• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

Al via nel capoluogo emiliano la seconda edizione del Festival “Manu Scribere”. L’auditorium della Biblioteca Salaborsa ospiterà varie attività e gli interventi di personalità di grande rilievo scientifico, artistico e culturale, come la grafologa Iride Conficoni

Viviana Dasara by Viviana Dasara
27 Settembre 2023
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO
0
L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)
0
SHARES
96
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al via nel capoluogo emiliano la seconda edizione del Festival “Manu Scribere”. L’auditorium della Biblioteca Salaborsa ospiterà varie attività e gli interventi di personalità di grande rilievo scientifico, artistico e culturale, come la grafologa Iride Conficoni

Giunto alla sua seconda edizione, il Festival Manu Scribere si terrà da sabato 30 settembre a domenica 1° ottobre nell’auditorium della Biblioteca Salaborsa di Bologna (piazza Nettuno 2). L’evento intende promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell’uomo, che trova in essa la sua vera espressione unica e inimitabile. Il Festival rientra infatti fra le attività della campagna per il riconoscimento Unesco della scrittura a mano come patrimonio immateriale dell’umanità.

Scrivere è un’attività straordinaria
Sono ormai molte le ricerche internazionali che evidenziano i benefici di una pratica antica svolta nell’era digitale, che per certi versi sfida e sminuisce il gesto dello scrivere a mano.

Come affermava il linguista Michael Halliday, la scrittura non è originata dall’idea di trascrivere un linguaggio, ma prende vita quando le immagini vengono rappresentare come lingua. La scrittura a mano e in corsivo rappresenta una risorsa straordinaria: non è solo un prodotto motorio ma un processo di apprendimento correlato alla corretta formazione di alcuni importanti circuiti neuronali. Le ricerche infatti dimostrano il legame neurologico fra scrittura manuale, apprendimento e costruzione della persona, sia per quanto riguarda la comprensione sia per quanto riguarda la memoria di quanto appreso.
La seconda edizione di Manu Scribere proporrà sia momenti di riflessione, attraverso incontri e convegni, sia di condivisione esperienziale, attraverso laboratori (per adulti e bambini) che si susseguiranno per tutta la durata dell’evento. Gli incontri si svolgeranno nel cuore della città di Bologna, in uno dei luoghi più rappresentativi come la Salaborsa, uno spazio di incontro e di crescita della comunità, e coinvolgeranno personaggi di grande rilievo scientifico, artistico e culturale.
Convegni e laboratori
Tre convegni, quattro laboratori, un evento musicale in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla caratterizzeranno il Festival. I convegni, aperti e partecipati, mirano a sollecitare interesse e maggiore consapevolezza, in particolar modo nei formatori e nei giovani, attorno alla scrittura a mano e a mettere in evidenza il suo fondamentale ruolo pedagogico e cognitivo nello sviluppo dell’individuo. I laboratori interattivi vogliono esplorare e sperimentare il mondo della grafologia e della calligrafia attraverso esperienze interattive di psicomotricità.

La professoressa reggiana Iride Conficoni sarà tra i relatori, assieme alla pediatra Annarita Di Buono, del convegno La realtà infantile fra normalità e patologia (1° ottobre, ore 12,50). La Conficoni, grafologa, docente universitaria di Grafologia specialistica al Seraphicum di Roma, e relatrice in corsi di formazione Uciim (Unione cattolica italiana insegnanti medi) per docenti, è inoltre l’autrice del recentissimo volume Personaggi tra le righe. Letterati pittori e musicisti visti dalla scrittura, in cui attraverso la scrittura vengono visti e analizzati letterati, pittori e musicisti.
L’esame grafologico di Ludovico Ariosto
A proposito del concittadino reggiano Ludovico Ariosto l’autrice scrive che sua peculiarità è la «vivacità unita ad ambizione di riuscire e desiderio di porsi nell’ambiente con forza e intraprendenza per realizzare posizioni di valore».

La scrittura, inoltre, permette di leggere aspetti innati della personalità e del carattere. Così la studiosa scrive a proposito del poeta e commediografo, autore dell’Orlando Furioso: «Il carattere si fonda su un temperamento in cui emergono vivacità e vitalità, energia e ambizione, fermezza e continuità operativa – non va dimenticato che il duca di Ferrara nominò l’artista governatore della Garfagnana, territorio notoriamente non tranquillo. Convivono nervosismo, inquietudini e possibile irritazione di fronte a quanto può costituire motivo di turbamento od ostacolo».
In sintesi, come può essere delineato messer Ludovico attraverso la sua grafia? Ecco la risposta di Iride Conficoni: «Personalità ricca e vivace, arguta, brillante e fantasiosa, portata a risentirsi e a dare significativa risonanza alle sollecitazioni, desiderosa di conseguire i propri obiettivi senza demordere, l’Ariosto ha saputo trasfondere e rappresentare nella sua opera e nei suoi personaggi l’ampia gamma delle sensazioni dettate da un variegato mondo emotivo».
Il libro di Iride Conficoni
Un altro emiliano esaminato dalla Conficoni è il musicista Giuseppe Verdi, contraddistinto – come si può rilevare attraverso la grafia – da un temperamento vivace, attivo, dotato di grande carica interiore, impetuoso, irascibile, inflessibile.

Quattordici sono gli artisti analizzati nelle oltre 160 pagine del volume edito da Arpeggio Libero Editrice, con Prefazione di Paola Cadonici, pedagogista, psicoterapeuta e logopedista. Si va da Manzoni a Raffaello, da Listz a Rossini, da Goldoni a Tiepolo.
Di particolare utilità è il Glossario degli indici grafici del metodo morettiano, edito in appendice.
Assai importante è la precisazione con cui la saggista introduce il volume. Certamente i personaggi presi in esame sono già stati consegnati alla storia e a una cospicua bibliografia, ma l’«approccio qui è del tutto diverso e particolare, in quanto si intende procedere all’esame di tali soggetti da un altro punto di vista: attraverso la decodificazione prima e l’interpretazione poi della loro scrittura».

Le immagini: oltre ai loghi dell’evento, Iride Conficoni e assieme ai corsisti (a titolo gratuito da Giuseppe Adriano Rossi) e la copertina del suo libro.

Viviana Dasara

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 213, settembre 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaConficoniGrafologiaManu ScribereSala borsascrittura a mano
Previous Post

L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

Next Post

La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, settembre-ottobre 2023)

Viviana Dasara

Viviana Dasara

Next Post
La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, settembre-ottobre 2023)

La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, settembre-ottobre 2023)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).