• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Quelle strane smagliature del reale

Rino Tripodi by Rino Tripodi
19 Agosto 2011
in RECENSIONI
0
Edgardo Tito Saronne, “Storie quasi vere” (Bologna, 6 ottobre 2011)
0
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sette racconti insoliti: “Storie quasi vere” (inEdition editrice) di Edgardo Tito Saronne

Un timido impiegato che comincia a intrecciare relazioni con donne (ma appare una figura fantasmatica legata alla natura); la follia improvvisa che travolge un uomo all’apparenza forte e sano ponendo dubbi sul suo passato e sul suo rapporto con la moglie; un tranquillo professore universitario che viene travolto da un concorso pilotato per una docenza; un cane che si rivela una sorta di creatura demoniaca; una malattia della pelle che non vuol guarire…

Sono alcuni dei canovacci dai quali si dipanano i sette racconti di Edgardo Tito Saronne compresi in Storie quasi vere (inEdition editrice, pp. 152, € 12,00).

Lo scarto dalla tranquilla “normalità” – Vicende molto diverse tra loro, che hanno come comune denominatore l’irruzione, all’interno del quotidiano, del reale, a volte persino piatto e banale, di un elemento stravolgente. In Dendromania, tale fattore che fa deviare dalla routine sembra paranormale e si frappone tra un falso amore e il vero amore. In ogni caso, in ciascun racconto appare un elemento inatteso che complica la tranquillizzante “normalità”, fa deragliare la realtà dai binari che ci aspetteremmo e comunque richiede ricerca, scavo psicologico, stimolando domande che non sempre trovano risposta. Ed è sufficiente una piccola deviazione da quella che è la monotonia della vita quotidiana perché, pian piano, crolli la rassicurante, o, almeno, prevedibile, quasi noiosa, situazione di partenza, con tutti i convincimenti e giudizi precedenti. Il che ci ricorda, tra l’altro, anche il surrealismo di Tommaso Landolfi o il realismo magico di Massimo Bontempelli.

Perché Leo è impazzito? – «Quasi tutta la sua vita è stata quella di un uomo sano e solido. Poi è impazzito». In questa sorta di epigrafe, in apparenza fredda e lapidaria, in realtà intrisa di straordinaria forza espressiva epigrammatica, è racchiuso il meccanismo sotteso allo sviluppo del racconto Storia di Leo (in bianco e nero). La voce narrante (Italo) cerca di ricostruire le vicende vissute con Leo, di recuperare ricordi forse quasi dimenticati, di scovare dettagli prima trascurati, per risalire alla fonte della sua malattia psichica. Ecco, pertanto, che il racconto viene a configurarsi come una quête: sono investigati i rapporti famigliari, il contrasto lavoro intellettuale/lavoro manuale, gli altri personaggi. Un cerchio di luce cerca di illuminare i dettagli di ombre che aumentano, invece di sparire, facendosi al contrario via via più impenetrabili e misteriose. E inquietanti: il territorio di buio, di deriva e di orrore che ci separa dalla luminosità e dalla verità si allarga e ci contamina.

Il meccanismo narrativo: l’inesorabile catena degli eventi – Anche in Vischio – forse il racconto più riuscito – il docente universitario di cui dicevamo sopra, dalla vita invidiabile, costituita da incrollabili certezze (lavoro, per di più svolto nella città in cui desidera risiedere, compagna, rispettabilità accademica), viene appunto “invischiato” in una vicenda che mina irrimediabilmente, suo malgrado, anzi con lui che fa di tutto per tirarsene fuori, la sua esistenza. Un meccanismo simile, fondato sulla implacabile, inesorabile, incontrastabile, catena degli eventi, si ha ne L’eczema, nel quale il protagonista, che cerca di guarire da una dermatite, si trova a essere oggetto di innumerevoli diagnosi, terapie, prognosi (con esplicito riferimento, con annessa citazione, al celebre Sette piani di Dino Buzzati, nel 1967 tradotto anche in film da Ugo Tognazzi con Il fischio al naso). È come se, una volta messa in moto un’azione che increspa la tranquilla direttrice degli eventi, si crei, similmente a quel po’ di fango e neve che genera infine una valanga, una reazione a catena incontrollabile.

Le modalità espressive, dai fitti dialoghi all’andirivieni temporale – Non sono solo gli intrecci e le invenzioni narrative a far sì che i racconti di Saronne siano singolari, interessanti e avvincenti. Anche le modalità espressive e stilistiche sono originali e contribuiscono a rendere intrigante la narrazione. Intere pagine sono riempite da fitti dialoghi, senza capoversi, tra due personaggi, che talvolta riproducono sciatte conversazioni quotidiane, logorroiche e sostanzialmente vuote, altre volte, al contrario, sono tese interrogazioni alla ricerca della verità. Un’altra modalità, in contrasto con quella dialogica, è la descrittiva: lente descrizioni di cose, paesaggi, elementi naturali… Le persone vengono colte nei loro complessi, nelle loro debolezze, nelle loro piccole manie, nei loro tic. La descrizione, allora, può pervenire a uno stravolgimento espressionistico, tendente a deformare le figure dei personaggi, come nel finale di Vischio. Finale, tra l’altro, che, con l’accanito, prepotente sconvolgimento della verità e della legalità (nel racconto da parte di politici ed establishment universitario), ci ha ricordato quello “onirico” del film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Elio Petri, 1970). Poi, che tale orribile, sfrontata arroganza appartenga al potere politico, militare, poliziesco o accademico, poco importa. In altre occasioni, con scatto surrealista, oggetti o parti del corpo umano prendono vita («Quel giorno credetti di vedere il grande seno destro della dottoressa curiosare nella mia direzione», L’eczema). E, ancora, molto presente, specialmente ne La Storia di Leo, è la dimensione dei pensieri, delle riflessioni, in particolare dei ricordi, della dialettica presente-passato, con un continuo andirivieni tra i due piani, con una scomposizione della vicenda in varie analessi (flashback) e un notevole scollamento con la regolare successione-sequenza dei tempi della fabula narrativa.

Il criptico messaggio degli oggetti – Saronne sa cogliere le sfasature e i misteri celati entro la consuetudine del reale così come, al contrario, le rivelazioni, i messaggi che esso comunque ci invia attraverso la natura e misteriose presenze (Dendromania), gli animali (il sorprendente cane Teufel ne Il cucciolo) o, magari, attraverso gli oggetti, come nel brano che apre il libro: «A volte – s’era negli anni Settanta – pareva che il ticchettio delle dattilografiche, le scariche delle telescriventi e dei calcolatori, l’imper­versare dei timbri e delle graffettatrici avesse un senso. Si stabilivano dei ritmi come quelli delle antiche locomotive o della fonderia, delle ansiose sequenze in crescendo, dei subitanei silenzi, come se tutto fosse sospeso. Ma erano attimi, forse solo proiezioni della mente, e ritornava il caos. A volte c’era qualcosa di spaventosamente incontrollabile an­che nel funzionamento di una semplice dattilografica elettrica. Quel suo reagire sempre uguale, inesorabile, al tocco incerto, come a quello impresso con rabbia. Ostinata, la testina sferica si torceva e scattava, imprimeva uno dopo l’altro simboli diversi e uguali che non avevano rapporto con la volontà e i sentimenti umani».

Inconscio, sogno, eros – C’è appunto da chiedersi se non sia l’inconscio a focalizzare e a dare significato, per i suoi fini e per fornire messaggi al conscio, a ciò che, invece, potrebbe essere semplice materia inerte. Non a caso, nei racconti di Saronne troviamo di frequente l’eros, il sogno, a sua volta spesso associato appunto alla dimensione sessuale (si veda La Donna del sogno). Ecco, allora, che ciò che poteva apparire sfasatura del reale si mostra come tentativo prepotente dell’Es di emergere, per fornire all’Io quell’energia di cui la nostra povera parte conscia, schiacciata proprio dal quotidiano e dalla repressione degli istinti, ha bisogno per ritrovare la gioia vitale. Una scia luminosa su cataste di detriti e illusori fondali di dissolvenze…

L’immagine: la copertina di Storie quasi vere (inEdition editrice) di Edgardo Tito Saronne.

Rino Tripodi

(LM MAGAZINE n. 18, 22 agosto 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 68, agosto 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Buzzatiedgardo titoEsespressionismoIndagine su un cittadino al di sopra di ogni sospettoineditionpetripsicanalisiqueteraccontisaronnesette pianistorie quasi veresurrealismotripodi
Previous Post

Basta con l’inquinamento acustico e musicale nei luoghi pubblici

Next Post

Riccardo Macchioni: Contro la quota di oneri di urbanizzazione da destinare agli edifici di culto

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Riccardo Macchioni: Contro la quota di oneri di urbanizzazione da destinare agli edifici di culto

Riccardo Macchioni: Contro la quota di oneri di urbanizzazione da destinare agli edifici di culto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.