• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Tagliando e Revisione auto: definizione e differenze

Due operazioni per far evitare al proprio veicolo guasti, rischi di incidenti e… salate sanzioni

Emilio Lonardo by Emilio Lonardo
23 Luglio 2023
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
0
Tagliando e Revisione auto: definizione e differenze
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due operazioni per far evitare al proprio veicolo guasti, rischi di incidenti e… salate sanzioni

I proprietari di un’auto devono sempre verificare con attenzione la condizioni del proprio veicolo, così da non rischiare malfunzionamenti inaspettati o rotture impreviste, per poter guidare con la massima sicurezza per la propria e altrui incolumità e per evitare l’esborso economico dovuto a riparazioni più grandi di quello che poteva essere.
In questo senso, quindi, la manutenzione costante risulta essere fondamentale e può essere effettuata presso le officine che offrono .
Queste due soluzioni, pur essendo nei fatti molto simili per quel che concerne le azioni da intraprendere, si differenziano in particolare per l’obbligatorietà e i tempi entro i quali vanno eseguite.

La differenza tra Tagliando e Revisione dell’auto
Come accennato in precedenza, il tagliando e la revisione vengono spesso confuse tra loro, in quanto entrambe sono riferibili al controllo del corretto funzionamento dell’auto e delle sue componenti.
In realtà, però, esistono sostanziali differenze, che devono essere comprese pienamente onde evitare sanzioni e multe, come nel caso della revisione non effettuata.
Il tagliando è una manutenzione periodica programmata che deve essere effettuata in base alle indicazioni del costruttore dell’auto. Solitamente, il tagliando viene effettuato ogni 10.000-20.000 chilometri o ogni anno, a seconda di quale evento si verifica per primo. In ogni caso, è consigliabile verificare le indicazioni specifiche del costruttore sulla scheda di manutenzione dell’auto e sul libretto. Questa operazione prevede la sostituzione di alcune parti consumabili dell’auto, come l’olio motore, i filtri, le candele, le pastiglie dei freni, le cinghie di distribuzione, ecc. Inoltre, durante il tagliando, vengono controllati molti altri elementi dell’auto, come il sistema frenante, la sospensione, l’impianto elettrico, ecc.
La revisione è invece un controllo tecnico obbligatorio previsto dalla legge. In genere, deve essere effettuata ogni due anni per le auto, mentre in caso di prima revisione il limite è fissato a quattro anni dalla sua immatricolazione. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola, ad esempio le auto adibite al trasporto pubblico o le auto con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate devono essere revisionate annualmente.
Questa operazione prevede un controllo tecnico dettagliato dell’auto, con l’obiettivo di verificare la sicurezza dell’auto e il rispetto degli standard di emissione dei gas di scarico, nonché l’ispezione di diverse componenti dell’auto, come i freni, la sospensione, le luci, le cinture di sicurezza, gli pneumatici, etc. Per avere una conoscenza più approfondita sul tema è consigliabile leggere l’articolo su tutto quello che c’è da sapere sulla revisione auto.
Cosa succede se non faccio il tagliando o la revisione?
Il tagliando dell’auto non ha carattere obbligatorio e quindi se non viene effettuato il proprietario del veicolo non incorrerà in nessuna multa o sanzione, ma chiaramente si aumenta il rischio di malfunzionamenti o problemi di varia natura che possono comprometterne l’uso e la nostra sicurezza.

Discorso differente per quanto riguarda la revisione che, come detto, è obbligatoria per legge e se non viene effettuata entro i termini prestabiliti, citati nel precedente paragrafo, scatta la sanzione amministrativa sotto forma di una multa il cui ammontare parte da un minimo di 173 euro a un massimo di 694 euro. Qualora si venisse fermati più volte in assenza di revisione aggiornata, l’ammontare viene raddoppiato. Inoltre, si rischia il fermo amministrativo o il sequestro dell’auto e la perdita di punti patente.
Per questo è sempre consigliabile tenere sotto controllo le scadenze, così da essere in regola con una spesa moderata ed evitare i seri problemi di cui sopra.
Il costo della revisione è infatti di circa 55 euro se viene eseguita presso la Motorizzazione civile, mentre è di circa 79 euro se la richiediamo alle officine abilitate a rilasciare il certificato.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com e da pexels.com (autori Călin Răzvan e Mike Bird).

Emilio Lonardo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 211, luglio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autocontrollimotorizzazione civilerevisionesanzionitagliando
Previous Post

I posti più visitati d’Italia in estate

Next Post

Quali sono i migliori prodotti per la climatizzazione

Emilio Lonardo

Emilio Lonardo

Next Post
Quali sono i migliori prodotti per la climatizzazione

Quali sono i migliori prodotti per la climatizzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

17 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

17 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

17 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

17 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi