• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

“Día de los muertos”: complessità e fascino di una tradizione antichissima

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Novembre 2018
in ARTE, CITAZIONI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
416
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra Messico precolombiano e contemporaneità, il culto dei morti attraverso i secoli

«Solo la specie umana avverte la presenza della morte nel corso della vita, accompagna la morte con rituali funebri e crede nel perdurare della vita dopo la morte o nella rinascita dei morti» (Edgar Morin, L’uomo e la morte, Prefazione all’edizione del 1970). La fine della vita è un tema antico quanto la storia dell’umanità: i riti funebri ricoprono un’importanza fondamentale presso tutti i popoli e il cristianesimo ha attinto a piene mani dalla ricchezza delle grandi religioni politeiste.

20a.FERRARI-CocoofrendasGià i Celti credevano che nella notte di Ognissanti le anime dei cari estinti facessero rientro nelle loro case per scaldarsi e ristorarsi con i cibi preparati dai familiari. Nel 998 d.C. Odilone, abate di Cluny, istituì la commemorazione cristiana dei defunti il 2 di novembre e tale data è stata mantenuta finora. Il rito messicano del Día de los muertos fa parte delle ricorrenze dedicate alla morte ed è inserito nella lista Unesco del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Le sue origini risalgono alle tradizioni delle innumerevoli popolazioni indigene che abitavano il Messico precolombiano già duemila anni fa e, dopo la secolarizzazione dovuta alla conquista spagnola – e quindi cattolica –, la festa rimane oggi una delle più importanti per quel popolo. Per non perdere di vista la complessità del fenomeno è importante tenere presente che, quando si parla di Messico, ci si riferisce a uno dei Paesi più estesi al mondo, caratterizzato da differenze climatiche, di altitudine, di usi e costumi. Per tale motivo può essere rischioso fare un discorso generale, che risulta tuttavia inevitabile nel momento in cui si voglia approcciare una questione tanto complessa quanto affascinante come quella del Día de los muertos.

20a.cimitero in festa messicoIl ritorno dei morti nel regno dei viventi è il tema centrale della tradizione, in occasione della quale i familiari allestiscono meravigliosi altari – chiamati ofrendas – ricchi di cibo, bevande, fiori, foto e tutto ciò che possa ricondurre a casa l’anima del defunto. Uno dei simboli del Día de los muertos è il cempasùchil, tipico fiore messicano i cui petali color arancio vengono disposti a formare un sentiero che guidi gli spiriti dei trapassati alle loro abitazioni terrene. Oltre a queste, si addobbano le piazze, le scuole, le tombe: i cimiteri diventano un suggestivo scenario di candele accese, collane di cempasùchil, persone che cantano, si abbracciano e ricordano chi non c’è più. La morte, vera protagonista del rito, non viene tenuta nascosta come un tabù, ma celebrata nella sua essenza naturale e necessaria e, semmai, esorcizzata attraverso i colori e l’energia creativa che si sprigiona dalle mille composizioni artistiche realizzate per l’occasione. Il Día de los muertos è, in effetti, una grande celebrazione della vita.

Mexico, Michoacan, Tzintzuntzan, Day of Dead celebration
Mexico, Michoacan, Tzintzuntzan, Celebrazione del Giorno dei Morti

Per avere un’idea più precisa di che cosa significhi oggi questa festa, può essere utile – oltre che molto piacevole – la visione del film d’animazione della Disney Pixar Coco (2017). Le tinte, l’ambientazione – si immagina un piccolo paesino messicano –, l’atmosfera, i riti, sono così suggestivi da immergerci completamente nella variopinta realtà ultraterrena. Lì i defunti, più vivi che mai, conducono una sorta di nuova esistenza che ricorda da vicino quella passata e attendono con trepidazione la notte nella quale potranno attraversare il ponte che unisce il mondo dei morti a quello terreno. Affinché il caro torni a far visita alla famiglia è indispensabile esporre sull’ofrenda una sua fotografia, potente veicolo del ricordo. Infatti, solo chi viene rammentato e commemorato può passare da una dimensione all’altra. Il richiamo è al culto degli antenati, molto forte presso le popolazioni mesoamericane le quali, attraverso di esso, istituivano una sorta di memoria sociale che consentiva di riconoscersi in un’origine comune.

20a-morticeddiNel Messico odierno – uno dei Paesi più cattolici del mondo – i riti precolombiani e le influenze cristiane derivate dalla conquista spagnola si mescolano all’interno di una festività poliedrica e coinvolgente, che difficilmente lascia indifferenti noi occidentali, abituati a un’idea grigia e mesta della morte. In Messico, invece, tra calaveritas (versi di natura spesso satirica riferiti a un personaggio politico, artistico o semplicemente a un conoscente) e sfilate di catrinas (scheletri solitamente femminili vestiti con gli abiti tradizionali locali), musica, balli, colori, cimiteri addobbati… l’atmosfera che si respira è tutt’altro che tetra! Inoltre, si mangia il pan de muertos, tipico dolce che “imita” l’aspetto delle ossa, una singolare analogia coi morticeddi, celebre prodotto della pasticceria di Reggio Calabria (Le “ossa dei morti”, i dolci reggini tipici del mese di novembre).

20a.FERRARI-teschimessicaniIl rito, che in origine coincideva con la fine del raccolto del mais, principale coltura e fonte di sostentamento di questi popoli, si consuma nel periodo che va dal 31 ottobre al 2 novembre, giorni in cui si concentra il grosso dei festeggiamenti, che in realtà durano più a lungo. Le celebrazioni si tengono in tutta la nazione, comprese le sue grandi metropoli, e nelle comunità messicane sparse per il mondo. Anche qui da noi, in occasione di Halloween, si vedono sempre più spesso teschi colorati che richiamano le calaveras, dolci di zucchero a forma di cranio dai colori sgargianti. Alla diffusione della tradizione messicana ha contribuito inoltre l’influenza di grandi artisti come Frida Kahlo e Diego Rivera. Il teschio, in particolare, è entrato nell’iconografia occidentale: si pensi all’esplosione di tatuaggi a tema! Passato attraverso la conquista spagnola, la secolarizzazione, la modernità, si può dire che oggi il Día de los muertos sia più vivo che mai. Certo, ha cambiato un po’ la sua forma, ma ha mantenuto intatta quell’aria festosa e malinconica che ci fa pensare ai dolci canti dei mariachi.

Si ringrazia per il prezioso contributo il dottore di Ricerca in Antropologia culturale Gregorio Serafino, che ha una pluriennale esperienza in materia maturata nel Messico centrale (Guerrero).

Le immagini: un fotogramma del film Coco, alcuni esempi di cimiteri messicani addobbati per la tradizionale festa del Día de los muertos e i morticeddi reggini.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIII, n. 155, novembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcocodefuntidia de los muertosfilm disneyfrida khaloHalloweenmessicomortiofrendasognissanti
Previous Post

Un patrimonio digitale per la comunità: l’Archivio storico Pirelli online

Next Post

L’amore ai tempi della lotta di classe

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post

L’amore ai tempi della lotta di classe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).