• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

I Quadri narrati di Francesco Cento

Viviana Viviani by Viviana Viviani
23 Gennaio 2011
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una piccola comunità calabrese nel Settecento e tutto quello che le ruota intorno: il bellissimo ambiente naturale e i suoi splendidi paesaggi, gli eventi (storici e della terra) violenti e tragici, come guerre e terremoti, l’estremo contrasto tra potenti e miserabili… Una ricostruzione storica e sociale attenta però anche agli usi e ai costumi, una narrazione intessuta mediante quadretti forse un po’ staccati – che, però nel loro insieme formano l’affresco completo di un’epoca – e intrisa di amara ironia e vivaci dialoghi, a mo’ di melodramma, anzi di opera buffa, con sullo sfondo, infatti, la musica e il suo fascino.
Così si può tentare di sintetizzare il nuovo romanzo di Francesco Cento
Né sole, né luna. Quadri (narrati) del Settecento calabrese (Prefazione di Marina Savoia, inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 238, euro 14,50, sedicesimo volume della collana di narrativa La scacchiera di Babele), che prosegue nella “narrativa storica di ricerca” già intrapresa col precedente Litàlia. Racconto popolare postrisorgimentale in due tempi e un post scriptum.
Della nuova fatica dello scrittore-scultore calabro-genovese, offriamo all’attenzione del lettore la
Prefazione di Marina Savoia, che ben coglie i punti salienti e nodali del libro.

«Né sole, né luna» dice il verso di una canzone popolare: come a dire? Niente e nessuno? Né vincitori né vinti? A cosa dobbiamo la scelta di un titolo dolce come un canto d’amore, ma anche così netto, quasi definitivo e chiuso alla speranza?
«Il sole – cito dal penultimo capitolo – stentava a farsi largo nel fumo denso che ancora serpeggiava e la luna, non ancora scomparsa, si scorgeva appena in quella desolazione»: siamo alla fine del 1799 e nella bella terra di Calabria stanno andando a fuoco castagni, ulivi, gelsi, case e capanne. Cosa spinge la gente a dare fuoco a tutto, ad azzerare, a cancellare, a fare tabula rasa della propria terra? La disperazione? La rassegnazione?
Francesco Cento non ci sta e vuole capire e ricordare: la bellezza e la grandezza della Calabria sono state saccheggiate, negate e vilipese e il fumo dell’incendio, di quello come di altri incendi, ha oscurato il sole e la luna, ma la storia non va dimenticata, va riletta anche sotto la cenere e conservata. Perché, sembra dire l’autore, dimenticare o ignorare ciò che è stato, privarsi della memoria in cui riposa il senso del proprio passato e la coscienza del proprio presente, questo sì, toglie ogni speranza e ogni possibilità di riscatto.

La Calabria è un po’ come la Carbonara, un luogo che fu ricco e produttivo, annoverato da chi vuole sfruttarlo, ma ormai irriconoscibile e quindi introvabile: quando nel capitolo Terre perdute i funzionari da Napoli vanno in ricognizione per calcolare quanto se ne può guadagnare, nessuno è in grado di mostrare loro il paese che cercano perché il bosco e le sterpaglie ne hanno inghiottito persino le rovine e pochi conservano il ricordo di ciò che ne è stato.
Ma “i nomi servono a segnare la memoria…” ed ecco come nasce questo nuovo libro di Cento, come un tributo alla memoria di una terra che persino chi la abita sembra voler dimenticare. Nasce dalla voglia di ricostruire ciò che avvenne in Calabria negli anni della Rivoluzione francese e di far rivivere lo spirito e il clima culturale e sociale della gente di allora. Gli episodi narrati fanno riferimento precisamente agli anni fra il 1783 e il 1799, con una puntata nel 1812, al teatro San Carlo di Napoli; la narrazione si chiude infatti con un finale d’opera che in qualche modo riassume e porta a compimento le vicende del libro. Di ciò che avvenne, prima dell’incendio che offuscò il sole e la luna, sembra dire, non restano che gli echi di un’opera in musica: sulla Calabria Ulteriore e sulla Sila, la selva incantata che fu officina della conoscenza, è calato, per ora, il sipario.

Diviso in capitoli difformi per carattere e sviluppo, con episodi diversi che a volte restano isolati ed emblematici, a volte ritornano e si collegano fra loro, il libro ci fa entrare in una sorta di galleria di quadri. Non a caso il sottotitolo recita “quadri narrati del Settecento calabrese“: la lettura procede per scene, con salti temporali e cambiamenti del punto di osservazione e del campo visivo e ci induce a sfilare davanti a una serie di immagini come se ci trovassimo nella grande sala di un palazzo nobiliare adibita a museo.
Fra stucchi e affreschi, cogliamo uno dopo l’altro personaggi e accadimenti, luoghi e caratteri di un’epoca e pezzo a pezzo ricomponiamo una storia che ha radici lontane e un denominatore comune. Vediamo, sotto gli stemmi della famiglia Grimaldi, grandi ritratti di nobili che furono feudatari nelle terre calabre, un principe fra gli altri, dal volto cupo, e un frate a lui molto somigliante; poi un giovane dall’aria ribelle, di cui leggiamo, sulla targa d’ottone: “morto nel 1799 durante la Rivoluzione napoletana”; tele di più modeste dimensioni ritraggono alcuni notabili e i “Magnifici“. Incontriamo poi un quadretto tenero con due bimbetti e una balia che li allatta, una scena di pesca titolata “la cattura del cavaliere” e la raffigurazione minuziosa di una bottega di falegname e mastro liutaio.
Ci soffermiamo sulle scene corali di una povera umanità sconvolta da una catastrofe naturale che sembra il Giudizio Universale, di una folla in processione per la Passione di Cristo, di un popolo in rivolta davanti alle porte di un castello. Ci cattura il realismo di un mare in tempesta col profilo di una barca seminascosta dalle onde che vaghe figure dalla riva sembrano invocare e dei boschi in fiamme visti attraverso la finestra di un palazzo principesco. Ci incuriosisce la scena di un processo con imputati, accusatori e giudici, ci fa sorridere il quadro della serenata notturna con lira, chitarre e zampogna e ci affascina un ritratto muliebre, dolce e melanconico, che porta il nome “Elisabetta“.

Percorrendo la sala incontriamo anche una incisione che ritrae edifici in rovina e dei disegni a carboncino, quasi appunti per cogliere en plein air i luoghi da documentare. Sulla parete in fondo alla sala, domina un arazzo di soggetto mitologico in un contesto silvano di rara bellezza. Infine, al centro della sala, dentro una teca, sono in mostra due oggetti molto diversi, apparentemente estranei l’uno all’altro: uno è una locandina del Teatro Regio San Carlo che data 13 dicembre 1812, l’altra, ben più preziosa e antica, è una pergamena, vecchia di molti secoli, che porta i segni delle mani esperte che conciarono la pelle perché altre mani diversamente esperte vi lasciassero sopra i segni della sapienza, meravigliosa sintesi e punto di incontro fra la cultura materiale e il sapere intellettuale. Ed è qui, al centro della galleria di quadri e nel cuore del libro, che noi visitatori-lettori possiamo trovare il denominatore comune delle storie narrate e ricomporre l’insieme. Alla fine, con l’ultimo capitolo, ci troviamo avvolti da una musica, piuttosto che di fronte a un quadro. A sipario calato, prima è il silenzio, poi un lungo applauso accompagna e suggella un percorso emotivo di nostalgia per ciò che è stato vissuto e che può rivivere ormai solo nelle note di un melodramma.

Nel costruire la sua galleria di quadri narrati, Francesco Cento ha attinto a piene mani dai documenti sparpagliati nei musei di mezza Europa, ha curiosato nelle biblioteche spinto dalla passione del ricercatore e del bibliofilo. La sua prolifica fantasia creativa, come lui stesso dice nelle note introduttive, è dunque sicuramente debitrice nei confronti della Storia: veri sono i rapporti fra le famiglie genovesi dei Grimaldi e la Calabria, storicamente fondati sono i riferimenti alla Repubblica Partenopea, ci fu realmente un terremoto nel 1783 e il 13 dicembre 1812 fu veramente rappresentata al San Carlo di Napoli un’opera, composta non a caso da un musicista calabrese. Va detto tuttavia che anche la Storia può essere grata all’autore di questo libro per il suo contributo di verità: se i nomi e i toponimi sono per lo più inventati e i fatti narrati sono giocati in piena libertà, l’aderenza allo spirito del tempo e del luogo, il rispetto profondo per la gente che fece la storia della Calabria Ulteriore, la partecipazione commossa al lavoro che vi produsse ricchezza e cultura rendono il libro una fonte preziosa, un contributo competente e intellettualmente onesto alla storia di una terra bella e maltrattata, orgogliosa e rassegnata che può ritrovare anche con la memoria del passato la propria dignità e la propria bellezza, che può far risplendere ancora il suo sole e la sua luna.

(Marina Savoia, Prefazione A Francesco Cento, Né sole, né luna. Quadri (narrati) del Settecento calabrese, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina del romanzo di Francesco Cento.

Viviana Viviani

(LM EXTRA n. 23, 14 febbraio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 62, febbraio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BixiobrigantaggioCalabriacastagnicentocollane di lucidamentecommediacostadelusioni storichedioepocaeventifrancesco centofunzionariGaribaldigelsiineditioninEdition editriceitaliaLa scacchiera di BabeleLitàliamaremarina savoiamelodrammamezzogiornonapoliné sole né lunanuvoleopera buffapaesaggiquadriQuadri (narrati) del Settecento calabreseRacconto popolare postrisorgimentaleRadicenareReggio CalabriaRegno delle Due SicilieRisorgimentosavoiasettecentosoleTaurianovaterronitripodiuliviumiliunitàunità di misura
Previous Post

La classe operaia impara… la lirica

Next Post

La rivolta che segnò la fine delle illusioni

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post

La rivolta che segnò la fine delle illusioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).