• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

L’amore estremo delle donne, la viltà maschile

Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Febbraio 2021
in CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
L’amore estremo delle donne, la viltà maschile
0
SHARES
255
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una tematica al centro di molti romanzi. Vediamone alcuni esempi in Werfel, Simenon, Kundera, Maurensig

Solo le donne amano davvero? Alla follia? Non sappiamo se sia vero. Nella storia e nella letteratura incontriamo molti esempi di uomini innamorati e devoti fino all’estremo. Tuttavia, l’amore e l’eros sono certamente i campi nei quali è signora e maestra la donna. E, si sa, l’amore lambisce sempre quello che, forse, è il suo opposto: la morte.

Esiste un solo vero amore: quello passionale, quello reso arduo, se non impossibile, dalle circostanze esterne e che, quindi, non s’abbasserà mai a un livello di banalità, quotidianità, abitudine. In questi casi, la dedizione dell’amante per l’altro/a è assoluta. In cinque romanzi degli ultimi ottant’anni ci è capitato di incontrare belle figure femminili che amano e vengono ingannate, tradite, non ricambiate; con esiti dolorosi, se non tragici. Andando in stretto ordine cronologico di uscita delle opere, cominciamo con Una scrittura femminile azzurro pallido (1941) di Franz Werfel (Praga, 10 settembre 1890 – Los Angeles, 26 agosto 1945). Il protagonista, Leonida, di umili origini, è un arrampicatore sociale, un arrivista che ha saputo sfruttare fino in fondo il caso e il proprio aspetto seducente, giungendo a sposare una giovane, ricca e bella ereditiera, Amelie. Per pervenire al successo, ha abbandonato Vera, con la quale aveva trascorso sei settimane di passione amorosa quando era già promesso sposo, senza fornire alcuna spiegazione, cinicamente, quasi con sprezzo.

Non solo; ha vigliaccamente cestinato senza neppure aprirla una lettera che qualche tempo dopo gli era pervenuta da lei. Ma arriva un’altra missiva di Vera: «Dopo un’eternità, dopo diciotto lunghissimi anni, malgrado si fosse messo al riparo sotto ogni aspetto, la verità lo aveva raggiunto»… E sarà una verità dolorosissima. Ne I clienti di Avrenos (1934) di Georges Simenon (Liegi, 1903 – Losanna, 1989), non si comporta meglio verso una donna innamorata l’ormai quarantenne Bernard de Jonsac, indolente dragomanno (tuttofare) francese presso la propria Ambasciata di Istanbul. Bernard è affascinato, come tutti gli uomini della sua pigra compagnia nottambula, dall’inafferrabile Nouchi, giovanissima, ambigua, entraîneuse ungherese. Nondimeno, nel ridicolo tentativo di ingelosirla, irretisce invece l’ingenua, fragile, Leila Pastore, facente parte di una ricca famiglia borghese: la relazione termina con esiti devastanti. Oltre all’apatia e alla passività, a caratterizzare un altro personaggio di Simenon, Marcel, è la mancanza di coraggio e la preferenza quasi rassegnata accordata alla moglie e alla famiglia. Il romanzo è Il treno (1961), il cui sfondo è davvero funesto.

Ci troviamo nella Francia del 1940, con l’esercito invasore tedesco che avanza da Paesi Bassi e Belgio e la maggioranza dei francesi residenti nelle città di confine che fuggono come possono, con mezzi autonomi o con treni speciali, spesso mitragliati dagli aerei nazisti. In questo orrendo contesto, nasce un amore intenso e travolgente, come può esserlo solo quello disperato ed effimero, tra Marcel Féron e un’altra profuga, la misteriosa Anna Kupfer, liberata da un carcere olandese. Terminata la fase bellica dell’occupazione nazista, l’uomo torna nella propria cittadina con moglie e figlia e i due amanti devono separarsi. S’incontrano fuggevolmente solo un’altra volta. È l’ultima pagina del romanzo: «“Devo parlarti, Marcel. È la mia ultima possibilità. Sono a Fumay con un aviatore inglese che devo condurre in zona libera. […] Qualcuno ci ha denunciati e la Gestapo è sulle nostre tracce. Dovremmo nasconderci per alcuni giorni in un luogo sicuro, il tempo che si scordino di noi”. “I tedeschi mi sorvegliano. Già due volte…”. “Ho capito, Marcel” ripeté. “Non te ne voglio. Scusami”». Il romanzo si conclude con Marcel che fotografa il suo presente dopo la vera storia d’amore con Anna: «Ho una moglie, tre bambini, un’attività commerciale in rue du Château». Noi due senza domani (Le train) è un film del 1973 diretto da Pierre Granier-Deferre (splendidi protagonisti Romy Schneider e Jean-Louis Trintignant), tratto dal romanzo di Simenon, ma con un finale pressoché opposto.

Il quarto romanzo che suggeriamo alla lettura è Il valzer degli addii (1973) di Milan Kundera (Brno, 1929). Anche questo, come tutte le altre opere narrative dello scrittore ceco, ondeggia deliziosamente tra la commedia, quasi vaudeville, il divertissement, il romanzo-saggio ricco di riflessioni filosofiche, morali, esistenziali, storiche, e il dramma, con una moltitudine di personaggi dai destini incrociati, dagli intrecci ed equivoci imprevedibili. Il rapporto centrale è quello scaturito da una sola notte di passione tra Ružena, infermiera in un piccolo centro termale a quattro ore di treno da Praga, e Klíma, noto trombettista jazz. Gli inganni, i maneggi, la vigliaccheria, la superficialità e il caso condurranno a un finale che, ovviamente, non sveliamo. Un esito del quale tutti sono colpevoli e tutti sono innocenti… Già lo scorso dicembre, su LucidaMente n. 180, avevamo trattato del recente Pimpernel, complicato romanzo di Paolo Maurensig (Gorizia, 1943). Per la struttura del libro e la vicenda narrata, rimandiamo alla nostra recensione. Lo stesso sottotitolo dell’opera (Una storia d’amore) ci fa capire il suo argomento principale.

Ma, all’amore difficoltoso con la diafana e delicata Annelien Bruins, l’ambizioso scrittore Paul Temple antepone la necessità di non perdere il treno: «Tornò a Venezia solo per ritirare il bagaglio che aveva lasciato in pensione. Rientrò tardi, e soltanto la mattina seguente il portiere lo informò che la sera prima una giovane donna era venuta a chiedere di lui e che, non trovandolo, si era aggirata per lungo tempo lungo le rive. A quella notizia il suo cuore subì un contraccolpo. Non poteva che essere lei! Il primo impulso fu quello di rimandare la partenza per andarla a cercare, ma subito dopo qualcosa lo convinse che così facendo avrebbe peggiorato le cose. Ahimè, era troppo tardi per certi ripensamenti, già aveva i minuti contati per arrivare alla stazione ferroviaria. Non poteva permettersi di perdere quel treno: l’unico mezzo che l’avrebbe portato a Genova appena in tempo per imbarcarsi sul piroscafo in partenza per gli Stati Uniti. Inoltre […] il pensiero della moltitudine di lettori che lo acclamavano in patria lo indusse a desistere». Come abbiamo preferito fare per tutti gli altri romanzi, lasciamo in sospeso molti aspetti delle vicende narrate e il finale. E le lettrici e i lettori che hanno avuto la pazienza di leggerci finora cosa pensano dei personaggi descritti? E loro, come si sarebbero comportati?

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 182, febbraio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amore estremodonnei clienti di AvrenosIl trenoIl valzer degli addiiKunderalucidamenteMaurensigmortenarrativapassionePimpernelromanzoSimenonWerfel
Previous Post

“L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

Next Post

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.