• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

La scelta di Martina

Sonia Giudici by Sonia Giudici
1 Settembre 2019
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
442
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una giovane nata in Lombardia, che da due anni ha deciso di vivere in un furgone, a Tarifa (Andalusia), il punto più meridionale dell’intera Europa continentale. Un’amica fotografa ha tracciato un reportage anche visivo della sua singolare esistenza

La mia storia con Martina nasce come tante altre storie, tra i banchi di scuola, nel Liceo classico “Alessandro Manzoni” di Lecco. Da lì, stiamo ancora crescendo distanti fisicamente ma sempre vicine, una rarità di amicizia. Nel luglio 2019, dopo diversi anni, sono andata a trovarla nel sud della Spagna, in Andalusia, a Tarifa, dove ormai vive da due anni. Così ho colto l’occasione per raccontare tramite la mia macchina fotografica quella che ora è la sua insolita esistenza.

40-Giudici-SELP5834Mi piacerebbe che la sua storia fosse conosciuta, anche da pochi, perché Martina, tra tutte le sue qualità, ne ha una che vale davvero: il coraggio. Il coraggio di partire su un furgone datato 1993, il coraggio di guidare per più di duemila chilometri, il coraggio di vivere col minimo indispensabile, di preoccuparsi per gli altri. Il coraggio di vivere la propria vita come si sente di farlo, come la rende felice. Il coraggio di essere felice. Martina è una giovane e solare ragazza che dal 2017 vive nel suo furgone Iveco. La sua avventura inizia in un paese della provincia di Lecco, Civate, da dove ormai due anni fa è partita alla volta del meridione della Spagna, a Tarifa. È la punta più a sud dell’Europa, che sfiora la punta più a nord del continente africano, come due amanti distesi tra il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico.

40-Giudici-SELP5111La vita di Martina ora è lì, in quella terra di vento e mare, dove i colori sembrano cambiare in base al vento, più vivi a levante, meno saturi a ponente. In questo ambiente in continuo mutamento non è difficile perdersi nell’incanto della natura, soprattutto se la tua casa è mobile e parcheggiata sulla spiaggia. Durante questa esperienza di profonda connessione con la Terra, Martina ha sviluppato una particolare sensibilità per il problema dell’inquinamento. Pertanto, non si limita nel suo piccolo a raccogliere l’immondizia quando può, ma ha anche creato una propria associazione, Tarifa for Planet, volta a creare oggetti con materiali riciclati e a comprare bidoni per la spazzatura. Una volta assaporata la libertà, non potremo più farne a meno perché senza non saremmo più felici. Giusto ciò che volevamo: essere felici, liberi, senza limiti. E, infatti, a me, cara amica, sembri proprio felice.

Le immagini (dall’alto in basso, in fondo al testo):

  1. Martina all’interno della sua “furgoneta”, mentre sistema la sua piccola scrivania.
  2. Playa de Los Lances a Tarifa vista dalla terrazza del chiringuito Waves, dove lavora la giovane.
  3. Scorcio della doccia aperta dove Martina si lava ogni giorno.
  4. Interno di Bob, il furgone, nella zona letto.
  5. Martina mentre si prepara per andare al lavoro.
  6. Con una pinza e diversi sacchetti, pulisce quasi ogni giorno il Bosque de Los Lances, una riserva naturale situata di fronte alla spiaggia.
  7. Nella stazione di Tarifa Oil è presente una lavanderia dove poter lavare il bucato.
  8. Durante una delle tante passeggiate nel Bosque.
  9. Riflesso sorridente di Martina alla guida di Bob.

Sonia Giudici

Contatti: e-mail: giudici_sonia@hotmail.it; Instagram: Seliphant

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

40-Giudici-SELP5834

40-Giudici-SELP5111

40-Giudici-SELP5768

40-Giudici-SELP5110

40-Giudici-SELP5804

40-Giudici-SELP5573

40-Giudici-SELP5861

40-Giudici-SELP5663

40-Giudici9

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteAndalusiaecologiafotografiaGiudicilibertàMartinareportagespagnaTarifa
Previous Post

Sommarøy (Norvegia), aboliti gli orologi… o no?

Next Post

Sulmona, l’arte del confetto

Sonia Giudici

Sonia Giudici

Next Post

Sulmona, l’arte del confetto

Comments 0

  1. Martina Feliz says:
    6 anni ago

    In questo viaggio continuo che é la vita, l’amicizia costituisce uno dei migliori doni e io sono grata di conoscerti! Vi ringrazio per l’articolo e spero possa essere occasione di riflessione su differenti fronti 🙂 E chiunque fosse interessato a temi quali la salvaguardia dell’ambiente, la vita in viaggio, il valore di una vita ecosostenibile, della libertà e della felicità, non esiti a contattarmi. Insieme possiamo fare di più!
    Facebook:
    • Martina Feliz https://www.facebook.com/thehappyvanlife/ •Tarifa for Planet
    https://www.facebook.com/tarifaforplanet/

    Instagram:
    • @the_happy_vanlife
    • @tarifa_for_planet

    Grazie LucidaMente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).