• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Valutazione del personale, i software per farlo al meglio

Uno strumento essenziale, comodo e oggettivo per il settore Risorse umane, anche a garanzia del dipendente. E per il successo di un’azienda

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
19 Dicembre 2022
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Valutazione del personale, i software per farlo al meglio
0
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Uno strumento essenziale, comodo e oggettivo per il settore Risorse umane, anche a garanzia del dipendente. E per il successo di un’azienda

Fin da piccoli siamo stati abituati a essere valutati. Scuola, gare sportive, colloqui, sono i contesti più formali dove capita di ricevere un feedback, secondo una precisa metrica, che attesti le nostre capacità e potenzialità. Lo stesso avviene nel mondo del lavoro dal momento che, per raggiungere gli obiettivi prestabiliti, le aziende hanno la necessità di comprendere le competenze e le abilità dei propri dipendenti per assegnare a ognuno di loro i propri compiti e determinati progetti da portare avanti.
Il rischio, se non si mettono dei paletti, è di non essere imparziali e valutare le performance dei lavoratori nella maniera sbagliata creando malumori e tensioni tra la propria forza lavorativa. Per di più, delegando mansioni errate, si può o che compromettendo l’andamento aziendale. Per questo è importante trovare la giusta chiave per scoprire i punti di forza e di debolezza dei propri dipendenti.

Cosa si intende con valutazione del personale
La valutazione del personale può essere eseguita attraverso nuovi sistemi digitali, schede personalizzabili, test e quiz di vario tipo. I vari modelli possono essere utilizzati sia nel processo di selezione del personale che per constatare la preparazione dei lavoratori già inseriti in azienda.
Soprattutto nel secondo caso, la valutazione del personale restituisce una serie di informazioni fondamentali al settore delle Risorse umane, nello specifico al Performance Management, e ai vertici dell’organizzazione. Per fare alcuni esempi, i risultati delle valutazioni possono fornire alcuni interessanti riscontri sull’operato dei reparti aziendali e su quali sono i settori che non riescono a raggiungere gli obiettivi prefissati, evidenziare la necessità di sviluppare corsi di formazione necessari per sviluppare nuove competenze oppure spronare i dipendenti a migliorare su alcuni loro aspetti professionali.
D’altro canto, con le valutazioni alla mano, per il settore delle Risorse umane sarà più facile poter prendere decisioni operative e comprendere i bisogni e le esigenze dei lavoratori.

Come procedere nel Performance Management
Il primo aspetto da tenere a mente è non far sentire i propri dipendenti costantemente sotto esame. La sensazione del controllo perpetuo deve essere evitata per non stressare i lavoratori e non inibirli durante le loro attività. Piuttosto, si deve far comprendere come la valutazione possa permettere di organizzare meglio le attività in azienda e assegnare a ogni lavoratore i giusti obiettivi da portare a termine. L’ottica è quella del miglioramento continuo finalizzato al benessere dei lavoratori e al raggiungimento di alti livelli di produttività. Stabilite queste regole base, bisognerà individuare gli elementi da sottoporre a valutazione e selezionare colui o coloro che si occuperanno di portare a termine l’attività.
Le aree di valutazione possono essere variegate e selezionate a seconda di ciò che si mira ad esaminare, anche basandosi sul settore e l’area di competenza. Generalmente, oggetto di disamina sono il livello di responsabilità, le competenze, la flessibilità, la disponibilità nel lavorare in gruppo, le capacità relazionali, le conoscenze, le motivazioni e la personalità.

L’utilizzo della tecnologia nella valutazione del personale
La digitalizzazione ha ormai permeato la quasi totalità degli ambiti aziendali, cambiando radicalmente una serie di processi che oggi appaiono semplificati ed efficientati. Anche per il Performance Management sono stati studiati nuovi strumenti per delineare processi di valutazione all’avanguardia e sofisticati. Gli specifici software studiati per adempiere a tali compiti creano matrici in grado di elaborare singole valutazioni e incrociare le performance del capitale umano dell’intera azienda o di un singolo settore, così da avere una visione d’insieme.
Sono strumenti utili non solo al settore delle Risorse umane ma anche agli stessi dipendenti. Per ognuno di loro è riservata la possibilità di creare una pagina personale dove poter ricevere feedback da manager e responsabili sia in forma anonima che palese, verificare il raggiungimento degli obiettivi, i compiti da svolgere e i risultati raggiunti. I benefici sono riscontrabili in una maggiore responsabilizzazione dei dipendenti e una riduzione delle criticità, potendo intervenire tempestivamente all’insorgere dei problemi.
Quella della valutazione del personale attraverso i più innovativi strumenti tecnologici è una tendenza che sta prendendo sempre più piede nel mondo del lavoro e che sembra non arrestarsi, visti i crescenti vantaggi. Un input significativo per rimanere competitivi sul mercato.

Le immagini: a uso gratuito da pexels.com.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 204, dicembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: informaticaPerformance Managementpersonalerisorse umanevalutazione
Previous Post

Gen Z all’insegna del digitale: anche l’istruzione si fa smart

Next Post

A ciascuna stagione il suo rossetto: guida ai colori dei lipstick

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
A ciascuna stagione il suo rossetto: guida ai colori dei lipstick

A ciascuna stagione il suo rossetto: guida ai colori dei lipstick

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

4 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

4 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

4 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

4 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    2 giorni ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    1 settimana ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    4 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    28 Settembre 2023
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    27 Settembre 2023
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    22 Settembre 2023
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi