• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Acquisto auto: tutte le spese da affrontare

Oltre al prezzo del veicolo, vanno valutati i successivi costi per consumo carburante, bollo, assicurazione, manutenzioni. E, per le pratiche burocratiche, è meglio rivolgersi alle agenzie specializzate

Emilio Lonardo by Emilio Lonardo
27 Ottobre 2023
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre al prezzo del veicolo, vanno valutati i successivi costi per consumo carburante, bollo, assicurazione, manutenzioni. E, per le pratiche burocratiche, è meglio rivolgersi alle agenzie specializzate

Quando decidiamo di acquistare un’auto, la prima variabile da considerare è ovviamente quella del prezzo, che deve essere in linea con il proprio budget. In quest’ottica, è altresì necessario valutare, nel caso in cui non si voglia comprare un veicolo in contanti, anche gli interessi collegati al finanziamento o prestito, così da capire fin da subito la propria capacità di pagare le rate ed essere sostenibili nel medio periodo.
Ma, oltre ai costi direttamente riconducibili alle somme da versare al concessionario/rivenditore, esistono anche altre voci fondamentali che non si possono ignorare, onde evitare di dover affrontare costi inattesi concernenti gli aspetti legali e di gestione.
Spesso e volentieri, infatti, il guidatore, dopo aver effettuato l’acquisto, non riesce a permettersi una determinata auto proprio in virtù della presenza di uscite indirette che non si riescono a saldare, costringendolo a rivendere il mezzo.

I costi associati al possesso di un’auto
Mettendo da parte la questione prezzo, che è comunque, come dicevamo, prioritaria per scegliere la soluzione più adatta alle nostre esigenze di budget e personali, il possesso di un auto è collegato ad altri costi, alcuni da sostenere una tantum, altri da affrontare periodicamente.

Le principali uscite relative all’auto sono:
  • Tasse e imposte: Al momento dell’acquisto di un’auto, vengono aggiunte tasse e imposte, come l’imposta sul valore aggiunto (IVA) o imposte di registrazione, a seconda delle leggi fiscali della Regione o del Comune in cui si effettua l’acquisto.
  • Assicurazione auto: Come noto, è obbligatorio stipulare un’assicurazione auto, la famosa RC Auto, per coprire eventuali danni causati al veicolo o a terzi in caso di incidente. Il costo dell’assicurazione può variare in base a diversi fattori, come l’età del conducente, il tipo di veicolo, la zona geografica e la copertura desiderata.
  • Bollo auto e Revisione: Ogni anno, i possessori di un veicolo sono tenuti a pagare il bollo auto. Questa tassa automobilistica può variare a seconda delle dimensioni del motore, delle emissioni del veicolo e del Comune di residenza. Stesso discorso per la revisione, obbligatoria secondo il Codice della Strada, la cui mancanza può comportare multe salatissime e il sequestro del mezzo.
  • Manutenzione e riparazioni: Ovviamente, nel momento della scelta dell’auto, si devono valutare anche gli eventuali costi per riparazioni e manutenzione, che includono cambi di olio, filtri, pneumatici, freni e altri componenti. Inoltre, potrebbero verificarsi spese aggiuntive per riparazioni impreviste o sostituzioni di parti difettose.
  • Carburante: Ultimo fattore, ma non certo meno importante, è il costo del carburante. Quando scegliamo un’auto dobbiamo tenere in massima considerazione i consumi, l’efficienza del motore e il tipo di alimentazione.
Perché farsi aiutare da un’agenzia di pratiche auto
Dei costi che possiamo definire diretti, come il prezzo dell’auto e i consumi del carburante, possiamo avere una panoramica chiara fin da subito grazie alla consulenza del concessionario/rivenditore. Le altre spese, che, come abbiamo detto, comportano ulteriori uscite economiche, aprono anche il campo a un iter burocratico spesso molto contorto o poco chiaro. Il relativo rischio è quello di non pagare quanto dovuto e nei tempi stabiliti, come può accadere con le tasse automobilistiche, l’assicurazione auto o gli altri tributi o attività obbligatorie per legge.

Per poter semplificare le procedure, e farsi trovare al riparo da imprevisti dell’ultima ora, è sempre consigliabile affidarsi alle agenzie specializzate. Queste aziende si occupano di ogni aspetto collegato all’automobile, come ad esempio il servizio pratiche auto di ProntoTM, che assiste i propri clienti nel portare a termine immatricolazioni, passaggi di proprietà, rinnovo patente, assicurazione, pagamento delle tasse automobilistiche e consegna targhe, tanto per citare le pratiche più richieste.
Affidandosi a un’agenzia, infatti, il guidatore non dovrà prendersi carico delle questioni amministrative che verranno espletate dall’azienda, annullando il rischio di problemi non solo economici ma anche legali.

Emilio Lonardo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 214, ottobre 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agenzia pratiche autoassicurazionebollocarburantemanutenzionepratiche autorevisione
Previous Post

Sentirsi veramente a casa: il design e l’arredo sono fondamentali

Next Post

Marketing per brand e negozi: quali sono i gadget che funzionano di più?

Emilio Lonardo

Emilio Lonardo

Next Post

Marketing per brand e negozi: quali sono i gadget che funzionano di più?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).