• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

John Travolta compie 70 anni

In febbraio il compleanno dell’attore statunitense. La sua filmografia e i drammi vissuti, tra recitazione e vita reale

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Febbraio 2024
in VIDEO-CLIP
1
0
SHARES
107
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In febbraio il compleanno dell’attore statunitense. La sua filmografia e i drammi vissuti, tra recitazione e vita reale

Il 18 febbraio John Joseph Travolta spegnerà 70 candeline. In attività dal 1969, non manca ancora di stupirci interpretando svariati ruoli cinematografici, anche in qualità di ballerino e cantante, come ha dimostrato dando vita a personaggi in pellicole che hanno fatto la storia del cinema. Tuttavia, i suoi primi 70 anni non sono stati vissuti soltanto all’insegna della gloria ma sono stati costellati anche da grandi tragedie familiari.

Una vita tra fama internazionale e aiuti umanitari
Nel 1977 Travolta si fa conoscere al pubblico mondiale quale attore e ballerino nel film La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever), diretto da John Badham e musicato dai Bee Gees. Il ruolo gli vale la candidatura per l’Oscar al miglior attore. L’anno successivo doppia il successo in Grease (Brillantina) nel ruolo di Danny Zucco, in coppia con Olivia Newton-John, scomparsa un anno e mezzo fa e con cui ha realizzato una reunion nel 2018.

La seconda designazione per lo stesso Oscar arriva nel 1994 con Pulp Fiction, scritto e diretto da Quentin Tarantino. Nel 1995 è la volta di Get Shorty: per la sua interpretazione si aggiudica il Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale.
Stesse candidature anche per I colori della vittoria (1998) e Hairspray. Grasso è bello (2007). In quest’ultima pellicola l’attore è irriconoscibile nel ruolo di Edna Turnblad, la particolarissima madre della protagonista interpretata da Nikky Blosky.
Nonostante il successo Travolta vive la propria esistenza anche all’insegna della solidarietà. La sua passione per l’aviazione gli ha fatto conseguire l’abilitazione di pilota di linea e acquistare tre aerei, che guida egli stesso. Infatti, decollando con uno di loro, nel 2010 ha personalmente recato aiuti umanitari ad Haiti dopo il disastroso terremoto.
I ruoli negli altri film
Nel decennio successivo a La febbre del sabato sera e Grease la sua carriera – e conseguentemente la sua notorietà – subiscono un forte rallentamento. Urban Cowboy (1980), Blow Out (1981), Staying Alive (1983), séguito de La febbre del sabato sera, per la regia di Sylvester Stallone, Due come noi (1983), nuovamente in coppia con la Newton-John, ne sono un esempio. Questo calo di popolarità, fra l’altro, spinge l’attore a rifiutare i ruoli in American Gigolò (1980) e Ufficiale e gentiluomo (1982), film che porteranno invece al successo Richard Gere.

Travolta torna alla ribalta nel 1989 con Senti chi parla e i sequel Senti chi parla 2 (1990) e Senti chi parla adesso! (1993), tutti in coppia con la compianta Kirstie Alley. Seguono ruoli più impegnati nei già citati Pulp Fiction e Get Shorty, nonché ne Il rovescio della medaglia. Inoltre, solo per citare alcuni dei suoi lavori, Face/Off. Due facce di un assassino; I colori della vittoria; Battaglia per la terra; Codice: Swordfish; From Paris with love e Le belve (Savages); Io sono vendetta.
Le origini italiane e l’esordio a Broadway
L’attore vanta radici italiane, essendo il padre Salvatore originario di Godrano, in provincia di Palermo. Le doti artistiche le ha ereditate dalla madre di origini irlandesi, Helen Cecilia Burke, attrice e cantante nel gruppo vocale radiofonico The Sunshine Sisters prima che diventasse docente di inglese e di arte drammatica. Nella sua educazione, le origini materne hanno la meglio su quelle paterne: Travolta ha infatti raccontato di essere stato, da bambino e ragazzo, più vicino alle tradizioni irlandesi che a quelle italiane. Cresciuto secondo la religione cattolica, nel 1975 – ventunenne – diventa membro attivo di Scientology.

Fin da piccolo, insieme ai suoi cinque fratelli, si esibisce in recite settimanali per amici e conoscenti di famiglia. Appena dodicenne inizia a prendere lezioni di tip-tap, su consiglio di Fred, fratello di Gene Kelly. Nel 1971 decide di dedicarsi completamente alla carriera artistica e lascia la Dwight Morrow Hight School.
Il primo vero ruolo da attore arriva lo stesso anno, nella compagnia itinerante del musical Grease: il successo ottenuto lo fa conoscere in tutti gli Stati Uniti. In séguito approda a Broadway con lo spettacolo Rain.
Il doloroso addio alle persone amate
Parallelamente a gratificanti successi professionali l’attore subisce gravissime perdite affettive. La prima la vive appena ventitreenne: nel 1977 la sua compagna Diana Hyland – attrice conosciuta l’anno precedente sul set de The Boy in the Plastic Bubble – muore a causa di un cancro al seno. Nel 1978 perde anche la madre.

Successivamente ritrova l’amore e nel 1991 sposa Kelly Preston, interprete insieme a lui della pellicola del 1989 Gli esperti americani. Dall’unione nascono tre figli: Jett nel 1992, Ella Blue nel 2000 – che nove anni dopo recita con il padre in Daddy Sitter – e Benjamin nel 2010. A inizio 2009, in vacanza con la famiglia alle Bahamas, Jett muore adolescente, per cause inizialmente non precisate: in séguito si scoprirà che il ragazzo soffriva della Sindrome di Kawasaki e che era autistico.
Il 12 luglio 2020 arriva un ulteriore grande lutto: Kelly perde una lunga battaglia contro il cancro al seno. L’attore lo annuncia con una toccante nota, nella quale si congeda temporaneamente dalle scene per stare accanto ai figli.
Il 2022 è un altro anno di dolore per Travolta, che perde due affezionatissime compagne di lavoro: in agosto Olivia Newton-John muore dopo un’interminabile lotta contro il cancro e in dicembre è la volta di Kirstie Alley. Desideriamo concludere con le parole – che non hanno bisogno di commento – che l’attore ha rivolto a Olivia alla notizia del suo decesso, ispirate al brano Hopelessly devoted to you che lei interpretò magistralmente in Grease: «Ci rivedremo ancora lungo il cammino e saremo di nuovo uniti, di nuovo insieme. Sono sempre stato tuo fin dal primo momento in cui ti ho vista e lo sarò sempre. Il tuo Danny, il tuo John».

Le immagini: a titolo gratuito da Pexels (autori cottonbro studio e Sebastian Ervi).

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XIX, n. 218, febbraio 2024)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bee GeescinemafocusJohn TravoltaNewton-JohnScientologyTarantino
Previous Post

L’«Inquisizione Digitale»

Next Post

Libertà di pensiero e di parola? Solo se si è allineati

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Libertà di pensiero e di parola? Solo se si è allineati

Libertà di pensiero e di parola? Solo se si è allineati

Comments 1

  1. AGIDE MELLONI says:
    1 anno ago

    Sembra ieri quando lo apprezzavamo giovane e baldanzoso!
    Però rimane un bel “giovane… antico” e soprattutto un grande artista.
    Auguri!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

10 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).