L’amore estremo delle donne, la viltà maschile
Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig Solo le donne amano davvero? ...
Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig Solo le donne amano davvero? ...
Il romanziere esordiente Gianluca Paolisso dà voce ai pensieri della famosa poetessa di Lesbo vissuta più di duemila anni fa: ...
Il problema di fondo è l’arcaicità e l’arretratezza culturale, psicologica, sessuale dei rapporti uomo-donna. Occorreranno, però, ancora secoli e secoli… ...
Dalle eroine di Flaubert e Tolstoj al rifiuto delle convenzioni sociali. Repressive, ipocrite e totalmente fuori dalla realtà Nella nostra ...
L’amore-passione, l’amore maledetto, l’amore folle… l’unico possibile. Per il numero di “LucidaMente” dedicato al “tradimento”, riproponiamo l’audio della straordinaria canzone ...
Il narratore Roberto Pazzi torna al romanzo storico con “Mi spiacerà morire per non vederti più” (Corbo editore) Quella mattina ...
La poetessa romana Simonetta Bumbi sfoga e "imprime" tutta la propria rabbia e le proprie frustrazioni mediante uno stile feroce ...
Intervista all’autore di “È sabato mi hai lasciato e sono bellissimo” (Corbo) Giugno 1990, esame di maturità: alla domanda finale ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).