I rischi insiti nel relativismo “ad usum populi”
La presa di coscienza della mancanza di verità assolute ha condotto arbitrariamente alla legittimazione demagogica, populista, volgare, di qualsiasi parere ...
La presa di coscienza della mancanza di verità assolute ha condotto arbitrariamente alla legittimazione demagogica, populista, volgare, di qualsiasi parere ...
Dopo le aperture del papa ai non credenti espresse su “la Repubblica”, lettera aperta al pontefice di Paolo Bancale, direttore ...
Come con Galileo Galilei, l’atteggiamento delle gerarchie ecclesiastiche nei confronti del “relativismo” si presenta intollerante e assolutista Il seguente testo ...
Le regole sociali e igieniche, elevate a principi morali o a precetti religiosi, si collegano ai contesti ambientali e storici. ...
«God bless you, God bless the United States of America». A chi non suonano familiari queste parole? Sia che a ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).