• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Un piccione e la sua felicità nella favola “Timotèo cerca casa”

Un libro per i piccini ma anche per gli adulti che desiderano far volare la propria fantasia bambina. Il racconto di Claudia Rizzi ed Emanuela Susmel (edito da Persiani) è la storia di un colombo cui il destino offre una seconda vita, con un finale aperto che ciascuno può immaginare a suo modo

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
17 Febbraio 2025
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, LIBRI, SU DI NOI
0
Un piccione e la sua felicità nella favola “Timotèo cerca casa”
0
SHARES
99
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un libro per i piccini ma anche per gli adulti che desiderano far volare la propria fantasia bambina. Il racconto di Claudia Rizzi ed Emanuela Susmel (edito da Persiani) è la storia di un colombo cui il destino offre una seconda vita, con un finale aperto che ciascuno può immaginare a suo modo

Poche settimane fa è stato pubblicato il libro Timotèo cerca casa. Le avventure di un piccione bolognese alla ricerca della felicità (Casa Editrice Persiani, Bologna 2025, pp. 94, € 14,90 versione cartacea) di Claudia Rizzi ed Emanuela Susmel: una favola rivolta non soltanto a bambine e bambini ma anche a chi desidera fare un tuffo nel passato e immergersi in una lettura ricca di delicatezza. Scopriamo insieme la trama e come sono nati la collaborazione fra le due autrici e il soggetto del libro da loro scritto.

Copertina del libro
Un’amicizia di lunga data e una proposta fruttuosa
La conoscenza fra Rizzi e Susmel risale al 1993: frequentatesi inizialmente in circostanze professionali e poi divenute amiche, le loro strade si dividono involontariamente negli anni Duemila. Qualche tempo fa riprendono i contatti ed è come se non si fossero mai perse di vista.

Durante una serata trascorsa insieme, Claudia chiede aiuto a Emanuela per trasformare in un libro la favola che il proprio padre, Alberto, aveva inventato e che le raccontava quando lei aveva cinque anni. L’idea viene accolta con entusiasmo da Emanuela: scrivere è infatti da sempre la sua passione (ha già pubblicato Un sogno chiamato Vittoria, L’Alba di un nuovo domani, Mistero a Pigalle e Matricola 4030. Per non dimenticare).
Nasce così una collaborazione letteraria che porta alla realizzazione di Timotèo cerca casa. Per le due autrici è l’occasione per tuffarsi nel rispettivo passato; per confrontarsi sullo stile da conferire alla storia, che via via prende corpo in un libro; per rinsaldare ulteriormente la loro amicizia.
Disegno
di Sara Trentin
La trama del libro
Timotèo è un piccione che vive nel centro di Bologna nei primi anni Settanta dello scorso secolo. Un’improvvisa trasformazione architettonica che interessa piazza Maggiore, sede della sua principale dimora, gli fa perdere ogni certezza. In più, si interrompono inspiegabilmente i contatti con Gemma, un’anziana signora con cui si intendeva perfettamente pur non parlando la stessa lingua.

Fino a quel triste giorno, infatti, il piccione poteva contare sul cibo che lei gli faceva trovare sul davanzale della propria finestra. A malincuore Timotèo decide di lasciare il capoluogo emiliano e di dirigersi altrove, senza una meta precisa.
Giunto a Castello d’Argile (sempre in provincia di Bologna) è colpito da uno sparo e viene soccorso da Ornella, una bambina dal cuore sensibile che decide di portarlo a casa per curarlo insieme alla sua famiglia. Inizia quindi un’amicizia speciale tra i due, con lei che lo tiene sempre con sé, anche sul cestino della sua inseparabile bicicletta Graziella.
Emanuela Susmel
Il finale aperto e i personaggi
Ma la natura di un uccello è quella di volare e la vita in casa di Ornella inizia a stargli stretta. Timotèo decide così di tornare a Bologna, nella speranza di ritrovare la “sua” piazza, Gemma e gli amici pennuti di un tempo. Ciò però non avviene e Timotèo sceglie di ricercare la propria felicità dove non pensava di averla raggiunta.

Il finale non è scritto nero su bianco ma lasciato all’immaginazione di chi, indipendentemente dall’età, legge la storia. Le autrici sono infatti convinte che non esista un limite dettato dal tempo per tornare fanciulli e per far volare la propria fantasia bambina a fianco del protagonista che invece viaggia con le sue ali.
Oltre Timotèo, umanizzato e dotato di sentimenti, e Ornella, il lettore conosce Giacomina e Giacinto, i genitori della bimba, e Matilde, la veterinaria di paese che regala una seconda vita al piccione, ed entra in contatto con la loro umanità.
Ultima, ma non per importanza, ricordiamo Gemma: l’anziana signora bolognese che accoglie quotidianamente il protagonista sul suo davanzale con una ciotola piena di semi e che misteriosamente sparisce.
Claudia Rizzi
Il messaggio delle autrici attraverso Timotèo
Il messaggio della favola è quello di goderci la vita in ogni momento; il “meglio” che spesso attendiamo nel futuro potrebbe invece già essere nei giorni che stiamo vivendo, perciò dobbiamo saperlo riconoscere, cogliendo quotidianamente l’affetto delle persone a noi vicine e identificando la nostra casa come il luogo in cui ci sentiamo davvero noi stessi. Questi sono gli inviti rivolti a tutti i lettori dalle autrici, tramite un messaggio personalizzato di Timotèo.

La quotidianità ci porta infatti troppo spesso ad affrettare le nostre scelte e a optare per le soluzioni apparentemente più facili; questo potrebbe però far trascurare i sentimenti, nostri e di chi ci sta accanto provando un affetto che, talvolta, non sappiamo davvero cogliere.

Le immagini: la copertina di Timotèo cerca casa e un disegno di Sara Trentin, tratto dall’interno del libro (per gentile concessione della Casa Editrice Persiani); le autrici Emanuela Susmel e Claudia Rizzi.

Maria Daniela Zavaroni

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCastello d’ArgilefavolafelicitàlibriPiazza MaggiorepiccioneRizzisusmelTimotèo cerca casa
Previous Post

La tossicodipendenza: malattia o vizio?

Next Post

“Racconti dal deserto”: quindici cartoline dall’Africa

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
“Racconti dal deserto”: quindici cartoline dall’Africa

“Racconti dal deserto”: quindici cartoline dall’Africa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).