L’amore estremo delle donne, la viltà maschile
Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig Solo le donne amano davvero? ...
Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig Solo le donne amano davvero? ...
Il romanziere esordiente Gianluca Paolisso dà voce ai pensieri della famosa poetessa di Lesbo vissuta più di duemila anni fa: ...
Il problema di fondo è l’arcaicità e l’arretratezza culturale, psicologica, sessuale dei rapporti uomo-donna. Occorreranno, però, ancora secoli e secoli… ...
Dalle eroine di Flaubert e Tolstoj al rifiuto delle convenzioni sociali. Repressive, ipocrite e totalmente fuori dalla realtà Nella nostra ...
L’amore-passione, l’amore maledetto, l’amore folle… l’unico possibile. Per il numero di “LucidaMente” dedicato al “tradimento”, riproponiamo il testo e l’audio ...
Il narratore Roberto Pazzi torna al romanzo storico con “Mi spiacerà morire per non vederti più” (Corbo editore) Quella mattina ...
La poetessa romana Simonetta Bumbi sfoga e "imprime" tutta la propria rabbia e le proprie frustrazioni mediante uno stile feroce ...
Intervista all’autore di “È sabato mi hai lasciato e sono bellissimo” (Corbo) Giugno 1990, esame di maturità: alla domanda finale ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]