• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Seconda edizione del Corso di scrittura creativa (Bologna, novembre 2012-gennaio 2013)

Viviana Viviani by Viviana Viviani
17 Ottobre 2012
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, SU DI NOI
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Torna, dopo gli apprezzamenti dello scorso anno, l’iniziativa di “LucidaMente”, arricchita da due laboratori pratici di letteratura. Docenti lo scrittore Roberto Pazzi, due volte finalista al Premio Strega, il narratore bolognese Gianluca Morozzi, la poetessa Francesca Genti e il direttore della rivista, Rino Tripodi

Lucidamente. La Squilla on line – dal 2006 libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile per un’Italia più bella, più libera e più giusta – e l’Associazione LucidaMente organizzano a Bologna da metà novembre 2012 a fine gennaio 2013 la seconda edizione del proprio Corso di scrittura creativa. Di seguito il programma.

Nove lezioni-moduli da due ore per nove mercoledì, dalle 20,30 alle 22,30, a Bologna, in via Cincinnato Baruzzi 1/2 (traversa via Mazzini-via Mengoli, presso le strutture di Unci Formazione).

Al termine del corso agli iscritti verranno rilasciati un ATTESTATO DI FREQUENZA e tutte le dispense del corso. Inoltre verrà effettuata un’esercitazione finale che prevede la scrittura di uno scritto letterario. I migliori verranno pubblicati sulla rivista LucidaMente.

Docenti e programma indicativo

Roberto Pazzi, scrittore, poeta e giornalista, autore di diciassette romanzi tradotti in ventisei lingue, tra cui Conclave, La città volante, Il Vangelo di Giuda, Mi spiacerà morire per non vederti più, vincitore di numerosi premi tra i quali Campiello, Montale, Grinzane Cavour, Super Flaiano, Procida Elsa Morante, due volte finalista al Premio Strega e collaboratore per dodici anni con il Corriere della Sera.

Perché si scrive? La vista e la visione. Romanzo e racconto. L’importanza dell’incipit. Prima e terza persona. I vari tipi di narratore. Il narratore onnisciente. Excursus nei grandi incipit della letteratura. Descrizioni di paesaggi e di personaggi. La creazione del personaggio. La struttura narrativa. Come tenere viva l’attenzione del lettore. La costruzione di un dialogo. I diversi stili di narrazione. Romanzo storico e romanzo contemporaneo: differenze e difficoltà. Il rapporto tra letteratura e cinema.

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Ha raggiunto il grande pubblico con Blackout, un thriller claustrofobico interamente ambientato all’interno di un ascensore, seguito da numerosi altri romanzi, tra i quali Despero, Cicatrici, Chi non muore, e ultimo, Lo scrittore deve morire, con l’editore Guanda, oltre a numerosi racconti in varie antologie. I suoi scritti, ricchi di riferimenti musicali e alla città di Bologna, sono molto apprezzati per lo stile ironico e appassionante.

Applicazione pratica degli strumenti fondamentali della scrittura, dalla nascita dell’idea all’incipit, ai dialoghi, alle descrizioni, con riferimento ad esempi di grandi scrittori ed esercitazioni pratiche.

Francesca Genti, poetessa e scrittrice, autrice delle raccolte poetiche Bimba urbana, Il vero amore non ha le nocciole e Poesie d’amore per ragazze kamikaze, della raccolta di racconti Il cuore delle stelle, aggiornatissimo catalogo dei maghi e del romanzo La febbre.

Il linguaggio nella poesia contemporanea, ibridazioni tra prosa e poesia, esperimenti linguistici, l’importanza degli spazi bianchi, poesia e ironia, il romanticismo e l’ambientazione metropolitana.

Rino Tripodi, insegnante di Lingua e letteratura italiana, scrittore, editor, giornalista e direttore della rivista LucidaMente-La Squilla on line.

Il mondo editoriale, le difficoltà di un esordiente, le agenzie e gli agenti letterari, gli editori aps, come proporsi a una casa editrice, i contratti, l’editing del testo, i conflitti, la promozione di un romanzo.

CALENDARIO (sono possibili modifiche, anche per venire incontro alle esigenze dei corsisti)
– mercoledì 14 novembre Roberto Pazzi
– mercoledì 21 novembre Rino Tripodi
– mercoledì 28 novembre Francesca Genti
– mercoledì 5 dicembre Francesca Genti (laboratorio di poesia contemporanea)
– mercoledì 12 dicembre Gianluca Morozzi
– mercoledì 19 dicembre Gianluca Morozzi (laboratorio di narrativa: il racconto)
– mercoledì 9 gennaio Roberto Pazzi
– mercoledì 16 gennaio Roberto Pazzi

– mercoledì 23 gennaio Roberto Pazzi

Informazioni e iscrizioni: ci si prenota da subito scrivendo una e-mail coi propri dati a corsi.lucidamente@libero.it o telefonando al 347-0073925. Per partecipare attraverso la pagina facebook: http://www.facebook.com/rino.tripodi?ref=tn_tnmn#!/events/495297013821837/?fref=ts.

Costo: 110 euro per chi è iscritto all’Associazione LucidaMente (tessera 2012, 10 euro), 160 euro per tutti gli altri.

Possibilità di pagamento: tramite versamento bancario/bonifico a LUCIDAMENTE, via Leandro Alberti 95/A, 40139 Bologna – IT 66 0 03357 02400 000010010528, oppure in contanti alla prima lezione alla quale si partecipa.

(v.v.)

(LM MAGAZINE n. 26, 15 ottobre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacorsocreativagentiletteraturamorozzipazziraccontoscritturatripodiunci formazione
Previous Post

Profumo d’ignoranza

Next Post

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, dicembre 2012-febbraio 2013)

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, dicembre 2012-febbraio 2013)

Comments 0

  1. Maria says:
    13 anni ago

    Dopo le prime tre lezioni, un commento può essere fatto da chi vi sta partecipando: EMOZIONANTE!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      13 anni ago

      Gentilissima Maria, grazie. Ci ripaga di tante fatiche.

      Rispondi
  2. Francesca says:
    13 anni ago

    Ci sarà un’altra edizione dopo gennaio? Grazie..

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      13 anni ago

      Gentilissima lettrice, certamente. In primavera sono previste nuove edizioni, sia del Corso di scrittura creativa, sia del Seminario di scrittura giornalistica. Inoltre, dovrebbe partire il primo corso di fotografia. Il riferimento è corsi.lucidamente@libero.it. Le invio altre informazioni con e-mail al suo indirizzo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).