, migliorando, l’assetto urbano già esistente. La piazza è il luogo dove si incontrano le persone, momento particolare per scambiare le idee. È socialmente importante perché conferisce nuova linfa alla società. Bisogna lavorare sulla differenza, proprio per costruire ciò che non è stato ancora realizzato. Le piazze assumono un grande significato. È possibile contrapporsi al caos urbano, magari con una forte contraddizione. Si può ripartire da decisioni forti con soluzioni alternative, anche se la piazza resta sempre un elemento fondamentale per rivitalizzare luoghi cittadini. Storia dell’architettura italiana e contemporaneità devono contrapporsi, integrarsi, per trovare nuove soluzioni sociali e avveniristiche scelte architettoniche. La città ha bisogno di una partecipazione corale, la gente deve prendere parte attiva alla costruzione dell’area urbana. Ma rimangono solo le piazze i veri luoghi dai quali si dovrà ripartire, al fine di pensare un nuovo modo di fare architettura».

L’immagine: prospettiva architettonica (1470) attribuita a Francesco di Giorgio Martini (1439-1502).

Francesco Fravolini

(LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: architetturacittàcittà idealefrancesco di giorgio martinifrancesco fravolinimassimiliano fuksas.paolo portoghesiperiferiaperiferierenzo pianoromasociale
Previous Post

Per una ferma e strenua difesa del libero arbitrio

Next Post

Tuteliamo l’acqua pubblica, l’ambiente e la giustizia

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post
Tuteliamo l’acqua pubblica, l’ambiente e la giustizia

Tuteliamo l’acqua pubblica, l’ambiente e la giustizia

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (estate giugno-settembre 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.