• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

Una giovinezza dorata… ma non tanto

Nel romanzo “Un prolungato presente” (Albatros Il Filo) Renzo Rocca e Giorgio Stendoro affrontano con la consueta sensibilità le tematiche del difficile passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Inoltre, viene narrato con particolare delicatezza l’argomento dell’omosessualità

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
7 Aprile 2021
in RECENSIONI
0
Una giovinezza dorata… ma non tanto
0
SHARES
152
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel romanzo “Un prolungato presente” (Albatros Il Filo) Renzo Rocca e Giorgio Stendoro affrontano con la consueta sensibilità le tematiche del difficile passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Inoltre, viene narrato con particolare delicatezza l’argomento dell’omosessualità

Degli psicoterapeuti Renzo Rocca e Giorgio Stendoro LucidaMente si era già occupata in occasione della pubblicazione di alcune loro precedenti opere, sia in campo saggistico-scientifico (La perla e la tartaruga. Il caso di Sandro), sia in quello narrativo (Una ferita aperta, poi rivisto e ripubblicato in versione ebook col titolo L’eclisse dell’ombra. Una rinascita dopo l’abuso). Al loro centro erano collocati le violenze sessuali (anche pedofile) subite da maschi e la possibilità di superarle con l’aiuto dell’analisi.

La competenza e la sensibilità dei due coautori emergono anche nel loro secondo romanzo, uscito da pochi giorni: Un prolungato presente (Albatros Il Filo, Roma 2021, pp. 360, € 16,50). Il protagonista è il ventenne Athos. Di famiglia agiata e figlio di un celebre pianista di fama mondiale, in apparenza egli vive una giovinezza dorata all’interno dello splendido scenario di Sorrento. Eppure, almeno da quando i suoi genitori si sono separati, inquietudini, pensieri tormentosi e nevrosi lo perseguitano. A poco servono un fidanzamento sempre insidiato dall’incertezza, gli amici, i successi negli studi, i viaggi e le esperienze, anche sessuali, di vario genere. Sarà l’incontro con la terapia analitica e la rivelazione dei “segreti di famiglia” a renderlo più forte e sicuro, permettendogli di intraprendere un nuovo percorso di vita e di compiere scelte serene. Anche stavolta i due autori indagano e mostrano con finezza la fragilità e l’ipersensibilità giovanile, i traumi celati e, pertanto, più dolorosi, l’eros problematico. La loro professione consente di analizzare con estrema attenzione e di mostrare al lettore i più piccoli dettagli interiori, i palpiti psicologici, le reazioni psicosomatiche del protagonista.

La narrazione è caratterizzata da rapidi dialoghi alternati a lunghi silenzi, riferimenti musicali, descrizioni di ambienti e persone. Indimenticabili le figure di Roberto, l’amico del cuore di Athos, dei genitori, di Pierre, di Francesca e delle altre giovani donne, della governante Lucia e, soprattutto, dell’abbagliante natura incontaminata sorrentina, tra mare e campagna. Non a caso ogni capitoletto – che può configurarsi come la singola scena di un dramma, tessera di un mosaico – si apre e si conclude con un’annotazione paesaggistica. Sebbene non riguardi direttamente il protagonista, è presente pure il tema dell’omosessualità tra adulti. Ebbene, è raro, soprattutto in Italia, che esso sia narrato con tanta delicatezza, senza mai neppure sfiorare né la condanna moralistica, né l’esaltazione della trasgressione, né, tanto meno, la morbosità, cui tanto spesso si collega nell’immaginario comune. Un ulteriore merito dei due autori. Nessun inno, nessuna celebrazione, nessun moralismo, ma l’inserimento dell’omosessualità nella comune affettività, “normale”, come dovrebbe sempre essere.

Renzo Rocca
e Giorgio Stendoro

Infine, offriamo al lettore qualche cenno sulla figura professionale dei due coautori. Renzo Rocca e Giorgio Stendoro, già docenti ordinari della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, sono fondatori della Psicoterapia con la Procedura Immaginativa e del Metodo Stendoro-Rocca di Cura della Balbuzie (Milano), che costantemente aggiornano attraverso l’attività clinica e di ricerca svolta in Italia, in Svizzera e negli Stati Uniti. Vivono tra Campione d’Italia e Naples (Florida). Sono autori di molteplici pubblicazioni: varie monografie, 14 libri in italiano e uno in inglese, alcune centinaia tra articoli scientifici e divulgativi. Curano la Collana di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro (Armando Editore, Roma). Il lavoro teorico-clinico di Rocca e Stendoro prende avvio negli anni Settanta, quando i due capiscuola intraprendono un estesissimo studio di Psichiatria sociale, Psicologia, Antropologia culturale, Sociologia, Pedagogia e Musicologia. Partecipano a seminari, convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e internazionali. Forse il tratto che maggiormente li caratterizza è la loro attenzione per le tematiche psicologiche di interesse sociale e, soprattutto, l’estrema umanità verso i propri pazienti, abbinata alle loro straordinarie competenze scientifiche.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 184, aprile 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AlbatrosLa perla e la tartarugaL’eclisse dell’ombrapsicologiaroccaromanzoStendoroUn prolungato presenteUna ferita aperta
Previous Post

“La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

Next Post

Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

22 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

22 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

22 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi