• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

“Un’irrefrenabile cascata di versi”

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
24 Giugno 2009
in RECENSIONI
0
0
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La raccolta Le borsette delle donne (pp. 140, € 12,00, tredicesimo volumetto della collana di poesia Le costellazioni sonore della inEdition editrice/Collane di LucidaMente) di Luciana Siti è suddivisa in più parti, entro le quali si collocano rappresentazioni della specificità femminile, affetti quotidiani, sentimenti, riflessioni sull’esistenza, sguardi sulle persone e sul mondo. Il tono prevalente è quello satirico – ironico e autoironico -, che, tra vorticose scintille espressive, straripanti ondate verbali e dilatazioni pervase da un senso umanissimo della vita, rende scoppiettante la successione dei versi e piacevolissima la loro lettura.
Vediamo come il nostro direttore, Rino Tripodi, analizza la silloge nella sua
Prefazione, dal significativo titolo Un’irrefrenabile cascata di versi.

La produzione letteraria di Luciana Siti – anche valida pittrice -, di cui vi apprestate a leggere un’ampia raccolta, si caratterizza per essere priva di filtri intellettualistici.
Il lettore non vi troverà richiami letterari o riferimenti filosofici, apparati teorici, simbolismi evanescenti e misteriosi, metafore complesse, immagini retoriche o magniloquenza. Tutte le poesie sono scritte come “in presa diretta”: la loro autrice lascia sgorgare le parole dalla propria sensibilità, dalla propria riflessione, senza frapporre ostacoli di altra natura, inutili orpelli o pretese altezzose.
Le poesie della Siti sgorgano da una fonte pura e preziosa, via via trasformatasi in un ruscello, in un fiume, fino a divenire un’inarrestabile cateratta che piomba efficacemente sul lettore.
Vi è una sorta di frenetica volontà di esprimersi, di affrontare la realtà quasi col proprio corpo, coi propri sensi, con la propria percezione, entro un’ottica mobile e spontanea, ariosa e brillante, briosa e baluginante.

Vivacità e ironia sono senz’altro le cifre caratteristiche delle poesie raccolte ne Le borsette delle donne. Tuttavia, al loro interno – delle poesie, ma, diremmo, forse anche delle… borsette – troviamo varie modalità, varie rapsodie, che, pur nel loro vorticoso magma, pemettono di individuare sei “tempi” basilari, che sono proprio quelli in cui è suddivisa la silloge.
Il primo tempo è quello della passione amorosa (Scie luminose… d’amore): travolgente, totalizzante, a una dimensione, in grado di riempire una vita. “Ci sono momenti / che bastano da soli per dare / un senso alla vita, all’amore” (I momenti perfetti): palpiti di luce, pienezza assoluta, rivelazione accecante e bruciante, tutta fisica e pervasiva.
Nella seconda parte della raccolta (Affettuosi ritratti) l’amore si sposta dall’uomo amato alla cerchia dei parenti, degli amici, o anche di incontri casuali. La Siti è bravissima nel cogliere i punti-chiave di una persona e – non a caso è anche una pittrice – descriverla con pochi, efficacissimi tratti, come in Fausta: “Mi piace come accogli la vita, / indossi l’espressione felice / senza apparente fatica”.
Nella sezione successiva, Gli interstizi dell’io, l’attenzione si sposta dall’esterno all’interno, le riflessioni si fanno più approfondite, a volte malinconiche e dolorose (si legga la struggente La figlia del disoccupato), per cui talvolta è necessaria una sorta di fuga provvidenziale, altro momento centrale della poesia della Siti: “Riesco a volare in un luogo incantato / dove dipingo la mia tela personale / ricolma di fiori e di colori, / dove mi tuffo nella danza delle cose” (Il silenzio); “Immagino di essere ricoperta, tutta quanta, / dalla magica polvere di stelle. // Brillare dalla testa ai piedi / e con la bacchetta magica / cambiare i momenti tristi della vita” (Polvere di stelle).

Le considerazioni della sezione precedente sulla realtà fanno da molla a quella successiva, Satura, nella quale lo spirito ironico dell’autrice si esprime al meglio. Ecco una serie di quadretti satirici, di flash sulle meschinità umane, di trasgressive visioni sul mondo, che fanno slittare le banalità e i luoghi comuni, mediante versi dall’efficacia epigrammatica: “Dicono che la pioggia / va bene per la campagna, / ma per me è soltanto / una gran lagna” (La pioggia).
Un’icastica comicità è dietro l’angolo: “”Reggimi, per favore, la borsetta!” / chiediamo al nostro uomo con gentilezza. / Egli premurosamente la prende in fretta / e subito dopo, rosso in volto, quasi balbetta: / “Ma cosa hai messo dentro alla borsetta”? / Il peso del contenuto è allucinante / e ti abbassa la spalla all’istante” (Le borsette delle donne).
Da ricordare che il termine Satura offre un triplice rimando: oltre che all’ambivalenza del termine (sentirsi “satura”, averne abbastanza), al genere teatrale preletterario latino, satirico, e alla famosa raccolta di Montale del 1971, cui la silloge della Siti si collega per l’andamento colloquiale e il tono “realistico” e quotidiano, nonché per l’impegno morale.

Lo sguardo ironico e, tutto sommato, bonario di Satura diventa più “serio” nelle ultime due parti della silloge.
Ne Le ondulazioni dell’esistenza sono presenti anche le perplessità della vita, i dubbi, le incertezze, I disagi dell’anima, che provocano anche un desiderio di “Lasciarsi andare nelle braccia del nulla, / del leggero, respirare soltanto se stessi / nell’infinito silenzio universale” (L’abbandono).
Nell’ultima sezione – Le ombre della vita – si toccano momenti di dolore, di lutto, generali e personali, a volte strazianti (L’urna; Salvami!; Al mio babbo) o comunque episodi anche mortificanti, rivelati con una sincerità commovente: “Quel giorno mi accorsi che ero povera / e alla sera piansi nel mio letto / perché fino ad allora / nessuno me l’aveva detto” (La Cresima).

Sul piano tecnico, nonostante l’apparente elementarità della versificazione, la Siti riesce a raggiungere notevoli risultati grazie alla disposizione precisa dei versi, ai sapienti e vivaci enjambement, alla variegata scelta lessicale, ai ritmi, funzionali all’espressività e ai messaggi delle poesie, nonché alla complessiva rappresentazione provocatoria, asimmetrica.
Ed efficace è l’uso della rima baciata (“queste lacrime spente / fatte di niente”, ne La pioggia), il più delle volte adatto allo spirito comico e alla recitazione ad alta voce dei versi, che può facilmente trasformarsi in una gustosissima rappresentazione teatrale delle tipologie umane e dei loro vizi.

(Rino Tripodi, Un’irrefrenabile cascata di versi, Prefazione a Le borsette delle donne di Luciana Siti, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina della silloge di Luciana Siti.

Jessica Ingrami

(LM EXTRA n. 16, 15 settembre 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 45, settembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: carpicollane di lucidamenteEdizioni di LucidaMentegavioineditionLe borsette delle donneLe costellazioni sonoreliricaluca viglialoroLuciana Sitimarco gattopoesiapoesia femminileraccolta poeticaRino TripodisatirasillogetripodiUn'irrefrenabile cascata di versiversi
Previous Post

Prepotenza “cattolicista” e carte di autodeterminazione

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.