• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Il cancro è spesso una malattia curabile, ma che succede in caso di ritardo diagnostico?

Un ritardo nella diagnosi di un tumore può pregiudicare le possibilità di guarigione, ma, oggi, il paziente può sporgere denuncia. Se ne parlerà il 6 giugno in un evento che si terrà a Roma

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
28 Maggio 2024
in GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un ritardo nella diagnosi di un tumore può pregiudicare le possibilità di guarigione, ma, oggi, il paziente può sporgere denuncia. Se ne parlerà il 6 giugno in un evento che si terrà a Roma curato da Istituto Medico Legale

Il cancro è in molti casi una malattia curabile, a condizione, però, che la diagnosi sia tempestiva. In caso di ritardo diagnostico, le probabilità di guarigione si riducono e può accadere il peggio. Se il paziente ritiene che il medico non si sia accorto in tempo della presenza di un tumore, può decidere di sporgere denuncia.
Si parlerà di questo il 6 giugno, a Roma, nell’evento di studio per avvocati, giuristi, medici legali, dal titolo Medicina legale e oncologia. Danno biologico e perdita di chances: scenari valutativi della colpa medica e il ruolo dell’avvocato. L’evento è a cura di Iml, Istituto Medico Legale, e si terrà alla sala Matteotti della Camera dei deputati.

Le statistiche dell’Aiom
Nel rapporto I numeri del cancro in Italia. 2023, Aiom, Associazione italiana oncologia medica, ha stimato che nel nostro Paese, tra il 2007 e il 2019, si siano potute evitare 268.471 morti per tumore, rispetto al numero atteso nel 2003-2006. Screening e diagnosi precoci, oltre ai progressi della medicina sul fronte terapeutico, avevano portato a questi risultati.

In seguito, la pandemia da Covid-19 ha rappresentato una battuta d’arresto nei programmi di screening e, anche se la situazione è andata normalizzandosi progressivamente dal 2021 e 2022, i casi di cancro sono aumentati. La stima di Aiom, per il 2023, è di 395.000 nuove diagnosi di tumore: 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne. Dal 2020 al 2023, in tre anni, l’incremento è di oltre 18mila casi.
Aiom parla di un «vero e proprio tsunami di casi di cancro», e sottolinea che «è sempre più importante rafforzare le azioni per contrastare il ritardo diagnostico, che implica inevitabili aumenti dei tumori in stadio avanzato, e favorire la prevenzione primaria e secondaria tramite il controllo dei fattori di rischio, a partire dal fumo di tabacco, dall’obesità, dalla sedentarietà, dall’abuso di alcol e dalla necessità di favorire le vaccinazioni contro le infezioni note per causare il cancro».
Ritardo diagnostico e denuncia del medico
Nel frattempo, una sfiducia crescente verso la sanità ha innescato il fenomeno delle denunce. Alcuni casi di giurisprudenza hanno mostrato che un ritardo diagnostico, se dovuto a un controllo superficiale o a un mancato approfondimento da parte del medico, può portare a una condanna.

In un caso, ad esempio, il medico aveva prescritto un’ecografia, ma non una mammografia, non riuscendo così a individuare l’effettivo esordio del tumore (Diagnosi tardiva di tumore: la Cassazione conferma la condanna di due medici). In un altro caso, la paziente ha denunciato perché il medico aveva sì prescritto una mammografia, ma non aveva chiesto ulteriori approfondimenti e, otto mesi dopo, un nuovo controllo aveva accertato la presenza di un tumore (La denuncia: «Ritardi nella diagnosi di tumore»).
Dalla possibilità che le denunce per ritardo diagnostico aumentino nasce l’esigenza del seminario a cura di Istituto Medico Legale. Istituto Medico Legale è costituito da un team di medici legali, medici specialisti, coordinati da un medico legale di direzione. Attivo nel fornire consulenze medico legali ad avvocati e patrocinatori stragiudiziali, Istituto Medico Legale organizza anche convegni ed eventi di formazione accreditati presso l’Ordine degli avvocati di Roma.
L’evento del 6 giugno si potrà seguire on line, anche da remoto.

Per informazioni sul convegno e per chiedere il link per accedere da remoto: Valeria Gentile, 342 8567078.

Le immagini: a uso gratuito da Pexels (autori: Anna Tarazevich; Anna Shvets e KATRIN BOLOVTSOVA).

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XIX, n. 221, maggio 2024)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AiomcancrocureImlistituto medico legalemedicinaterapia
Previous Post

Quanto costa il notaio quando si fa un rogito

Next Post

Innovare con stile: guida alla scelta dei mobili da bagno per ogni gusto

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

Innovare con stile: guida alla scelta dei mobili da bagno per ogni gusto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).