Eutanasia, nessuna incrinatura da parte vaticana
Replica a un articolo de “il Manifesto” riguardo una presunta apertura dell’organo gesuita “La Civiltà Cattolica” sul disegno di legge ...
Replica a un articolo de “il Manifesto” riguardo una presunta apertura dell’organo gesuita “La Civiltà Cattolica” sul disegno di legge ...
Dai politeismi ai monoteismi, dal giudaismo al cristianesimo all’attuale espansione musulmana, alla faccia della laicità e di un ipotetico sincretismo ...
Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay, ricorda il giurista cosentino Tutta la redazione di LucidaMente si unisce al cordoglio per ...
Il problema immigrazione incontrollata e l’integrazione rifiutata per motivi religiosi Quello che segue è il primo di quattro articoli consecutivi coi quali ...
Un’iniziativa per realizzare un intervento culturale sui terreni demaniali del Porto cittadino Alcuni giorni fa è stata presentata a Livorno ...
Da Londra un importante documento che svela cosa si cela dietro i fondamentalismi e propone le necessarie contromisure In virtù delle loro ...
In questo mese la nostra rivista tocca i 100 numeri della serie regolare, più… Un piccolo bilancio Una rivista telematica ...
La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni, attraverso una rassegna di film ispirati da problematiche di etica civile, propone, ...
Le Consulte italiane per la laicità delle istituzioni e la natura “bipartisan” delle loro richieste Il seguente testo è estratto ...
Ne “La recherche du temps perdu”, il grande autore francese si discosta da soluzioni metafisiche concernenti la questione della caducità umana ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]