• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Auto distrutta in un incidente: come affrontare il problema

Non disperarsi: con un po’ di attenzione e prudenza è ancora possibile ricavarne qualcosa…

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
28 Gennaio 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
6
SHARES
229
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non disperarsi: con un po’ di attenzione e prudenza è ancora possibile ricavarne qualcosa…

Non è impossibile ritrovarsi vittima di un incidente anche piuttosto serio e dal quale si riesce a uscire fortunatamente illesi, il che è sempre l’aspetto più importante. Assicuratisi del sul proprio stato di salute, certamente elemento fondamentale rispetto a qualunque altro, subentra poi il discorso relativo ai danni registrati dal veicolo.

115.2-autoscontroIn sostanza, si tratta di capire lo stato della vettura a seguito di un incidente stradale e prendere poi le contromosse adeguate. Quanti danni ha riportato la macchina in questione? Può valere la pena farla riparare o i danni sono tali da sconsigliare tale eventualità? Domande su domande che attanagliano la mente e che possono portare nello sconforto più totale soprattutto nei casi limite; si parla quindi di sinistri che abbiano causato danni ingenti all’autovettura. E, ancora, il riferimento è a casi particolari, di veicoli relativamente nuovi, con pochi chilometri, che dall’oggi al domani non hanno più alcun valore.

Cosa fare con una vettura distrutta in un incidente
Un piccolo dramma per il proprietario di vetture che si ritrovi a vivere una situazione simile. Oltre una certa soglia di danno registrato, nel concreto, la vettura cessa di avere un valore sul mercato di riferimento, quello fatto di annunci su siti, portali, giornali di settore. Chi, d’altra parte – e si parla di utenti privati – acquisterebbe un veicolo di questo genere, senza più alcun valore? Ma, analizzando l’altra faccia della medaglia, cosa può fare un utente che si ritrovi tra le mani un veicolo non più marciante e seriamente distrutto? Può tornare utile la rottamazione, che comunque ha un costo che deve essere sostenuto dal proprietario della vettura: se poi l’auto in questione aveva pochi chilometri ed era relativamente nuova, pensare di rottamarla può far piangere il cuore, a prescindere dall’entità del danno registrato.

Strade alternative
Tra le strade alternative cui rivolgersi in questi casi c’è quella dei servizi di acquisto auto incidentate. Si tratta di intermediari che hanno da poco fatto la propria comparsa sulla scena offrendo soluzioni a fronte di qualche rischio. Cosa vuol dire affidarsi a questi intermediari? Si tratta di realtà private che offrono un servizio di acquisto auto incidentate direttamente al proprietario, come nel caso di Automobilisinistrate.com, che è operativo anche in Emilia-Romagna e in particolare a Bologna. Chi si affida a un compro auto incidentate va a trattare direttamente con un soggetto interessato ad acquistare vetture sinistrate. Perché queste realtà sono interessate ad acquisire vetture che sul mercato non hanno alcun valore? Perché riescono a monetizzare in altro modo, con i pezzi di ricambio, ad esempio, o rimettendo l’auto in piedi (spesso dietro a questi intermediari ci sono carrozzieri) per poi rivenderla a cifre decenti. Il vero elemento in grado di fare la differenza è la scelta dell’intermediario: sul mercato esistono tantissimi compro auto incidentate, il più delle volte affidabili, in altri casi a rischio. Controllare sempre l’affidabilità dell’intermediario, informarsi sull’azienda collegata e capire se si parla di una realtà presente sul territorio italiano.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acquistoArcilesbica Bolognaautocompro autodannoemiliaincidentesinistrivalorevendita
Previous Post

«Storia di un matrimonio», quando non si vive per sempre felici e contenti

Next Post

Cosa sono le agenzie di ricerca e selezione del personale?

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

Cosa sono le agenzie di ricerca e selezione del personale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).