• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

La ripresa del Made in Italy: export digitale in crescita per il 50% delle PMI

Dopo il primo shock post coronavirus, l’imprenditoria italiana ha saputo riprendersi imboccando nuove strade. A confermarlo sono molti dati…

Isabella Parutto by Isabella Parutto
1 Ottobre 2020
in DALL'ITALIA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
1
La ripresa del Made in Italy: export digitale in crescita per il 50% delle PMI
0
SHARES
204
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il primo shock post coronavirus, l’imprenditoria italiana ha saputo riprendersi imboccando nuove strade. A confermarlo sono molti dati…

L’Italia può contare da sempre sulla forza del proprio marchio e sul fascino di tanti suoi prodotti, soprattutto per quanto concerne i mercati esteri e le politiche di export. Ecco perché, nonostante la crisi, il Made in Italy continua a riscuotere un grande successo all’estero, specialmente in settori particolari. Vediamo dunque qual è la situazione attuale, insieme ad alcune importanti considerazioni.

La situazione italiana relativa alle esportazioni
Questo 2020 è sicuramente un anno molto particolare e complicato per quasi tutti i settori economici del mondo, e la Penisola non ha ovviamente fatto eccezione. L’economia ha subito un durissimo colpo dalla pandemia e dai mesi di lockdown vissuti da aziende e famiglie: logico, dunque, che anche il settore dell’export abbia registrato un calo notevole. Oggi, però, questo comparto si sta riprendendo velocemente, e ci sono i dati a dimostrarlo. Stando alle analisi di settore, infatti, l’export dei prodotti Made in Italy ha registrato un incremento del 35% su base mensile. Si parla di una percentuale significativa, che testimonia appunto la forza di un marchio che continua ad avere un grande appeal sui mercati esteri. Chiaramente, se si fa un confronto diretto con il medesimo periodo del 2019, si evince un crollo del mercato delle esportazioni ancora ampio, e che corrisponde al -30% circa. Il vero apice di questo calo verticale è stato registrato ad aprile, quando si è toccato un picco superiore al -40% rispetto ad aprile dello scorso anno. Ad ogni modo, per via della crisi globale sanitaria, un trend simile è stato vissuto da tutti i paesi.

PMI ed export digitale
Come accaduto con altri settori, la pandemia ha costretto le aziende a inventarsi nuove strategie. In effetti, le soluzioni già c’erano, ma molti imprenditori non le avevano ancora prese in considerazione. Si fa riferimento al digitale, diventato improvvisamente lo sbocco numero uno per le esportazioni (+50% di crescita). Durante il periodo di lockdown, infatti, è stato registrato un vero e proprio boom di nuovi e-commerce in rete. Per quanto riguarda il digitale, infatti, va anche detto che oggi esistono alcuni servizi che semplificano diversi aspetti di questa attività, come nel caso del controllo della partita iva estera pensato da Icribis appositamente per le aziende, così da facilitare il commercio con partner stranieri. Non si finisce qui: ritornando al commercio elettronico, le aziende non torneranno indietro e anzi rafforzeranno ancor di più questo canale di vendita. Le previsioni parlano infatti di una nuova ondata di e-shop in arrivo, e di un incremento degli investimenti nel digitale che coinvolgerà il 67% delle imprese tricolori nei prossimi tre anni. Di conseguenza, la pandemia ha avuto almeno un merito: sottolineare l’importanza del web e degli strumenti che mette a disposizione degli imprenditori. Strumenti che ad oggi consentono di espandere l’export, con costi molto contenuti, e di aumentare dunque il fatturato. Se quelli appena trascorsi sono stati mesi difficili, dunque, l’avvenire per l’export italiano sembra essere completamente digitale tra e-shop e nuove logiche di commercio che fanno sperare in una repentina e solida ripresa.

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 178, ottobre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Coviddigitalee-commercee-shopexportlockdownlucidamentemade in italymarchiopandemiaripresa
Previous Post

Salute e sicurezza nel quadro europeo

Next Post

Montare i video: consigli per farlo autonomamente

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post
Montare i video: consigli per farlo autonomamente

Montare i video: consigli per farlo autonomamente

Comments 1

  1. Карина says:
    2 anni ago

    Si tratta di un ottimo risultato, proprio all’inizio dell’anno del cibo italiano nel mondo che, sottolinea la Coldiretti, conferma le potenzialità del Made in Italy a tavola per la ripresa economica e occupazionale del Paese.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.