• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Il 2013 di “Quaderni Laici”

Nicola Marzo by Nicola Marzo
3 Marzo 2013
in EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I contenuti della rivista quadrimestrale edita dal Centro Calamandrei

Quaderni Laici è la rivista quadrimestrale edita dal Centro di documentazione, ricerca e studi sulla cultura laica Piero Calamandrei-Onlus, in collaborazione con la Consulta torinese per la laicità delle istituzioni e la casa editrice Claudiana. Al periodico contribuiscono i migliori nomi della cultura laica italiana. La scelta della casa editrice Claudiana non è casuale e vuole sottolineare la concezione aperta ed inclusiva della laicità che caratterizza l’attività del Centro Calamandrei e della sua rivista. Quaderni Laici costituisce la sede di discussione e di elaborazione delle nuove frontiere del pensiero laico e dei concetti di democrazia, cittadinanza, costituzione e stato di diritto e rappresenta l’unica rivista scientifica in Italia dedicata esclusivamente a tali temi. Ecco quali gli argomenti che verranno trattati nell’anno in corso.

29-QUADERNI LAICIIl primo numero del 2013 (QL8) avrà come titolo Islam in Occidente e analizzerà l’evoluzione del rapporto fra Islam, democrazia e laicità all’interno delle società occidentali e dei paesi islamici, con particolare riferimento alla stagione della cosiddetta “Primavera araba”. Saranno pubblicati saggi di Gian Enrico Rusconi, Mario Losano, Nina Zu Furstenberg, Paolo Di Motoli, Wassyla Tamzali, Rumy Hassan, Maryam Namazie, Marjorie Moya, Patric Cabanel, Vladimiro Zagrebelsky, Telmo Pievani e un’intervista a Massimo L. Salvadori. QL9, il secondo numero, previsto per maggio, s’intitolerà Le materie invisibili-Educazione alla cittadinanza, educazione sessuale, storia delle religioni e del libero pensiero: una prospettiva laica e analizzerà il nesso tra educazione sessuale, educazione alla cittadinanza e storia delle religioni e del libero pensiero, in una prospettiva democratica e laica, da un punto di vista teorico e alla luce delle pluriennali esperienze concrete di didattica realizzate a Torino. Vi saranno inseriti contributi di Tullio Monti, Chiara Saraceno, Paolo Bonetti, Michelangelo Bovero, Carlo Flamigni, Giovanni Filoramo, Marco Chiauzza, Maria Rosa Giolito, Maria Bonafede, Brunetto Salvarani, Nicola Pantaleo, Maria Chiara Giorda, Jean Jacques Peyronel/Cesare Pianciola e un’intervista di Federico Calcagno a Tullio Monti.

QL10, il terzo numero, sarà curato da Libertà e Giustizia. È previsto per settembre e tratterà Segreto, ipocrisia, menzogna e corruzione. La democrazia vilipesa, analizzando i segreti e i poteri invisibili della nostra società e il pericolo che essi rappresentano per la nostra democrazia. Saranno pubblicati scritti di Franco Sbarberi, Luciano Canfora, Pier Paolo Portinaro, Marco Revelli, Vincenzo Sorrentino, Lorella Cedroni, Gustavo Zagrebelsky, Nadia Urbinati, Sandra Bonsanti, Juan Carlos De Martin, Salvatore Veca e un’intervista a Gian Enrico Rusconi. Infine, per dicembre è previsto il quarto numero dell’anno (QL11). Si occuperà di Religione, ragione e laicità nel pensiero dei classici del ’900 e prenderà in esame i fondamenti del pensiero laico, alla luce delle elaborazioni dei più significativi autori europei e americani. Saranno pubblicati saggi di Giulio Giorello, Carlo Augusto Viano, Gian Enrico Rusconi, Pietro Rossi, Luciano Pellicani, Gaetano Pecora, Nadia Urbinati, Ermanno Vitale, Chiara Saraceno e un’intervista a Stefano Rodotà.

Abbonamenti: tramite bonifico bancario sul conto IBAN IT36G0335901600100000005770, intestato al Centro di documentazione, ricerca e studi sulla cultura laica Piero Calamandrei-Onlus: ordinario (€ 30); sostenitore (€ 60); estero ordinario (€ 40); estero sostenitore (€ 70).

(n.m.)

(LucidaMente, anno VIII, n. 86, febbraio 2013)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: calamandreilaicitàquaderni laici
Previous Post

«Resistiamo contro questa notte barbara»

Next Post

Lo splendido “fine vita” di Montanelli

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

Lo splendido “fine vita” di Montanelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).