• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Le “ustioni lineari” e le “porte straniere” di D.In.Ge.Cc.O

Esce oggi, in forma autoprodotta, l’ennesima, convincente, prova del compositore Gianluca D’Ingecco: “Linear Burns”. Una musica elettronica contaminata da mille altre suggestioni e capace di narrare non solo l’interiorità

Rino Tripodi by Rino Tripodi
6 Novembre 2020
in FILM-DISCHI, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI, VIDEO-CLIP
0
Le “ustioni lineari” e le “porte straniere” di D.In.Ge.Cc.O
0
SHARES
138
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esce oggi, in forma autoprodotta, l’ennesima, convincente, prova del compositore Gianluca D’Ingecco: “Linear Burns”. Una musica elettronica contaminata da mille altre suggestioni e capace di narrare non solo l’interiorità

«Nel trambusto di una festa può nascere un’atmosfera magica che solo la musica può creare. Il sax, il basso, i sinth, le grida della gente, il ritmo, il funky, il groove, una miscela esplosiva che ti entra dentro, può sconvolgerti l’anima, ti trasforma… E, se ti fai coinvolgere, può davvero cambiarti l’esistenza. In una sera come questa può quindi accadere di assistere a una magia: la magia di come la musica jazzy può trasformare e cambiare anche un nazista».

Questo è il miracolo che avviene all’interno di Jazzy Trasforming Nazi, prima traccia del nuovo disco (Linear Burns, ben 12 brani, autoprodotto, e in uscita oggi, venerdì 6 novembre 2020) del musicista perugino D.In.Ge.Cc.O. (Gianluca D’Ingecco). Un lavoro che è l’ennesimo di un artista sulla scena fin dal 2013 con varie prove e sperimentazioni. Ma può un cd costituito da composizioni solo musicali, raccontare storie, sensazioni, concetti, come nello splendido brano d’apertura? Sì, magari anche aiutando l’ascoltatore con le minuziose annotazioni poste dallo stesso autore come accompagnamento esplicativo di tutti i componimenti. Anche perché la musica di D.In.Ge.Cc.O. è viva, eclettica, s’immerge tra folle e città, entra negli animi umani, nella natura e nella tecnologia. Su una prevalenza elettronica o electropop, si innestano jazz, funky, disco, dance, house, groove, world music e persino suoni e voci d’ambiente. Tra passato e futuro, tra vintage e sperimentazioni ancora inascoltate: in equilibrio tra vecchio e nuovo, col comune denominatore di coinvolgenti sonorità e atmosfere elettroniche sottili e trascinanti, carezzevoli quanto stuzzicanti, a volte piacevoli ticchettii di pioggia ristoratrice, altre volte satiriche o inquietanti.

Un esempio anche visivo di quanto stiamo provando a delineare è dato dal sofisticato videoclip di Foreign Doors (“Porte straniere”), ottava traccia del disco: un prodotto mirabile, con immagini e musica intriganti e tutte da scoprire (eh, già, poiché il compositore perugino è anche bravo regista e videomaker di videoclip…). Invece la seconda traccia, Lovely Crooked Streets, ci conduce entro paesaggi urbani che finiscono per farci innamorare della loro stessa sgangheratezza, ben rappresentata dal tema ritmico di base ripetuto lungo tutto il componimento, finché, alla fine, si spegne dolcemente. GloryduMM è caratterizzata da energia, vitalità, desiderio sfrenato di abbeverarsi a quella fonte inesauribile che è l’imprevedibile frenesia della vita.

Tradizione ancestrale e contemporaneità trovano un equilibrio finale nel quinto brano, Pan’s Call (But I Love Technology), che inizia coi suoni arcani del mistero della divinità pagana per approdare ad acustiche più contemporanee. La splendida Chicago è l’ariosa rappresentazione impressionistica della metropoli statunitense con le sue molteplici facce. Una sorta di dolce (e forse anche irridente) nenia sulle convenzioni sociali di certa jet society occidentale: questo è Just One Drink To Join Me To You (traccia 6). Ipnotico, quasi subliminale, è il dodicesimo e ultimo componimento, Within Us Above Us. Con la varietà di tutte queste ascendenze e peculiarità le avventure musicali di D.In.Ge.Cc.O. toccano sempre la spiritualità di chiunque: infatti linear burns significa letteralmente “ustioni lineari”, ovvero un fenomeno che colpisce, brucia, ma, invece di sfigurare, impreziosisce e migliora. Del resto, si sa, la musica può far miracoli e ci auguriamo che, come in Jazzy Trasforming Nazi, quella di Dingecco possa compiere altri prodigi. Anzi, ne siamo certi…

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 179, novembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: DingeccodischielectropopForeign DoorsGianluca D’IngeccoGrooveLinear Burnslucidamentemusicavideovideoclip
Previous Post

Attivate consulenze gratuite di scrittura dall’Associazione LucidaMente

Next Post

Una dichiarazione per la propria autodeterminazione terapeutica in caso di grave infezione da coronavirus

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Una dichiarazione per la propria autodeterminazione terapeutica in caso di grave infezione da coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).