L’amore mistico di un frate francescano cappuccino
“La dolcezza dell’eclissi” (GFE Edizioni) di Matteo Pugliares è una silloge poetica tra umanità e ascesi verso Dio La dolcezza ...
“La dolcezza dell’eclissi” (GFE Edizioni) di Matteo Pugliares è una silloge poetica tra umanità e ascesi verso Dio La dolcezza ...
È certamente un’ulteriore prova dei limiti umani, ma, secondo la Bibbia e lo stesso libro dell’Apocalisse, i cambiamenti finali saranno ...
Intervista allo scrittore imolese, uno dei massimi esperti italiani di aforistica Sessantenne, residente a Imola, Antonio Castronuovo è saggista, traduttore ...
Nel suo saggio “Regressione suicida” (Bonfirraro editore), Salvatore Massimo Fazio, discepolo del filosofo di Lentini, mette a confronto i due ...
Esce presso Amazon il libro “maledetto” di Rino Tripodi: “Un racconto e cento apologhi gnostici tra Kafka e Cioran” Un ...
In questa seconda parte dell’intervista al fondatore della corrente letteraria “Fact-Finding Writing”, si parla di filosofia del linguaggio, di religione ...
Una poesia romantica di Aleardo Aleardi ci consente di percepire la contemplazione e la partecipazione all’inesplorabile Mistero esistenziale. Al di ...
Circoncisione e altre mutilazioni genitali. Forse sarebbe l’ora che finalmente le religioni si occupassero solo dell’anima e della spiritualità. Le ...
Le forti diversità tra gli altri Paesi occidentali e l’Italia vaticana, secondo Paolo Bancale, direttore di “NonCredo” Il seguente testo ...
Una ineffabile visione islamica della divinità, ben più affascinante e complessa di quella cristiana… Il seguente testo è estratto dagli ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]