Prevale sempre l’automobile, in barba ai più ecologici treni e biciclette
La questione potrebbe sembrare curiosa, e per certi versi anche filosofica o esistenzialista. Ma in realtà è molto più materiale e proiettata su una dimensione utilitaristica. Quali sono i mezzi preferiti in Italia per effettuare un viaggio, soprattutto se lungo?
Ebbene, al primo posto c’è sempre, immarcescibile, l’automobile. Nuova o usata, magari acquistata grazie a internet (vedi Il mercato dell’auto riparte anche grazie al web), resta il mezzo di trasporto più amato nel nostro paese, con una percentuale di quasi il 60% degli spostamenti totali. Un amore inarrestabile quello degli italiani verso il mezzo di trasporto a quattro ruote e che, purtroppo, va a riflettersi anche nel numero di incidenti annuali che si registrano nella penisola. Anche nell’ambito di tali statistiche, le auto mantengono il primato, questa volta ben più triste, di veicolo maggiormente coinvolto negli incidenti. La maggiore responsabilità di questi eventi è dovuta, addirittura, all’utilizzo di smartphone mentre si guida; una buona percentuale dipende anche dalla mancata manutenzione dei veicoli, in particolare per quanto riguarda l’impianto frenante, ad oggi uno dei pezzi di ricambio per auto più trattati sul web (maggiori informazioni).
Proseguendo nella classifica dei mezzi più utilizzati dagli italiani per viaggiare, dietro l’auto troviamo l’aereo, scelto tanto da chi viaggia per turismo, quanto da chi fa il pendolare per lavoro; quindi il trasporto su rotaia, in particolare il treno. Di molto distaccata è la nave (e in generale i movimenti via mare); e l’ultimo posto è occupato da mezzi di trasporto alternativi, da intendersi qui soprattutto come bicicletta e affini. Segno evidente di una disattenzione per l’universo dei “ciclisti da città”, malgrado le buone intenzioni sbandierate nel corso degli anni dai vari governi che si sono succeduti.
La macchina continua a farla da padrona, quindi; al punto che di recente è stata stilata dal portale Autotoday anche una classifica delle migliori dieci automobili per viaggiare. E lo standard più apprezzato prevede auto spaziose, confortevoli e con consumi piuttosto moderati. A destare stupore è l’ampiezza dello scarto ancora presente tra l’utilizzo delle automobili e quello degli altri mezzi di trasporto; soprattutto se vogliamo valutare quelli alternativi, come la bicicletta. Che si trova tristemente sul fondo della classifica, in barba a quello che potrebbe offrire in termini di impatto ambientale e di risparmio economico per le nostre città. Oltre che di benefici per la salute dei cittadini.
(g.b.)
(LucidaMente, anno XI, n. 131, novembre 2016)