• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

La “Pastorale Digitale 3.0” di Riccardo Petricca

Nel libro edito da Albatros Il filo un approccio innovativo all’educazione religiosa

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
28 Aprile 2023
in IL LABORATORIO, RECENSIONI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
0
La “Pastorale Digitale 3.0” di Riccardo Petricca
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel libro edito da Albatros Il filo un approccio innovativo all’educazione religiosa

Il titolo del nuovo libro di Riccardo Petricca, Pastorale Digitale 3.0 (con Prefazione di Adriana Letta e Postfazione di mons. Gerardo Antonazzo, Albatros Il Filo, pp. 232, € 14,90), potrebbe apparire provocatorio e contraddittorio al tempo stesso. Ma, in realtà, riassume perfettamente l’obiettivo della pubblicazione: fornire tutti gli strumenti e le informazioni utili per un nuovo approccio all’educazione religiosa.

La rivoluzione digitale e l’attività pastorale
Le trasformazioni digitali, informatiche e tecnologiche hanno rappresentato una grande rivoluzione in ogni ambito della vita umana e, come viene evidenziato nella pubblicazione di Petricca, anche l’attività pastorale non può rimanere esclusa dai nuovi processi di comunicazione. Il modo in cui si trasmettono i contenuti, infatti, ne influenza l’efficacia, soprattutto se si vogliono coinvolgere anche i più giovani che sono chiamati appunto “nativi digitali”.

Il tema appare fondamentale in un periodo di trasformazione come quello che stiamo vivendo in cui siamo tutti chiamati a responsabilizzarci, anche e soprattutto nella sfera digitale. Per l’autore, laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e grande ricercatore nell’ambito di Intelligenza artificiale ed Etica pastorale e digitale, anche le congregazioni, le parrocchie, le diocesi e il mondo della pastorale in generale devono stare al passo con i tempi e innovare le proprie tecnologie.
L’incontro con Dio
Scrive Petricca: «Oggi siamo abituati a cercare per ogni nostro problema ed esigenza un’App sullo smartphone. Cerchiamo un distributore di benzina o una farmacia? Scarichiamo l’App per trovare il distributore di benzina più economico e la farmacia di turno più vicina. Andiamo all’estero e non conosciamo la lingua? Cerchiamo l’App del vocabolario e quella che traduce in automatico… c’è veramente un’App per tutto… o quasi! Oggi siamo talmente presi da questa tecnologia che pensiamo di trovare ogni risposta in un’App, tanto che siamo convinti che esista anche una SuperApp. La SuperApp è quella che pensiamo ci permetta di trovare Dio. Siamo alla ricerca disperata, ma la SuperApp non si può scaricare né da iTunes né da PlayStore».

Prosegue l’autore: «L’incontro con Dio è personale, è qualcosa che va al di là. Incontriamo Dio negli occhi e negli sguardi del nostro prossimo, in un abbraccio ed in una carezza sinceri. Siamo talmente presi da questa tecnologia che ci scordiamo di chi c’è vicino ed ha bisogno di noi. La Pastorale Digitale è importante e crediamo veramente che sia il primo annuncio ma poi l’incontro avviene solo nel quotidiano e nell’intimo. A chi con tante e giuste argomentazioni critica i nuovi mezzi di comunicazione e la loro pericolosità, la mia risposta è che il ruolo della Pastorale Digitale è anche quello di educare».
Contatti
https://www.riccardopetricca.it/
https://www.instagram.com/ing_riccardopetricca/
https://www.facebook.com/ingriccardopetricca
Link di vendita online
https://www.gruppoalbatros.com/prodotti/pastorale-digitale-3-0-riccardo-petricca/

https://www.amazon.it/Pastorale-digitale-3-0-Riccardo-Petricca/dp/8830659614

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 208, aprile 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dioPastorale digitalePetriccareligionetecnologia
Previous Post

25 Aprile? Son tutti autoritari e militaristi!

Next Post

I sensi di colpa per un passato inconfessabile

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
I sensi di colpa per un passato inconfessabile

I sensi di colpa per un passato inconfessabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Allarme o allarmismo climatico?

Allarme o allarmismo climatico?

1 giorno ago
L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

1 giorno ago
Canada, le tombe senza nome dei nativi

Canada, le tombe senza nome dei nativi

1 giorno ago
Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    6 giorni ago
    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    3 settimane ago
    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    6 giorni ago

    I più letti

    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    3 settimane ago
    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    6 giorni ago
    Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

    Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

    4 anni ago
    Denudare le menzogne del Potere

    Denudare le menzogne del Potere

    1 mese ago
    I burattinai degli eventi storici

    I burattinai degli eventi storici

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Allarme o allarmismo climatico?

    Allarme o allarmismo climatico?

    7 Giugno 2023
    L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

    L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

    7 Giugno 2023
    Canada, le tombe senza nome dei nativi

    Canada, le tombe senza nome dei nativi

    7 Giugno 2023
    Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

    Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

    7 Giugno 2023
    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    2 Giugno 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.