• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

La calda musica elettronica di Alessandro Baris

Il polistrumentista italoamericano esordisce come solista con l’affascinante ep “Sintesi” (Otono Records). E bellissimi sono pure i videoclip che ne hanno anticipato l’uscita

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Agosto 2022
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
La calda musica elettronica di Alessandro Baris
0
SHARES
165
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il polistrumentista italoamericano esordisce come solista con l’affascinante ep “Sintesi” (Otono Records). E bellissimi sono pure i videoclip che ne hanno anticipato l’uscita

Se si parla di disco d’esordio, si è indotti a pensare al debutto di un nuovo musicista, magari ancora alla ricerca di una propria strada sicura. Non è il caso di Alessandro Baris, polistrumentista italoamericano, ora a Bologna, che ha cominciato a 14 anni a lavorare alla batteria – di cui diventerà eccelso virtuoso – per non fermarsi più come polistrumentista, compositore e produttore di musica elettronica, con collaborazioni a vari progetti musicali e tour negli Stati uniti, in Europa e in Cina, ospite di club, gallerie e festival, nonché sonorizzatore di film muti.

Pertanto, non si può parlare di un debutto, ma certo Alessandro è sempre alla ricerca di nuove sperimentazioni e suggestioni: «Nel mio percorso non ho mai cercato formule vincenti da ripetere nel tempo; il mio approccio al processo creativo è una ricerca continua che passa dalla decostruzione di ciò che è stato alla costruzione di ciò che sarà». Tra le sue collaborazioni più significative quella coi Comfort e il progetto Collisions con Leonello Tarabella, del quale parliamo in un nostro altro articolo in questo stesso numero di LucidaMente (vedi La magia dei Collisions al Teatro del Silenzio). Lo scorso 7 giugno, in vinile e digitale, per l’etichetta messicana Otono Records, è uscito l’ep Sintesi. E anche in questo caso il gusto di Baris di mescolare e mescolarsi è evidente. Infatti, sui sei brani, ben tre presentano splendidi feat come le voci di Lee Ranaldo dei Sonic Youth in Last Letter to Jayne, di Emma Nolde in Embers e di Lisa Papineau in Nival (e ognuno dei testi è stato scritto dallo stesso “ospite”). Tutte e tre le tracce sono state pubblicate in anticipo come singoli e videoclip (clicca sui titoli per vederli).

In rigoroso bianco e nero, a volte baluginii nell’oscurità, i video ricordano stranamente, pure per la lentezza dei movimenti, Will The Summer Make Good For All Our Sins? o Green glass of tunnel degli islandesi Múm. Un ulteriore pregio: è proprio la lentezza, che ci consente sempre di osservare e ascoltare (ma anche gustare, odorare, toccare) meglio tutto, non di certo la frenesia e l’impazienza, oggi dominanti. Inoltre, il pianetino che vediamo da un altro pianeta assomiglia al satellite di Saturno Encelado, ovvero il luogo del sistema solare, oltre la Terra, dove è più probabile che ci sia vita…

Ma, al di là di videoclip e partecipazioni esterne, nel suo ep Baris ha creato una musica elettronica calda e pulsante, senza quelle freddezze e ripetitività che a volte caratterizzano il genere. L’artista disegna ambienti sonori, ragnatele ritmiche, trame ipnotiche entro le quali l’ascoltatore si perde piacevolmente. Forse la composizione più bella è la quarta, solo strumentale, All That: agli iniziali gocciolii digitali, adamantini frammenti scintillanti, subentra, pian piano, una luminosa, irresistibile cascata di sonorità elettroniche. Anche Ember, grazie pure alle splendide modulazioni della voce di Emma Nolde, si sviluppa in modo ascendente, fino a un’autentica esplosione finale, alla quale fa da suggestivo riscontro il relativo videoclip. Invece Last Letter to Jayne prosegue delicatamente il proprio commosso e struggente percorso. Nella prima traccia, Unheard (anch’essa solo strumentale), l’andamento è soffice e vellutato, quasi new age; nell’ultima, Lifetime, c’è il prezioso inserto della voce dello stesso Baris, che scuote il finale del brano. E Nival nasce e muore nel silenzio delineando filamentosi sentieri interiori.

L’ascolto di Sintesi può continuare all’infinito: non solo nessuna delle sei tracce “entra nell’orecchio” come il ritornello di una facile canzonetta, ma ogni volta l’ascoltatore scopre che non ricorda nulla della composizione già udita. Non si tratta solo di cogliere sempre qualcosa di nuovo, altri suoni nascosti entro la filigrana del brano o interstizi musicali sfuggiti precedentemente, ma è come se non si fosse mai udito prima quel componimento. Il potere magico di Baris…

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, nn. 199-200, luglio-agosto 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alessandro BarisdischielettronicaEmma NoldeLee RanaldoLisa Papineaumusicasintesi
Previous Post

Cuscino per cervicale: quale scegliere?

Next Post

La magia dei Collisions al Teatro del Silenzio

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

La magia dei Collisions al Teatro del Silenzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).