• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Aspetti da valutare nella scelta della cessione del quinto

Una forma di finanziamento certamente vantaggiosa, ma è sempre meglio prestare la massima attenzione a interessi, rate e possibilità di estinzione

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
2 Gennaio 2021
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
0
Aspetti da valutare nella scelta della cessione del quinto
0
SHARES
81
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una forma di finanziamento certamente vantaggiosa, ma è sempre meglio prestare la massima attenzione a interessi, rate e possibilità di estinzione

La cessione del quinto è una delle forme di finanziamento più utilizzate ed è spesso il modo più agevole, soprattutto per determinate categorie di richiedenti, per ottenere dei fondi con la possibilità di restituirli con rate e interessi piuttosto vantaggiosi. Il requisito del reddito mensile di origine statale rappresenta una garanzia sufficiente affinché la richiesta venga accolta senza il bisogno dell’intervento di terze parti che garantiscano la solvibilità.

Scegliere a chi rivolgersi per avviare le procedure di cessione del quinto non è una cosa semplice, soprattutto in presenza di una miriade di potenziali finanziatori in grado di offrire condizioni allettanti. Non bisogna farsi prendere dalla fretta ed è sempre meglio soffermarsi su tutta una serie di parametri, soprattutto di natura finanziaria, che riescano a adattarsi al meglio alla propria situazione. Un pensionato, ad esempio, avrà senz’altro esigenze diverse rispetto a un lavoratore appena assunto. Avere delle linee guida che fungano da bussola all’interno di un mercato saturo come quello della cessione del quinto può essere d’aiuto per trovare soluzioni il più possibile adeguate alla propria situazione senza che la scelta risulti avventata e che possa addirittura essere svantaggiosa nel lungo periodo. Il primo passo da compiere resta sempre quello di optare per istituti finanziatori in grado di soddisfare una platea ampia di utenti di richiedenti, e che risultino veloci ed efficienti in fase di gestione della pratica. In tal senso la cessione del quinto Unicredit ha ricevuto ottimi feedback e opinioni. I giudizi delle persone che in passato hanno avuto modo di testare un certo tipo di servizio sono di grande aiuto e permettono di avere un quadro generale su come opera un istituto. E particolarmente in tema di prestiti non bisogna soffermarsi solo sulla convenienza di tipo economico, ma anche, se non soprattutto, sulla serietà degli istituti che effettuano il prestito. Per questo motivo, innanzitutto verificate che essi siano presenti nell’elenco dell’Oam (Organismo agenti e mediatori).

Gli interessi
Uno dei paramenti di maggior rilievo nella scelta della cessione del quinto perfetta riguarda gli interessi applicati. Come detto, questa modalità di prestito risulta tra le più vantaggiose (questo perché si tratta di una somma di denaro con solvibilità garantita dal datore di lavoro, quasi sempre lo stato, o dall’ente pensionistico), ma questo non deve far pensare che sul mercato esistano soltanto condizioni favorevoli. Tra i parametri da valutare, quello di maggior rilievo e senz’altro il TAEG, o tasso d’interesse globale. Questo viene calcolato sulla base delle spese che bisogna effettivamente sostenere per la restituzione del denaro preso in prestito. Rappresenta in sostanza la misura principe della convenienza di questo tipo di attività di finanziamento.

La rata 
L’ammontare della rata fissata per la restituzione della somma avuta in prestito è un altro parametro molto rilevante, ma di solito non va a incidere sulla scelta del soggetto finanziatore. Questa, per definizione, non può mai superare il quinto dello stipendio o della pensione, e questo aspetto tende ad alleggerirne il peso a livello economico per il richiedente. Un rata che si ritiene troppo elevata può comunque essere sempre rinegoziata, magari con un allungamento dei termini fissati per la restituzione. 

L’estinzione
Un aspetto che spesso viene sottovalutato è quello che riguarda la possibile estinzione del rapporto in essere prima della sua naturale scadenza. Come regola fondamentale bisogna subito chiarire che è possibile saldare in anticipo la quota di debito residua soltanto se questa non supera i diecimila euro. Per somme superiori vengono spesso applicati degli interessi aggiuntivi, e questo, come ben potete capire, è un dettaglio di non poco conto. Fate attenzione inoltre alle condizioni inerenti la restituzione delle spese accessorie legate alla stipulazione di polizze vita e affini. Di norma queste sono sempre rimborsabili, mentre non lo sono quelle legate all’apertura e alla gestione della pratica.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 181, gennaio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cessione del quintofinanziamentointeressipossibilità di estinzioneratestatalitaeg
Previous Post

Sergio Tentella, una musica che spazia tra techno, elettronica e funk

Next Post

Ma “The Girlfriend Experience” sembra un film di Lynch

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Ma “The Girlfriend Experience” sembra un film di Lynch

Ma “The Girlfriend Experience” sembra un film di Lynch

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.