Grave lutto per la nostra rivista
Si è spenta, ancora in giovane età, Marilena Licandro, sorella del nostro coordinatore editoriale, Giuseppe. Una vita generosa, spesa per ...
Si è spenta, ancora in giovane età, Marilena Licandro, sorella del nostro coordinatore editoriale, Giuseppe. Una vita generosa, spesa per ...
La raccolta degli interventi del direttore nell’ultimo trimestre del sesto anno di pubblicazione di “LucidaMente” Dicembre 2011 (n. 72) – ...
La compagine catalana ha stravinto anche la Coppa del mondo per club, praticando un gioco spettacolare che coniuga qualità tecniche ...
“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico Un ...
Le misure adottate dal governo Monti accrescono ancora una volta la pressione fiscale, senza tuttavia puntare a rilanciare la produzione ...
“Terroni” (Piemme) racconta tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud fossero saccheggiati, impoveriti e quindi discriminati ...
Alcune domande sul governo Monti, i poteri forti e la crisi della democrazia Tira in Italia una brutta aria, l’aria ...
La caduta del governo Berlusconi è da attribuire, oltre all’inefficienza di un ceto politico incompetente, anche ai contorti meccanismi della ...
Qualche riflessione sulla controversa figura di Muammar Gheddafi, la guerra civile e le incerte prospettive politiche dell’ex colonia italiana Dopo ...
Si moltiplicano le iniziative in Italia contro il ddl sulle intercettazioni È tuttora in discussione presso la Commissione Giustizia della ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]