• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Un patrimonio digitale per la comunità: l’Archivio storico Pirelli online

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
1 Novembre 2018
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA
0
Un patrimonio digitale per la comunità: l’Archivio storico Pirelli online
14
SHARES
68
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Documenti, fotografie, disegni, manifesti, ma anche video e pubblicazioni, che raccontano, come tanti pezzi di un unico grande puzzle, la storia ultracentenaria della Società della Bicocca

L’era digitale, con la diffusione dei pc e la nascita di internet, ci ha fornito degli strumenti di conoscenza molto potenti, tra i quali quello più importante è forse la possibilità di essere sempre connessi e di poter accedere in maniera semplice e veloce a una grande mole di dati e informazioni. Mentre diversi soggetti pubblici stanno pian piano puntando sulla digitalizzazione dei dati per garantire la loro accessibilità, anche molte aziende private stanno lavorando in un’ottica open data, immettendo in rete i loro dati, non solo per una questione di trasparenza, ma soprattutto di conservazione della memoria e di diffusione della conoscenza.

Open archive drawer Il Progetto Pirelli
Tra le aziende italiane che hanno deciso di inserire online documenti, immagini, disegni, filmati e altri contenuti che riguardano la storia dell’azienda stessa, affinché tutti gli interessati possano attingere a questo patrimonio storico-archivistico tramite il web, c’è il Gruppo Pirelli. Guidata da Marco Tronchetti Provera, lo storico leader e oggi ceo e vicepresidente esecutivo, l’industria milanese leader nel settore degli pneumatici ha infatti pubblicato in rete il proprio Archivio storico per permettere agli utenti di navigare tra i vari contenuti e riscoprire la storia dell’azienda, dai primordi fino all’età contemporanea. Il valore dell’Archivio storico digitale del Gruppo Pirelli è dimostrato dal fatto che è stato dichiarato Bene culturale dallo Stato italiano, per l’enorme mole di informazioni che racchiude su una delle imprese italiane che, in oltre 150 anni di attività, ha fatto la storia del nostro paese. Per curiosità, per ricerca, o a scopo didattico, l’Archivio storico di Pirelli restituisce una visione d’insieme sulla storia di questa impresa, nonché un interessante spaccato sul mondo del lavoro e dell’industria italiana tra Otto e Novecento.

451.4-H.-L.-Roowy-pubblicità-Pneumatici-Pirelli-1914[1]Cosa troverete nell’Archivio storico di Pirelli
Se quanto avete letto finora ha stuzzicato il vostro interesse, vi consigliamo di collegarvi al sito della Fondazione Pirelli, dove è presente una specifica sezione per accedere alla consultazione online dell’Archivio.
All’interno del sito dedicato potrete appunto navigare tra documenti, fotografie, disegni, manifesti, ma anche video e pubblicazioni, che raccontano, come tanti pezzi di un unico grande puzzle, la storia ultracentenaria della Società della Bicocca.
Oltre alle varie sezioni tematiche che suddividono le risorse disponibili in tante categorie facilmente accessibili, nel sito sono disponibili anche dei form di ricerca, sia libera sia avanzata, per trovare il contenuto che interessa in maniera semplice e veloce.
Alcune sezioni del sito vengono aggiornate periodicamente, con la digitalizzazione e la pubblicazione dei nuovi contenuti, per cui l’Archivio risulta in costante crescita, al servizio di studenti, ricercatori, o semplici curiosi, desiderosi di approfondire o di conoscere nel dettaglio un certo aspetto della storia del Gruppo.

Documenti storici di Pirelli
Se, per esempio, state facendo una ricerca o siete interessati ai dati che riguardano la nascita dell’azienda, nella raccolta chiamata Documenti per la Storia delle Industrie Pirelli potrete visionare l’atto costitutivo del 1872, le prime Disposizioni generali che riguardano il funzionamento della fabbrica, i primi brevetti registrati, nonché fotografie che mostrano gli interni del complesso Pirelli negli anni Venti del Novecento e molti altri dati. Tale raccolta è stata messa insieme tra il 1942 e il 1943, in occasione dei 70 anni dell’azienda, e rappresenta un patrimonio di archeologia industriale molto interessante, che ora può essere consultato comodamente da casa propria, grazie alla digitalizzazione e alla pubblicazione online.

651-4.PirelliFoto e video
Anche il patrimonio fotografico e audiovisivo disponibile nel catalogo online è veramente vasto. Gli appassionati potranno trovarvi negativi su lastra e su pellicola, nonché stampe, schizzi e bozzetti che raffigurano i prodotti Pirelli a scopo promozionale e pubblicitario, realizzati da grandi illustratori e graphic designer tra gli anni Dieci e gli anni Settanta del Novecento.
Anche gli amanti delle due e delle quattro ruote potranno trovare pane per i loro denti, perché l’Archivio, tra le altre cose, contiene anche alcuni scatti che ritraggano le vetture a cui erano destinati gli pneumatici prodotti da Pirelli, nonché reportage di corse automobilistiche, gare ciclistiche e spaccati di vita quotidiana dove motori, moda e design si sposano in maniera artistica e evocativa.
Tra i video presenti sul sito, troverete sia filmati storici firmati da grandi cineasti, come le riprese fatte da Luca Comerio durante la visita di re Vittorio Emanuele III alla Bicocca, sia le vecchie pubblicità di Pirelli, realizzate per Carosello e per il cinema, fino agli spot più famosi che hanno reso Pirelli un brand famoso in tutto il mondo.

Editoria
Chi fosse invece interessato alla parte editoriale, pure questa sezione risulta interessante e nutrita, anche perché Pirelli, nel corso degli anni, ma ancora oggi, ha sempre curato la sua produzione editoriale, rivolta sia ai suoi dipendenti sia al pubblico esterno, non solo a scopo pubblicitario e promozionale ma anche a scopo informativo e di diffusione delle conoscenze.
Un esempio fra tutti è il periodico Pirelli, un magazine pubblicato tra il 1948 e il 1972, che, nell’intento di coniugare cultura scientifica e umanistica, fornisce un quadro interessante ed esaustivo del concetto di cultura d’impresa nei primi del Novecento, o anche gli interessanti Quaderni di formazione, pubblicati tra il 1971 e il 1996 per formare i futuri manager.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIII, n. 155, novembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Archivio storicoFondazione PirelliimpresanovecentoPirelliQuaderni di formazionestoriaTronchetti Provera
Previous Post

Salvatore D’Ascenzo e le sue storie fuori dal coro

Next Post

“Día de los muertos”: complessità e fascino di una tradizione antichissima

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
“Día de los muertos”: complessità e fascino di una tradizione antichissima

“Día de los muertos”: complessità e fascino di una tradizione antichissima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.