• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Raffaello Sanzio: il pittore, la vita e le sue celebri opere senza tempo

La breve, ma intensa e prolifica parabola di un protagonista indiscusso del Rinascimento. Una breve analisi della biografia e delle principali creazioni di un artista visionario, rivoluzionario e innovativo. Uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano e il principale rappresentante dell’idealismo estetico

Dalla redazione by Dalla redazione
10 Agosto 2024
in ARTE, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA
1
0
SHARES
94
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La breve, ma intensa e prolifica parabola di un protagonista indiscusso del Rinascimento. Una breve analisi della biografia e delle principali creazioni di un artista visionario, rivoluzionario e innovativo. Uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano e il principale rappresentante dell’idealismo estetico

Raffaello Sanzio (1483-1520) ha conquistato un posto speciale nella storiografia artistica grazie alle numerose opere realizzate in un arco di tempo piuttosto breve. La definizione di un nuovo linguaggio pittorico rappresenta, infatti, il principale contributo da lui donato ai posteri. L’ottimizzazione dei professionisti disponibili in bottega e la ricerca perpetua di un nuovo modello di riferimento hanno alimentato la fama di un genio indiscusso del Rinascimento. Raffaello ha influenzato per secoli il lavoro di pittori e studiosi che hanno analizzato ogni sua opera alla ricerca degli indizi di una creatività al di fuori del comune.

Raffaello Sanzio: alla scoperta dei dettagli e delle caratteristiche tecniche delle principali opere pittoriche
Il recupero degli schemi artistici tipici del periodo romano ha profondamente influenzato la realizzazione delle composizioni più iconiche ed evocative. Raffaello è divenuto un modello grazie all’armoniosa combinazione tra le figure rappresentate e lo spazio circostante. Questo rapporto ha agevolato la creazione di opere in grado di offrire una doppia chiave di lettura perché l’apparente semplicità delle raffigurazioni viene sapientemente bilanciata da una maggiore complessità interpretativa.
L’estro manifestato da Raffaello provocò in breve tempo un repentino rinnovamento delle tecniche utilizzate per i ritratti, le pale d’altare e la raffigurazione delle principali tematiche connesse alla cultura umanistica. Nella Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani, ad esempio, l’artista ha rappresentato dei contenuti religiosi con delle immagini semplici, chiare e coinvolgenti. I rapporti prospettici e l’armonia delle combinazioni cromatiche diventano i punti di riferimento dei capolavori giunti intatti ai nostri giorni. Questi tratti peculiari rendono perfettamente riconoscibile qualsiasi opera realizzata da Raffaello perché incarnano appieno gli ideali inseguiti dall’artista nel corso della sua vita. La suddivisione degli spazi e l’applicazione innovativa della prospettiva valorizzano le rappresentazioni eseguite con un’eccezionale naturalezza.
Anche il metodo lavorativo è divenuto oggetto di studio grazie al considerevole impatto generato dai suoi allievi nelle principali corti europee e italiane. L’Angelo custodito nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia è una meravigliosa testimonianza del senso di serenità infuso da Raffaello nelle proprie opere.
Questa predisposizione per la delicatezza emerge anche grazie al contributo degli esperti che, ogni giorno, si prendono cura dei beni culturali del patrimonio artistico universale. Non a caso, questo articolo è stato scritto con il supporto della Angelani Restauro, restauri artistici di qualità. Un team di professionisti che condivide una considerevole passione per il recupero dei manufatti storici che possiedono un valore per l’intera comunità.

Brevi accenni biografici per comprendere appieno questo personaggio di spicco del Rinascimento
Raffaello Sanzio nasce il 6 aprile 1483 in una modesta abitazione di Urbino, dove apprende le basi dell’attività pittorica dal padre Giovanni Santi, proprietario di un importante laboratorio artistico, che produceva beni per gli aristocratici della zona e per il Palazzo Ducale. L’esperienza in bottega indirizza il giovane artista verso lo studio della prospettiva e delle principali tecniche di disegno. Al termine di un prolifico tirocinio presso il Perugino, Raffaello si reca a Firenze per ammirare da vicino i capolavori di Michelangelo e Leonardo da Vinci. Nel 1508 raggiunge Roma per intraprendere una nuova collaborazione con papa Giulio III e diventare il principale architetto della città.

c.l.p.

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AngeloartebresciaPinacoteca Tosio MartinengopitturaRaffaello Sanziorinascimento
Previous Post

Come scegliere le migliori offerte di telefonia mobile per il 2024

Next Post

Laicità e diritti civili

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Laicità e diritti civili

Laicità e diritti civili

Comments 1

  1. Ugo Miano says:
    10 mesi ago

    Sempre ci sarà un nuovo studio da aggiungere!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).