La “Pastorale Digitale 3.0” di Riccardo Petricca
Nel libro edito da Albatros Il filo un approccio innovativo all’educazione religiosa Il titolo del nuovo libro di Riccardo Petricca, ...
Nel libro edito da Albatros Il filo un approccio innovativo all’educazione religiosa Il titolo del nuovo libro di Riccardo Petricca, ...
“La dolcezza dell’eclissi” (GFE Edizioni) di Matteo Pugliares è una silloge poetica tra umanità e ascesi verso Dio La dolcezza ...
Perché ancora oggi l’umanità ha bisogno delle religioni? Il celebre saggio di Georges Minois Le religioni, in particolare le monoteistiche, ...
Nel suo diario di viaggio, “450 KM” (BookaBook Editore), Francesco Piccolo, partendo dagli appunti di un vecchio taccuino, ricostruisce il ...
Un “Viaggio in Oriente” alla scoperta di un mondo straordinario per natura, cultura e spiritualità attraverso la mostra fotografica inedita ...
Il colto “L’Ultimo Libro” (edito da il Cerchio) dello scrittore forlivese è ambientato in una realtà tragica, tra pandemie anche ...
Il nuovo saggio di don Francesco Cristofaro “Lo sguardo di Gesù. Pagine di Misericordia” (Tau Editrice) presenta e commenta, a ...
Il volume “Sesso Chiesa Streghe” (Fefé Editore) di Maria Mantello ricostruisce gli stereotipi e i modelli patriarcali cattolici sulla figura ...
È certamente un’ulteriore prova dei limiti umani, ma, secondo la Bibbia e lo stesso libro dell’Apocalisse, i cambiamenti finali saranno ...
Nel suo pamphlet “I diritti dell’uomo contro il popolo” (liberilibri) lo studioso francese Jean-Louis Harouel analizza la nuova “religione laica” ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]