• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

L’attualissimo romanzo apocalittico di Giancarlo Biserna

Il colto “L’Ultimo Libro” (edito da il Cerchio) dello scrittore forlivese è ambientato in una realtà tragica, tra pandemie anche spirituali e rovinose guerre. Il protagonista deve cercare di salvare l’umanità dalla catastrofe definitiva

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
21 Ottobre 2022
in RECENSIONI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
0
L’attualissimo romanzo apocalittico di Giancarlo Biserna
0
SHARES
66
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il colto “L’Ultimo Libro” (edito da il Cerchio) dello scrittore forlivese è ambientato in una realtà tragica, tra pandemie anche spirituali e rovinose guerre. Il protagonista deve cercare di salvare l’umanità dalla catastrofe definitiva

L’Ultimo Libro (il Cerchio-iniziative editoriali, Rimini 1992, pp. 324, € 28,00) dello scrittore forlivese Giancarlo Biserna è un romanzo distopico a sfondo apocalittico dalle tematiche complesse e affascinanti; l’autore ambienta l’opera cinque anni dopo la fine della pandemia di Covid-19, quando l’umanità sta scontando i disastri causati non solo dal virus ma anche da una violenta guerra nell’Est Europa.

Tra citazioni alle sacre scritture e a opere letterarie, tra fede e scienza, Biserna narra una storia amara in cui l’essere umano si scontra con un nuovo virus, molto più potente del precedente perché è di natura spirituale, quindi impossibile da comprendere e da arginare. Dopo la pandemia e un sanguinoso conflitto, inoltre, le persone sono stremate e hanno perso contatto con i valori importanti; soprattutto la mancanza di fede rischia di far precipitare l’umanità nel più oscuro dei baratri, dove non può esserci speranza di salvezza. L’autore alterna presente e passato per raccontare le vicende di un gruppo di personaggi i cui destini si intrecciano con modalità sorprendenti: è quello che accade per esempio al coraggioso padre Peter e al protagonista dell’opera, Amos, un uomo sicuramente non perfetto, in profonda lotta con sé stesso e con il ruolo che è quasi costretto a rivestire per impedire l’Apocalisse, causata da un ordine massonico che vuole tenere sotto scacco il mondo intero. Il prestigioso storico e saggista Franco Cardini, autore dell’Introduzione al romanzo, coglie bene il tono della vicenda di cui Amos è protagonista: «In filigrana, quest’Apocalisse racconta la storia degli ultimi trent’anni in un linguaggio realistico e simbolico, allusivo e criptico»; l’autore ci consegna infatti un’opera multiforme, ricca di suggestioni, di domande cui provare a dare risposte e di rimandi colti da individuare.

Giancarlo Biserna ci racconta della «milleunesima possibilità» data agli esseri umani, dalla quale però non c’è ritorno: o si soccombe o ci si salva; è una lotta tra titani, tra Dio e Satana, tra Amos e l’ordine massonico, tra la religione e la ragione, tra un vaccino spirituale e uno terreno. Perché di virus si parla, veicolato da strani insetti, che colpisce solo il Male; e come spesso accade, le tragedie vengono strumentalizzate e manipolate a proprio favore, generando un conflitto che potrebbe avere esiti disastrosi. Amos si trova proprio nel mezzo, ed è a lui che l’autore riserva tutta la propria attenzione: a un uomo in apparenza come tanti che si trova a gestire qualcosa di molto più grande di lui aiutato solo da una donna, Alba, che sembra vedere oltre ma che pare anche nascondere molti segreti.

Contatti: https://it-it.facebook.com/people/Giancarlo-Biserna/100008477746117/; http://www.ilcerchio.it/

Link di vendita online: https://ilcerchio.it/l-ultimo-libro.html; https://www.ibs.it/ultimo-libro-libro-giancarlo-biserna/e/9788884746399?lgw_code=1122-B9788884746399&gclid=Cj0KCQjw39uYBhCLARIsAD_SzMSsdUOrDek1iz_nrB9evTGFLWzVGl7c3HK1-l9w2tOzh8odlipypKgaAjXMEALw_wcB

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 202, ottobre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bisernacristianesimofedeguerramassonerianarrativapandemiareligioneromanzo
Previous Post

Il saggio di Mariangela Gangemi sugli effetti economici della Covid-19

Next Post

In dieci alberghi italiani, al tempo del conflitto in Ucraina…

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
In dieci alberghi italiani, al tempo del conflitto in Ucraina…

In dieci alberghi italiani, al tempo del conflitto in Ucraina…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

4 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

4 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

4 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

4 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    1 settimana ago
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    5 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    4 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    3 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    27 Settembre 2023
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    22 Settembre 2023
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    19 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi