• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

La “malasocietà” in otto racconti

Simone Jacca by Simone Jacca
26 Giugno 2009
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Un insolito caso di buona sanità si è verificato ieri in un ospedale della Morturia. Un malato, dopo essere entrato in sala operatoria per una normale operazione di appendicite, non è deceduto durante l’intervento a causa di un grossolano errore commesso dal celebre chirurgo dott. Macellaio. Il medico, considerato da tutti un luminare, dopo aver aperto il paziente, invece di asportare il cuore al posto dell’appendicite come aveva sempre fatto nel corso della sua lunga e brillante carriera, ha asportato l’organo malato compromettendo irrimediabilmente la mancata riuscita dell’intervento.
La notizia, appena diffusasi, ha suscitato scalpore e incredulità nell’ambiente medico. Lo stesso chirurgo che ha eseguito l’intervento si è detto sconcertato per l’imprevisto esito dell’operazione.
“Non ci posso credere” sono state le prime parole che il dott. Macellaio ha pronunciato all’uscita della sala operatoria. “Anni e anni di sacrifici buttati via” ha proseguito tra le lacrime lo sfortunato protagonista della vicenda. “Avevo fatto tanto per farmi un nome e adesso è finito tutto. Chi si fiderà più di me?” è stata la sua amara conclusione.
“Ho capito subito che qualcosa non andava come doveva” ha dichiarato un medico che era in sala operatoria con lui rincarando la dose. “Quello che ho visto operare il paziente non era il dott. Macellaio che conosco io. Era troppo concentrato. Non una barzelletta, non una risata. Nel tentativo di riportarlo in sé gli ho chiesto della sua ultima avventura con la nuova infermiera del primo piano e lui, invece di sciorinarci, con dovizia di particolari piccanti, il consueto racconto scandalistico della sua ultima conquista erotica, mi ha detto che la sala operatoria non era il luogo adatto per certe conversazioni. Dopo quella risposta ci siamo guardati in faccia e abbiamo capito che non era più lui. Abbiamo proseguito l’intervento nel timore che il peggio potesse accadere e, purtroppo, l’ irreparabile è accaduto. Ora è inutile star qui a piangere lacrime di coccodrillo perché c’è scappato il vivo”.
A fine intervento, i familiari della mancata vittima hanno manifestato tutta la loro rabbia e la loro indignazione. “Ora tornerà a casa e dovrò dividere di nuovo con lui la macchina” ha gridato nei corridoio il figlio. “E adesso, chi glielo dice al mio amante che mio marito non è morto?” ripeteva distrutta tra sé sua moglie.
Sul fronte dei provvedimenti c’è da registrare la sospensione del chirurgo dall’esercizio della professione medica disposta dalla direzione dell’azienda sanitaria. “Abbiamo adottato questa misura prevista dalla legge, in tempi brevissimi, per salvaguardare il buon nome dell’ospedale e per dare la possibilità al nostro chirurgo di prendersi un periodo di riposo necessario per smaltire le stress che forse aveva accumulato negli ultimi tempi” ha spiegato con molta calma il direttore dell’ospedale dott. Mattatoio. Sono sicuro della buona fede del dott. Macellaio, e sono convinto che presto tornerà ad operare. Bisogna dare una seconda chance a chi ha errato senza volerlo. In qualità di ente, abbiamo disposto un’indagine interna per accertare cosa è realmente accaduto” ha precisato il dott. Mattatoio.
L’avvocato del paziente vivo per errore ha già comunicato che, di concerto con i familiari del suo assistito, sta valutando la possibilità di adire le vie legali. “Ottenere giustizia sarà comunque una sterile consolazione che non potrà ripagare la madre e il figlio dell’incalcolabile danno che gli è stato inferto” ha sottolineato sempre lo stesso legale.
Solo a tarda sera il dott. Macellaio ha potuto far rientro a casa scortato da un’auto delle forze dell’ordine resasi necessaria per sottrarlo al linciaggio di una folla inferocita che, scossa da questo insolito caso di buona sanità, aveva assediato l’ospedale.
Su quanto accaduto la magistratura ha aperto un’inchiesta».

(tratto da Sul filo di lama, Editrice Nuovi Autori, 2009).

Marcellino Lombardi

LA RILETTURA

Un libro che sembra far trasparire tutta la rabbia e il disgusto dell’autore verso lo squallore che avvolge quotidianamente la nostra società. Una rabbia e un disgusto magistralmente velati da un sottile senso dello humour che rende ulteriormente piacevole la lettura: Sul filo di lama di Marcellino Lombardi (Editrice Nuovi Autori, pp. 52, € 9,00) è una raccolta di racconti ironici e pungenti allo stesso tempo, che riflettono impietosamente le tristi problematiche del nostro Paese.
Così, nel brano sopra riportato, un chirurgo che salva un paziente diventa un vergognoso caso di… buona sanità e suscita la rabbia di amici e familiari.

Poi è la volta della trasmissione “Realizza un sogno”, che aiuta i bambini malati a esaudire, per un solo giorno, i loro desideri. E così si presenta un ragazzino che aspira a essere criminale, il quale viene immediatamente accontentato dalla trasmissione, sempre ligia alle regole dello show-carità-business: «Niente carneficine, genocidi, o fame nel mondo = niente telespettatori. Niente telespettatori = niente audience. Niente audience = niente pubblicità per gli sponsor. Niente pubblicità per gli sponsor = niente trasmissione. Niente trasmissione = niente encomi solenni per i personaggi famosi a prescindere dall’efficacia del loro aiuto. Niente encomi solenni a prescindere dall’efficacia del loro aiuto = niente aiuti». Si prosegue con la grottesca storia di un uomo comune adescato dal Kgb per sfidare James Bond e l’equivoca dichiarazione del presidente di una squadra di calcio «L’allenatore non si tocca» che scatena la dura reazione del ct: «Che vuol dire l’allenatore non si tocca? Che ne sa lei delle mie masturbazioni? […] Per norma sua, dei lettori e di tutti gli appassionati di calcio, mi masturbo. In fin dei conti non c’è nulla di male. D’accordo, sono sposato e certe cose dovrei farle con mia moglie ma una sana masturbazione estemporanea non ha mai fatto male a nessuno. […] Se poi il verbo toccare da lei usato deve essere inteso come scongiuri contro la malasorte, mi sento ancora più offeso. Se non sbaglio lei mi ha assunto per le mie qualità tattico pallonare e non per le mie virtù tattili testicolari».

Infine due “drammatici” racconti: un cercatore di lavoro finito per diventare una prostituta e un’analisi della guerra fatta da un soldato “fortunato” che, tra peripezie e trasferimenti vari, riesce a scampare tutti i pericoli e vivere una farsa, una finta guerra, rendendosi conto di essere vittima dell’assurdità della storia, capace di scegliere i suoi protagonisti a seconda della loro capacità di odiare il prossimo: «Sarebbe stato antistorico farmi vivere la tragedia. Non solo il mio temperamento mite non era adatto a quella parte, ma la mia presenza avrebbe finito col mettere in difficoltà i futuri insegnanti. Come avrebbero potuto un giorno appassionare i loro studenti descrivendogli […] personaggi come me? E delle mie vicende, poi, più degne di una commedia che non di un conflitto. Se gliele narrassero potrebbero concludere pomposamente le loro lezioni con l’abusata frase “La storia è maestra di vita”? Certo che no».

L’immagine: la copertina del libro di Marcellino Lombardi.

Simone Jacca

(LucidaMente, anno IV, n. 45, settembre 2009)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Editrice Nuovi AutoriguerrajaccaJames BondKgbmalasocietàMarcellino Lombardootto raccontiprostitutasoldatoSul filo di lama
Previous Post

«Il grumo s’affolta dentro l’anima»

Next Post

Partito democratico: una decisa svolta

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

Partito democratico: una decisa svolta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

20 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.