• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Tom Smith e i suoi Editors

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Aprile 2020
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI
0
Tom Smith e i suoi Editors
0
SHARES
494
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’irresistibile fascino tenebroso della voce inglese che scalda il pubblico con messaggi di calore e introspezione

Il 29 aprile è il compleanno di Thomas Michael Henry Smith, meglio conosciuto solo come Tom Smith e noto soprattutto per essere il leader degli Editors, una delle band inglesi più affermate dell’ultimo decennio all’interno del panorama britannico. Grazie alla recente promozione del primo greatest hits, Black Gold, il gruppo di Birmingham si è da poco esibito in Italia: il 10 febbraio a Roma, mentre l’11 e il 12 dello stesso mese a Milano.

14a-Tom SmithSebbene, in un periodo così delicato come quello che sta passando oggi il nostro Paese, i concerti, sembrino ricordi lontani, non dobbiamo obbligatoriamente rinunciare al piacere della buona musica. Per chi non li conoscesse, gli Editors sono nati nel 2002 e, fino al 2012, i membri erano il nostro frontman già nominato, Russell Leetch, Edward Lay e Chris Urbanowicz. In seguito all’abbandono di quest’ultimo nella formazione sono subentrati Elliott Williams e Justin Lockey. Negli anni sono stati paragonati spesso ai Joy Division, di conseguenza poi ai New Order, ai Depeche Mode, ai loro contemporanei oltreoceano Interpol e ai The Cure, dei quali appunto fecero un’ottima cover di Lullaby. Le somiglianze attribuite trovano sì un reale riscontro, ma ogni volta dipendono dall’elemento preso in considerazione: se i riff di chitarra, l’uso dei sintetizzatori o il ritmo, tali associazioni variano a seconda delle canzoni e degli album cui ci si riferisce.

14a-Editors bandIndubbio è che il parallelo tra il leader degli Editors e Ian Curtis arrivi quasi automatico per via del timbro di voce. Sarebbe, però, opportuno sottolineare quanto sia notevole l’estensione vocale del nostro festeggiato: 4,75 ottave, dato pubblicato online sul Daily Mirror nel 2014. Si tratta di una classifica fra venti singers britannici, nella quale Smith si è posizionato primo, scavalcando big come Freddie Mercury, Mick Jagger, Elton John, Bono e altri. Oltre a possedere una tonalità considerata baritonale, il trentanovenne di Southampton riesce destreggiarsi nell’impiego del falsetto; capacità particolarmente evidente in alcuni brani, ad esempio What is this thing called love o No harm e Life is a fear. Si sarà notato dai titoli sopracitati che una caratteristica della band è l’atmosfera cupa e torva dei testi.

14a-Black Gold coverLe «parole a volte vengono da un posto ambiguo […] le mie canzoni sono un tentativo di ragionare a livello emotivo […] trovo che per me il nostro focus sia la connessione umana» dice Tom ai microfoni di Fanpage aggiungendo che l’energia tra le persone rappresenta il centro dei brani, nella speranza che essi possano rappresentare una via di fuga da questo mondo violento. Difatti, la sesta raccolta s’intitola Violence (9 marzo 2018), un prodotto discografico rimarchevole grazie al contributo di Blanck Mass (John Power) e Leo Abrahams. Collaborazione che ha fruttato persino un altro cd, con le medesime tracce del precedente ma “rivisitate”. The Blanck Mass session è uscito il 3 maggio 2019 e, dentro, i fans possono trovare anche un inedito, Barricades, ironicamente adatto al periodo di reclusione odierno visto che recita: «Don’t run away / just barricade». Passando a un tono meno sarcastico, di questi tempi molti si saranno scontrati coi propri limiti, paure e forse pure “fantasmi”. Elementi dell’essere umano sepolti dalla quotidiana frenesia che non incoraggia all’introspezione, anzi.

14a-Greatest Hit tourVi è, però, qualcuno come Smith che è riuscito a fare del darkside un mezzo conforto: «Tutti hanno un lato oscuro», però non si deve comunque dimenticare che «per ogni verso cupo […] c’è […] un raggio di sole» perché «qualcosa potrà anche essere triste, ma c’è sempre un calore dentro». È il messaggio che gli Editors hanno diffuso dai primi lavori (The back room, An end as a start, In this light and on this evening), continuando con quelli della “maturità” (The weight of your love, In dream) sino ai recentissimi già menzionati. Negli anni non hanno perso di vista quello che cantavano già nel secondo singolo, Munich, estratto dall’album d’esordio: «People are fragile things / you should know by now / be careful what you put them through». L’attenzione alla fragilità delle persone e ai contenuti loro trasmessi non è mai venuta a mancare.

Le immagini: foto prese dal sito ufficiale della band Editors che ritraggono Tom Smith, il gruppo al completo, la copertina dell’album Black Gold e la locandina con le date del tour 2020.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 172, aprile 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: albumBirminghamBlack GoldBlanck MassBonocalorecanzonichitarraconsolazioneDepeche ModeEditorsElton Johnestensione vocalefragilitàFreddie MercuryIan CurtisinghilterrainterpolisolamentoJoy DivisionLeo AbrahamsMick JaggermilanomusicaNew OrderNorthamptonoscuritàromatestiThe CureTom Smithtour
Previous Post

Attività fisica in casa, come allenarsi al meglio

Next Post

Charlie Chaplin e la sua immortale arte trasversale

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Charlie Chaplin e la sua immortale arte trasversale

Charlie Chaplin e la sua immortale arte trasversale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.