• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Quando il poeta perde la testa

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
18 Novembre 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
100
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il mistero della tomba di Petrarca: l’esame al radiocarbonio 14 ha provato che nel sepolcro di Arquà, dove fu sepolto il letterato aretino, sono presenti le ossa di due persone, un uomo e una donna

Il 18 novembre 2003, in occasione dell’imminente settimo centenario della nascita di Francesco Petrarca (1304-1374), la famosa tomba in marmo rosso di Verona, che si trova sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà (Padova), è stata aperta per verificare lo stato di conservazione delle ossa e per tentare, così, di ricostruire la fisionomia del poeta utilizzando la tecnologia informatica della ricostruzione tridimensionale. L’esame del dna, effettuato su un frammento di cranio e un frammento di costola, ha rivelato che i campioni appartengono a due individui differenti. Il corpo è sicuramente di un uomo: alto, grasso e con un segno traumatico sul costato (Petrarca corrisponde perfettamente alla descrizione dei tratti, e in vita fu effettivamente vittima di un calcio di un cavallo alle costole). Il cranio, però, appartiene a una donna e l’esame al radiocarbonio 14 ha stabilito che si tratta di una persona vissuta tra il 1134 e il 1280.

Degli esami specifici si sono occupati l’anatomopatologo Vito Terribile dell’Università di Padova, Davide Caramelli, direttore del Dipartimento di Biologia e Genetica dell’Università di Firenze, e una squadra di genetisti dell’Università di Tucson in Arizona. Per scongiurare errori gli esami sono stati ripetuti più volte. La risposta è stata sempre la stessa. In fondo non c’è da stupirsi del fatto che non poche tombe dei secoli lontani si trovino manomesse o, addirittura, prive di feretro. Anche per Dante vi sono state delle incongruenze. Quando il “padre della lingua italiana” morì, il 13 settembre 1321, il corpo fu tumulato in un sarcofago di marmo a Ravenna, adiacente alla Basilica di San Francesco. Le spoglie mortali furono, come è noto, più volte rivendicate dai fiorentini, che intendevano portarle a Firenze. Nel corso del Cinquecento, poi, papa Leone X de’ Medici ottenne il permesso per la restituzione della salma del Sommo Poeta. Quando l’arca funeraria fu aperta venne trovata vuota: i frati avevano trafugato i resti per proteggerli dai fiorentini. In seguito, dal 1677 al 1865, le ossa di Dante furono inserite in una cassetta di legno e, dopo varie peripezie, nuovamente deposte nel luogo dell’originaria sepoltura, dove era stato costruito un tempietto in stile neoclassico, progettato nel 1780 dall’architetto di Ravenna Camillo Moriguia.

Che fine ha fatto il teschio di Petrarca? Il poeta ha letteralmente “perso la testa”, e non per Laura questa volta. Una delle strade percorribili e plausibili è quella del furto delle reliquie di persone famose (e non solo in odor di santità). Nei secoli addietro, soprattutto nel Medioevo cristiano, non era raro il commercio delle reliquie e tanto meno quello degli oggetti, indumenti, feticci e ossa appartenuti a persone importanti: papi, regnanti, sovrani, scrittori, pittori, artisti ecc. Il personaggio protagonista del romanzo Baudolino (Bompiani) di Umberto Eco racconta, per esempio, che agli inizi del Duecento in Italia si potevano contare tre teste di Giovanni Battista collocate in tre diverse chiese italiane. Ed anche se è soltanto un romanzo, la dice lunga su quello che la storia delle reliquie racconta (Eco è un medievista).

Qualcuno, quindi, che aveva facile accesso al sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta, avrebbe potuto, nel corso dei secoli, penetrare indisturbato in un ossario o gabinetto medico, aver prelevato un teschio femminile (è facilmente riconoscibile) e averlo inserito all’interno dell’arca, prelevando quello originale (in fondo pare che anche un braccio del poeta sia stato trafugato intorno al 1630). Ricordiamo che per tutta l’Età medievale e moderna era piuttosto in voga tenere in casa un teschio, soprattutto per certe famiglie appartenenti a un livello socioculturale elevato. Porre sul caminetto, o in bella vista in una teca, un cimelio del genere equivaleva ad avere in casa un Leonardo, un Michelangelo, un Caravaggio o un Picasso originali (durante il Seicento, poi, il gusto per il macabro si fece piuttosto forte). Rammentiamo ai lettori che anche un falso cranio di Mozart fu conservato per decenni in un armadio del Mozarteum e che stessa sorte ebbe la finta testa del poeta romantico Schiller (agli sgoccioli dell’Età moderna).

Un buontempone dei nostri tempi ha sostenuto su Internet che la risposta al mistero del teschio debba trovarsi in un sonetto dello stesso Petrarca, il numero CLXXIV del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta), che riportiamo interamente: «Un dì se queste membra avran riposo / il dolce corpo che d’amor mi infuse / da la sua tomba, dove sta co ’l sposo, / verrà portato dalle amate Muse / fino al sepolcro buio ove confuse / saranno l’ossa mie e ’l teschio, roso / da bestie immonde ne la cripta chiuse. / E ’n pegno ’l porteran, d’amor focoso / dentro alla tomba di colei che Amore / ancor mi spira e dentro a me divenne / pensiero dolce e amaro a tutte l’ore / fino al trionfo che la Morte ottenne. / Scambiar de’ nostri capi le dimore, / il segno questo fia d’amor perenne». Peccato che il sonetto non sia di Petrarca – e si vede – ma dello stesso autore della burla poetica (per sua stessa ammissione). In fondo, basta aver letto qualche volta i sonetti del Canzoniere petrarchesco per rendersi conto che siamo lontani anni luce da quello stile e dagli stilemi che caratterizzarono quella poetica e quel monolinguismo (il “vero” sonetto in questione comincia col verso «Fera stella se ’l cielo à forza in noi») di cui parlò Gianfranco Contini.

Se dunque Laura è il lauro, quindi la poesia e la gloria letteraria che Francesco persegue e ricerca nella sua riflessione attraverso il Secretum e il Canzoniere, questo innamoramento va ridimensionato, e anche di molto. Il poeta di Arezzo ha perso la tramontana per se stesso; troppo preso, in un gioco di specchi narcisistico, a bearsi della propria persona, della propria cultura e della propria eleganza stilistica. Insomma il poeta “ha perso letteralmente la testa” e questa volta senza metafore, orpelli retorici e ornamenti semantici. La testa di Petrarca non è più al suo posto. Che fine ha fatto?

Per maggiori informazioni sul centenario petrarchesco, cfr. www.studioesseci.it e la Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo (tel. 049-8761855). Sulla storia delle reliquie, cfr. Peter Manseau, La bottega delle reliquie, Fazi. Per quanto riguarda il Mozarteum, cfr. www.freeonline.org. Sui casi di Schiller e Mozart, cfr. www.scienzaonline.it.

Le immagini: la tomba e il volto di Francesco Petrarca; audiolibro del Canzoniere.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VII, n. 83, novembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arquàcanzonierecraniofocusgenetistilauramaria assuntapadovapetrarcaradiocarbonio 14reliquieteschiouniversità
Previous Post

L’intellettuale che derideva la borghesia italiana

Next Post

I campioni del jazz (Cagliari, 22 novembre)

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post

I campioni del jazz (Cagliari, 22 novembre)

Comments 0

  1. corporation offshore says:
    13 anni ago

    Un viaggio nella storia delle reliquie e nella venerazione dei frammenti corporei di santi, beati, apostoli, martiri. Un itinerario di fede alla riscoperta di sacri reperti, intrisi di mistero, proposti alla devozione popolare. Dalla Sindone alle reliquie di Gesù e della Sacra Famiglia, dai resti degli evangelisti a quelli dei santi taumaturgici, sino alle testimonianze più singolari, incredibili e insolite. Una guida che conduce il lettore in un passato spesso sconosciuto dove riemergono pagine – anche tragiche – della vita di uomini e donne.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      13 anni ago

      Pubblicità gratuita… Almeno la si paghi, soprattutto per propagandare le sciocchezze.

      Rispondi
  2. Marco Cappadonia mastrolorenzi says:
    13 anni ago

    Questo non è un commento all’articolo, “corporation offshore”. E’ pubblicità gratuita per reclamizzare effetti speciali da Medioevo. E’ finito nel 1492!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      13 anni ago

      Ho appunto commentato quell’intervento in tal senso. Ma l’ho lasciato per mostrare ai lettori a che punto ancora siamo quanto a cultura (e a che punto siamo arrivati quanto a scorrettezza).

      Rispondi
  3. Marco Cappadonia Mastrolorenzi says:
    13 anni ago

    Hai fatto benissimo, direttore!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).