• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Uomini che uccidono le (proprie) donne

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Luglio 2016
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche riflessione su femminicidi e cultura sottostante: occorre educare dai primi anni di vita

Sono tanti i passi fatti negli ultimi anni per contrastare il fenomeno del femminicidio e, in generale, quello della violenza contro le donne, sessuale, psicologica o fisica che sia. Sono tanti, ma mai abbastanza. L’attuazione del piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere è però lenta, se non ferma, e, intanto, i centri antiviolenza sparsi nel paese chiudono per mancanza di fondi o arrancano attendendo ancora i finanziamenti statali del 2013-2014.

16-femminicidio-violenzaSolo recentemente Maria Elena Boschi, che nello scorso maggio ha avuto la delega alle Pari opportunità, ha fornito qualche segnale annunciando su Facebook che «il governo ha istituito la commissione che dovrà valutare i progetti di attuazione del piano antiviolenza»; ma per ora si tratta solo di “post”. La ministra ha anche riferito che nei primi cinque mesi del 2016 si è registrato un calo del fenomeno femminicidio del 20% rispetto ai primi cinque mesi del 2015. I numeri, tuttavia, rimangono comunque alti: 60 donne uccise dall’inizio dell’anno.Il giorno del funerale di Sara, una delle ultime vittime del proprio ex compagno, la ministra ha detto: «Il femminicidio non è una questione femminile, serve l’impegno di tutti gli uomini». Il che è proprio vero: la questione è tutt’altro che femminile.

La soluzione al fenomeno non va cercata, però, a detta di molti, nelle punizioni, per loro natura successive al fatto, nei centri antiviolenza o nelle cosiddette case rifugio, comunque fondamentali nel proteggere la donna. È necessario agire alle origini culturali del problema, nelle scuole, predicando l’uguaglianza di genere e la morte della famiglia patriarcale. Ma è altresì fondamentale sia il dialogo nello stesso ambiente familiare sia l’educazione del minore, oggi sempre più viziato e sempre meno in grado di metabolizzare le “sconfitte” della vita, dalla perdita del lavoro alla fine di una relazione d’amore.

12-violenza-donnePer lui la donna è simile al ciuccio che non si sopporta sia tolto di bocca o a un giocattolo infantile, per cui “guai a chi lo ruba”. La strada per combattere il fenomeno è ancora lunga perché la tradizione, il pensiero che “i panni sporchi vadano lavati in casa”, la concezione della donna come soggetto non avente lo stesso diritto di autodeterminazione dell’uomo, l’idea che la donna non possa decidere le sorti di un rapporto, serpeggiano ancora ovunque. È la nostra cultura, è il nostro passato, forse ancora troppo vicino. È solo nel 1970, con la legge sul divorzio, che viene intaccata la struttura piramidale della famiglianonché l’indissolubilità del matrimonio e si fa strada per la prima volta il principio di uguaglianza giuridica e morale dei coniugi. È soltanto nel 1981 che sono state abrogate le disposizioni sul delitto d’onore. Sono tempi troppo recenti.

Nonostante la sua sconfitta formale, ancora oggi sopravvive nella società l’idea di una supremazia maschile. Ancora nel 2009, la Cassazione ha dovuto giudicare un caso di maltrattamenti in famiglia in cui il marito giustificava le violenze nei confronti della moglie sulla base di un superiore fine, ovvero quello di educarla a diventare una brava donna di casa, esperta nella gestione domestica.

16-femminicidioLo scopo dell’uomo sarebbe stato quello di insegnare alla propria compagna delle regole di organizzazione e vita inerenti alla famiglia. In sostanza, egli avrebbe perseguito quel “fine educativo” che aveva tradizionalmente legittimato l’esercizio della potestà maritale. È da questa tradizione e dalla debolezza umana, che trova sollievo solo nell’esercizio di un potere, che scaturisconouomini vili, non in grado di sopportare il peso della sofferenza. E, qualche giorno fa, anche Adriano Celentano, in un sermone forse disorganico, ma diretto, ha dichiarato a il Fatto Quotidiano: «Ma che uomini di merda siete se di fronte a un abbandono non avete neanche il pudore di soffrire un po’?». Del resto, affermava Isaac Asimov, «la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci».

Elena Corsini

(LucidaMente, anno XI, n. 127, luglio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: donnefamigliafemminicidiogenereviolenza
Previous Post

Scrivere come vogliono le femministe: una nuova dittatura

Next Post

Com’è triste Bologna…

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Com’è triste Bologna…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).