Chi è il “prossimo tuo”?
Nonostante le tante incongruenze attribuibili al Vangelo, l’immagine di Cristo è sempre stata trattata con uno speciale riguardo, a partire ...
Nonostante le tante incongruenze attribuibili al Vangelo, l’immagine di Cristo è sempre stata trattata con uno speciale riguardo, a partire ...
Il dio “personale” non produce alcun danno e rimane custodito nel singolo individuo come patrimonio della sua interiorità. Mentre le ...
Il portavoce Tullio Monti ricorda al presidente della Repubblica la forte presenza cattolica nel nuovo governo, le esenzioni sulle tasse, ...
Dopo le numerose sollecitazioni (tra cui quelle del Psi, del Cln e dell’Uaar, nonché la lettera aperta a Napolitano del Coordinamento ...
Secondo un’inchiesta dell’Uaar su fondi pubblici ed esenzioni, il denaro di cui annualmente gode la Chiesa cattolica grazie allo Stato ...
Si moltiplicano le iniziative, gli articoli di giornale e le trasmissioni televisive su Cuba nazione-canaglia: qualche tempo fa leggevo sui ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).