Scuola e didattica a distanza: il disagio degli studenti di fronte alla webcam
L’emergenza pandemia ha stravolto l’insegnamento/apprendimento, ma soprattutto sta creando enormi problemi psicologici agli allievi. Tra i più gravi, la fragilità ...
L’emergenza pandemia ha stravolto l’insegnamento/apprendimento, ma soprattutto sta creando enormi problemi psicologici agli allievi. Tra i più gravi, la fragilità ...
A pochi giorni dall’agognato ritorno in aula, una riflessione sull’impatto psicologico che ha avuto la pandemia da Covid-19 sui giovani ...
L’Associazione LucidaMente propone presso Unci Formazione, in via Cincinnato Baruzzi 1/2, una full immersion in un fine settimana. Cinque incontri ...
Un personaggio, un simbolo, un folle… Chi è davvero questo famoso “cattivo”? Nuovo mese, nuova recensione! Come si sarà notato, ...
Un fenomeno tutto giapponese si trasforma nel nostro Paese, anche a causa di recenti fatti di cronaca, in un melodramma psicosociale ...
Tra interesse e ipnosi davanti al piccolo schermo: che cosa potrebbe celarsi dietro il successo inesauribile dei telefilm rivolti ai ...
110 anni fa moriva uno tra i pionieri nel campo degli studi sui processi di memorizzazione umana Il 26 febbraio ...
Il 1° dicembre del 1935 nasce a New York Allan Stewart Königsberg: e dal 1965 occupa le sale cinematografiche Il ...
Quali sono i principali motivi, consci e inconsci, che spingono milioni di persone a manipolare in maniera permanente il proprio ...
Con quali modalità ruoli e obbedienza al potere condizionano il nostro agire di singoli all’interno di un gruppo? Gli esperimenti ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]