• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Il maresciallo della Wehrmacht e il partigiano della Val Camonica

Dopo accurate ricerche Andrea Cominini ne ricostruisce le tragiche vicende nel libro “Il nazista e il ribelle” (Mimesis Edizioni)

Mario Gallotta by Mario Gallotta
1 Aprile 2021
in RECENSIONI, STORIA
0
Il maresciallo della Wehrmacht e il partigiano della Val Camonica
0
SHARES
423
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo accurate ricerche Andrea Cominini ne ricostruisce le tragiche vicende nel libro “Il nazista e il ribelle” (Mimesis Edizioni)

Con l’autorevole prefazione di Mimmo Franzinelli è stato pubblicato da Mimesis, nella collana Passato Prossimo, un originale libro di Andrea Cominini, che illustra le vite parallele di un maresciallo della Wehrmacht e di un partigiano della Val Camonica. Il titolo dell’opera è Il nazista e il ribelle. Una storia all’ultimo respiro (Prefazione di Mimmo Franzinelli, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2020, pp. 448, € 24,00)

Incuriosito dai racconti del nonno, che parlava di un sottufficiale tedesco, certo Marào (al secolo Werner Maraun), responsabile di zona della repressione contro i “banditi”, e di un partigiano detto Móha (Bortolo Bigatti), Cominini ha scavato nel passato di questi due personaggi, recuperando una serie impressionante di documenti e intervistando discendenti e superstiti. Ne ha poi riscostruito l’aspetto umano, al di fuori degli stereotipi consolidati da una vulgata retorica che spesso ha avvolto di nebbia la realtà dei fatti. Se è vero, come diceva Luigi Pirandello, che nel lungo tragitto della vita s’incontrano molte maschere e pochi volti, possiamo ben dire che a Maraun e a Bigatti è stata tolta la maschera e ora possiamo conoscerne il vero volto. Un volto che disvela le irrequietezze di un giovane partigiano, insofferente alla disciplina e alla gerarchia, un po’ anarchico e un po’ guascone – che si farà catturare per la sua imprudenza – e di un maresciallo tedesco, dolce padre e amabile marito, che, avendo ricevuto il compito di combattere i “banditi”, svolge la sua missione con feroce determinazione e si fa uccidere per eseguire gli ordini ricevuti e per la convinzione di aver svolto, in fondo, solo il proprio dovere di soldato.

A Esine, comune del Bresciano attraversato dalla Statale del Tonale e della Mendola, il 6 febbraio 1945 viene infatti fucilato Bortolo Bigatti (Móha), che con somma imprudenza si era recato nell’osteria del paese dove si era trattenuto nonostante i pressanti inviti a cambiare aria per evitare guai. Il 28 aprile 1945 (il giorno stesso della fucilazione di Mussolini a Giulino di Mezzegra) il maresciallo Maraun, ritenuto responsabile della cattura e della morte di Bigatti, viene letteralmente linciato dalla folla.

Maraun era stato invitato da un commilitone a lasciare la Val Camonica su un camion che trasportava soldati tedeschi (come cercò di fare anche Mussolini, peraltro senza successo), onde evitare di essere facilmente riconosciuto. Ma il maresciallo, avendo ricevuto l’ordine di viaggiare in coda a una colonna in ritirata del reparto presso cui operava (la Waffenschule di Boario Terme), non accettò il consiglio e – ligio teutonicamente alla disciplina – con un’imprudenza pari a quella di Móha, venne inevitabilmente catturato al primo posto di blocco partigiano e trasferito a Esine. Qui la folla lo giustiziò senza pietà, nonostante il sottufficiale, mostrando una foto della propria famiglia, cercasse di invocare la pietà dei presenti. A costo di cadere noi stessi nel deprecato gioco degli stereotipi, pensiamo che un sottufficiale italiano, forse meno propenso alle disposizioni, ma più scaltro, non avrebbe eseguito il comando ricevuto. E, così facendo, avrebbe probabilmente salvato la propria vita…

Molto si è discusso circa i delatori che avrebbero segnalato la presenza di Bigatti nell’osteria di Esine, ma nulla è emerso con certezza. D’altronde, se pensiamo alle vicende di personaggi anche più autorevoli, pure la morte di Bruno Buozzi è circondata da molte ombre. Invano la moglie Rina chiese a lungo di fare luce sulla morte del grande sindacalista socialista ferrarese, ma finora storici e ricercatori non sono riusciti a ricostruire l’epilogo dell’avventura umana di Buozzi, caratterizzata da troppi nodi che permangono irrisolti.

Fra coloro che si accanirono con particolare ferocia contro Maraun vi fu anche una donna, sospettata di essere una delatrice e certamente interessata a far tacere per sempre il maresciallo, che aveva organizzato in Val Camonica un’efficiente rete di spie e di informatori. Anche per questo aspetto, dalla microstoria si potrebbe passare alla macrostoria, pensando all’antifascismo gridato di certi personaggi che, essendosi compromessi con il regime, dovevano mostrarsi più che determinati nel condannare le nefandezze del ventennio. La vita è ricca di sorprese e di coincidenze. A Esine, nella stessa piazza, morirono un ragazzo dall’animo anarchico, ribelle tra i ribelli, e un maresciallo tedesco che rappresentava l’esatto contrario dell’anarchia. Due maschere che ora, grazie al libro di Andrea Cominini, hanno lasciato il posto a due volti riconoscibili che ci invitano a riflettere sul significato profondo della vita e della storia.

Mario Gallotta

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 184, aprile 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antifascismoBigattiComininifascismoIl nazista e il ribelleMaraunMimesisnazismoresistenzaVal Camonica
Previous Post

Giorgia, mezzo secolo fra successo e un ricordo struggente

Next Post

“Io sono Medea”, una rivisitazione femminista di una figura mitologica sempre affascinante e poliedrica

Mario Gallotta

Mario Gallotta

Next Post
“Io sono Medea”, una rivisitazione femminista di una figura mitologica sempre affascinante e poliedrica

“Io sono Medea”, una rivisitazione femminista di una figura mitologica sempre affascinante e poliedrica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.