Il costo varia da zona a zona, ma, soprattutto, quando s’intende acquistare, è consigliabile rivolgersi, anche on line, a degli esperti
Avere una casa di proprietà per gli italiani è una priorità importante; lo evidenzia una ricerca condotta da Agenzia delle Entrate e Dipartimento delle Finanze del Mef, dalla quale emerge che ben il 75,2% delle famiglie italiane è proprietario della propria abitazione. Gli immobili adibiti ad abitazione principale sono attualmente 19,5 milioni, ossia il 34,2% degli immobili di tutto il Paese, mentre sono 6 milioni di spazi abitativi affittati e 1,2 milioni gli immobili concessi ad uso gratuito. Cifre che sottolineano quanto la scelta del cittadino italiano ricada nella stragrande maggioranza dei casi sull’acquisto dell’abitazione scelta per vivere. Ma qual è la situazione dei prezzi nella penisola e a Bologna e cosa bisognerebbe avere l’accortezza di valutare prima di procedere all’acquisto di una casa?
I prezzi medi per zona
I prezzi degli immobili in Italia stanno subendo considerevoli variazioni negli ultimi mesi, per via della complicata situazione dovuta all’emergenza Covid-19. Il valore medio di un immobile in Italia è di 162mila euro, ossia circa 1.385 euro per metro quadro. A Bologna, in particolare, in media il prezzo richiesto al metro quadro per giugno 2020 è stato di 2.966 euro (una cifra aumentata del 5,73% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), ma naturalmente ci sono forti fluttuazioni in base al quartiere in cui si sceglie di acquistare casa. Sempre prendendo in considerazione i dati di giugno, i prezzi per metro quadro delle abitazioni spaziavano dai più bassi delle zone Aeroporto, Borgo Panigale (2.379 euro), Barca, Santa Viola (2.512 euro) e San Donato, Pilastro (2.552 euro) fino ad arrivare ai più elevati registrati in zona Costa, Saragozza, Saffi (3.221 euro al metro quadro), Centro (3.887 euro) e Colli (3.907 euro).
Cosa considerare prima di comprare casa
Il prezzo è sicuramente uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione quando si sta valutando l’acquisto di un’abitazione, ma ci sono anche altri aspetti che è sempre il caso di tenere in considerazione, per scegliere la soluzione che è davvero la più adatta alle proprie esigenze. Il più elementare consiglio in materia è quello di rivolgersi a dei professionisti per non dover affrontare da soli un processo gravoso come l’acquisto di una casa; a meno che non si abbiano delle competenze valide, è meglio ricorrere a un’agenzia immobiliare, soprattutto per il disbrigo degli aspetti burocratici. Per limitare le spese e velocizzare i vari processi, poi, soprattutto in questo periodo particolare, può essere utile affidarsi a un servizio online come l’agenzia Dove.it di Bologna. Tornando alla questione prezzo, inoltre, è bene stabilire un budget considerando non solo il prezzo totale dell’immobile, ma facendo una stima complessiva che comprenda anche imposte ed eventuali interventi di restauro e ristrutturazione. Una volta stabilito il proprio tetto di spesa è importante trattenere l’impulso di visitare case il cui prezzo superi le proprie possibilità economiche, dato che in ogni caso rimarranno fuori portata. Non bisogna dimenticarsi poi di tenere in considerazione l’orientamento di un’abitazione quando la si valuta, così come la presenza di luce naturale: l’ideale sarebbe avere le camere esposte a est, cucina e spazi giorno a sud e ovest e ambienti di servizio a nord, per poter godere al massimo della luce del sole durante il giorno e risparmiare sul riscaldamento.
Alessia Ruggieri
(LucidaMente 3000, anno XV, n. 176, agosto 2020)