• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Brasile, calcio e proteste

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Luglio 2013
in CULTURA SPORTIVA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Brasile, calcio e proteste
1
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La IX edizione della Fifa Confederations Cup, vinta dalla nazionale allenata da Scolari, si è svolta in mezzo alle rivolte scatenate dal carovita e dalla corruzione

Si è appena conclusa la IX edizione della Fifa Confederations Cup, il torneo di calcio per squadre nazionali che si svolge l’anno prima della Coppa del mondo, nel medesimo Paese che poi organizzerà i Mondiali. L’edizione 2013 si è giocata in Brasile ed è stata vinta meritatamente dalla nazionale di casa, allenata da Luiz Felipe Scolari, che si affermata per la quarta volta in questo torneo.

Protesta BrasiliaPiù delle vicende agonistiche, tuttavia, a tenere viva l’attenzione dei media sono state le vibranti proteste popolari che hanno animato il Paese sudamericano nelle ultime due settimane. Una bella differenza con quanto avviene in Italia, dove la gente sembra ormai rassegnata all’inevitabile catastrofe economica. Le contestazioni di massa sono state innescate soprattutto dalle spese esorbitanti che il governo brasiliano si è accollato in previsione del prossimo Mondiale, provocando un vertiginoso aumento dei prezzi. Infatti, sono già andati in fumo 27,4 miliardi di reais (pari a circa 9 miliardi di euro) e, alla fine, il costo complessivo si aggirerà intorno a 33 miliardi di reais (intorno a 11 miliardi di euro). Il Brasile è in crescita economica, ma è segnato da profonde ingiustizie sociali e da un gap assai marcato tra ricchi e poveri, che la politica portata avanti dal presidente Dilma Rousseff non ha scalfito. La gente è arrabbiata perché non comprende l’utilità della costruzione di megastadi e di infrastrutture superflue che comporta lo sperpero di denaro pubblico e sottrae risorse alla sanità e all’educazione, alimentando l’inflazione e la corruzione.

La Fifa Confederations Cup 2013 e il Mondiale 2014 si stanno rivelando – come spesso accade – ghiotte occasioni di guadagno per gli organizzatori. Tra qualche anno i megaimpianti verranno abbandonati o rimarranno sottoutilizzati, come già successo in altre nazioni che hanno ospitato il Mundial o le Olimpiadi (Italia docet!). La reazione di molti sportivi brasiliani di fronte alle proteste popolari è stata encomiabile: Dani Alves, Casagrande, Hulk, David Luiz, Neymar, Romario e altri hanno sostenuto le ragioni della lotta (vedi anche, sulla presente rivista, Calcio: i tifosi ci salveranno?). Vuote e stereotipate, invece, le dichiarazioni rilasciate dai calciatori italiani, che non brillano certo per coraggio e arguzia. Ha provato altresì a minimizzare quanto sta avvenendo in Brasile Joseph Blatter, inamovibile presidente della Fifa, all’insegna del suo proverbiale cinismo, purtroppo questa volta spalleggiato, perlomeno all’inizio, anche da Pelè (cfr. Tommaso Pellizzari, Brasile, nuovi scontri a Fortaleza. E il calcio si divide: Blatter e Pelè contro, Neymar a favore, in www.corriere.it).

Brasile vs Spagna - Finale Confederations CupIl gioco espresso nel torneo svoltosi in Brasile è stato, nel complesso, apprezzabile, grazie anche ai talenti scesi in campo (Neymar su tutti). Abbiamo assistito a sfide spesso avvincenti, ma ha fatto sorridere – e un po’ dispiacere – vedere in difficoltà i simpatici dilettanti di Tahiti, travolti sotto una valanga di reti da Nigeria, Spagna e Uruguay. I tahitiani, a onor del vero, hanno vinto la Coppa dell’Oceania del 2012, ma in quella circostanza si sono imposti su avversari non certo irresistibili (Figi, Isole Salomone, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa, Vanuatu). È auspicabile, dunque, che la formula della Fifa Confederations Cup venga rivista, per evitare che squadre così deboli possano partecipare alle prossime edizioni, rischiando di falsare la classifica dei cannonieri, nonché quella dei gironi preliminari… per differenza reti.

Le immagini: la protesta del 17 giugno 2013 a Brasilia, davanti al Congresso nazionale (fonte: Agência Brasil; autore: Valter Campanato/ABr); la festa dei calciatori brasiliani dopo la vittoria nella Fifa Confederations Cup 2013 (fonte: www.affaritaliani.it).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013) 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: blatterBrasilecalcioconfederations cupFifafocusneymarprotesteroussefftahiti
Previous Post

Un poetico, tormentoso impegno civile

Next Post

“MicroMega” e le ragioni dei non credenti

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
“MicroMega” e le ragioni dei non credenti

“MicroMega” e le ragioni dei non credenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    18 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.